Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

L’ultima arma di Putin: il Poseidon

Reading Time: 4 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: MARINE MILITARI
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OCEANI
parole chiave: Marina russa, Poseidon

 

Sembrerebbe che la Marina russa abbia ultimato la sua ultima e misteriosa arma strategica, il Poseidon, un siluro dotato di una testata nucleare, definito dai Russi Status-6 (Russian: Статус-6) e descritto dalla marina statunitense come un “siluro autonomo a propulsione nucleare intercontinentale”. Un termine poco chiaro in quanto il siluro dovrebbe essere comunque portato a debita distanza dall’obiettivo per poi essere lanciato contro l’obiettivo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Russian-Navy-Poseidon-Weapon-Maxar-1024x594.jpg

immagine satellitare MAXAR, da H I Sutton – Covert Shores

La comparsa sulle riviste del settore di alcune immagini satellitari di Severodvinsk, scattate da Maxar nell’agosto 2021, e poi pubblicate da USNI News, mostrano la Akademik Aleksandrov, la più recente nave oceanografica da ricerca della Marina russa (progetto 20183) in banchina in un’area portuale sulla sponda settentrionale del fiume Dvina settentrionale, sul Mar Bianco. La moderna nave mostra a poppa un corpo cilindrico di grandi dimensioni che appare essere un Poseidon. Nella foto, non lontano si nota anche un incrociatore nucleare classe Kirov con, a pacchetto, il sottomarino classe Typhoon Dmitriy Donskoi  (TK 208). Non è un caso in quanto Severodvinsk è il luogo in cui vengono costruiti e testati molti dei sottomarini più avanzati della Marina russa, e naturalmente anche le loro armi subacquee. Tra di essi anche il sottomarino Sarov (B-90), varato nel 2007 che, tra l’altro, eseguì il primo lancio del Poseidon il 27 novembre 2016.

Un siluro decisamente particolare
Il Poseidon è un’arma subacquea molto innovativa ma la cui attendibilità è ancora tutta da verificare; reso noto ad una indiscrezione del premier russo Putin (alcuni dicono voluta), il Poseidon venne presentato come un’arma rivoluzionaria in grado di colpire obiettivi molto lontani con armi nucleari. Per poter operare necessita di un battello di trasporto per l’avvicinamento agli obiettivi che, secondo HI Sutton, potrebbe essere individuato nei nuovi sottomarini nucleari speciali della marina russa, come il K-329 Belgorod e il Khabarovsk (progetto 09851), che però appare essere ancora in costruzione.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 1200px-Status-6-poseidon-wikipedia-1024x197.jpg

Poseidon o Status-6 il super siluro, autore Russian DoD – fonte http://vote.mil.ru/vote/oms.htmFile:Status-6.jpg – Wikimedia Commons

Il 16 gennaio 2023, la marina russa ha annunciato che i test del Poseidon sono stati ultimati (impiegando per le prove il Sarov B90) ed entrerà presto in produzione; un’arma subacquea il cui impiego appare però estremo, visto che comporterebbe l’esplosione sull’obiettivo di una carica nucleare. Sebbene le notizie trapelate siano discordanti, sembrerebbe che dopo gli ultimi test siano state implementate tecnologie stealth per eludere i dispositivi di scoperta e tracciamento acustico occidentali. Essendo un mezzo senza equipaggio, si potrebbe ipotizzare un avvicinamento lento verso l’obiettivo, anche a grande profondità (fino a 1000 metri), seguito da uno scatto alla sua massima velocità, che potrebbe raggiungere 100 nodi, nella  vicinanza dell’obiettivo. 

Il fatto che la velocità sia stata “limitata” a cento nodi significa che non impiegherà la tecnica di supercavitazione, soluzione prescelta per gli altrettanto discussi siluri tipo VA-111 Shkval, progettati per raggiungere velocità estremamente alte (>230 mph) ma più rumorosi. Ne sarebbero stati commissionati 30 di cui sei potrebbero essere imbarcati su battelli subacquei ad uso speciale come il Belgorod. Il termine drone, a volte usato nelle fonti aperte, appare essere improprio in quanto non sembra che il siluro sia in possesso di sistemi di controllo dell’assetto o di sorveglianza, quindi non potrebbe essere impiegato come un mezzo autonomo per altri compiti come la raccolta dati di intelligence. In pratica, un’arma potenzialmente molto letale ma non particolarmente “intelligente” in grado di causare effetti devastanti ed innescare una reazione senza ritorno.

Un’arma che più che tattica sembra essere stata pensata per un uso estremo (per non dire disperato) ed il cui impiego operativo appare quindi molto controverso in quanto scatenerebbe una reazione distruttiva similare che, per quanto limitata, causerebbe danni ambientali anche a nazioni non interessate da un possibile conflitto. Cui prodest?

Belgorod
Due parole sul sottomarino che potrebbe essere impiegato per l’impiego dei Poseidon, il Belgorod. Si tratta del più grande sottomarino costruito negli ultimi 30 anni (a parte quelli della classe Typhoon) con una lunghezza di circa 178 metri ed una larghezza di circa 15 metri, ed un dislocamento stimato di circa 19.000 tonnellate. Il sottomarino è stato varato il 23 aprile 2019 a Severodvinsk e da allora ha continuato l’allestimento e collaudo impiantistico dei sistemi di bordo e, probabilmente, anche dei sistemi di lancio del nuovo misterioso siluro. Il suo impiego futuro è molto dibattuto: come “nave madre” nell’ambito delle missioni speciali (eufemismo per l’impiego di mini sottomarini spia a propulsione nucleare per immersioni profonde in grado di lavorare su cavi e altri oggetti sul fondo del mare) su pipeline e cavi Internet sottomarini, oppure come sottomarino tattico/strategico impiegabile in compiti di deterrenza o di attacco nucleare contro obiettivi nemici. In questo secondo caso, sarebbe previsto l’imbarco di sei siluri Poseidon “2м39”.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è belgorod.jpg

nel riquadro, possibile foto del Belgorod – da H I Sutton – Covert Shores

Il Belgorod potrebbe trasportare anche il sottomarino Losharik (progetto 10831 AS-31) che potrebbe essere ancora in fase di riparazione dopo il grave incidente che ha comportato la morte di 14 membri dell’equipaggio.

Mostri del mare che si spera non vengano mai usati, che di fatto ricadono in quel tipo di armi il cui impiego non garantirebbe ritorno per tutti, scatenando una guerra globale in cui non ci sarebbero vincitori.  

immagine in anteprima Poseidon – Image from video released by Russian Ministry of Defense 20th Feb 2019 da H I Sutton – Covert Shores

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

 

print
(Visited 232 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

5 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x