Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Commercial diver: qualcosa si muove … ed ora?

Reading Time: 3 minutes

L’Assemblea Regionale Siciliana ha approvato, nella seduta del 12 aprile 2016, l’ex disegno di legge 698 ora  Legge LENTINI che disciplina i percorsi formativi per le attività della subacquea industriale. Il provvedimento prevede quattro standard per la formazione degli operatori subacquei.

La legge ovvero le  “Norme per il riconoscimento della professione e disciplina dei contenuti formativi per l’esercizio delle attività della subacquea industriale” stabilisce 4 livelli di cui il primo l’attuale OTS per attività in ambito portuale, un livello per l’INSHORE AIR DIVER e due livelli per L’OFFSHORE AIR DIVER (aria e saturazione) secondo gli standard previsti dall’International Diving Schools Association (IDSA).

Che cosa cambia- tabella
Il testo regolamenta la formazione degli operatori in un comparto in cui manca purtroppo ancora una normativa nazionale di riferimento.  Pag-1L’assenza di una disciplina nazionale ha, fino ad oggi, costituito un grande ostacolo per l’inserimento professionale degli operatori della subacquea industriale che potrebbero trovare in un paese come l’Italia occasioni di lavoro altamente remunerative e sicure.
La presenza di importanti porti commerciali e di numerosi impianti per l’estrazione, il trasporto e la raffinazione degli idrocarburi e di molteplici altre attività subacquee industriali. Il provvedimento disciplina le attività formative per il conseguimento delle qualifiche internazionalmente riconosciute senza però in alcun modo intervenire sull’esercizio dell’attività professionale che rimane di competenza statale. Mi riferisco agli inshore diver  (sommozzatore abilitati ad interventi fino a 30 metri di profondità), agli offshore air diver ( abilitati al lavoro “Top Up”, fino a 50 metri) e agli offshore air diver (altofondalista, fino a 200 metri con supporto di strumenti iperbarici).

Tutti i percorsi di formazione dovranno svolgersi nel rigoroso rispetto degli standard fissati a livello internazionale dall’IDSA, ovvero dall’associazione mondiale delle scuole per subacquei industriali, e delle norme a tutela della sicurezza, della salute e dell’ambiente (HSE).

Come riferimento legislativo voglio riportare l’articolo 3.2. :
Gli interventi di cui al comma 1 devono essere conformi nei contenuti agli standard internazionalmente riconosciuti, in riferimento ai tempi di immersione e di fondo e alle attività in acqua, dall’International Diving Schools Association (IDSA), ai controlli che devono essere effettuati per il rispetto di obblighi e requisiti generali in materia di salute, sicurezza ed ambiente (HSE), anche in conformità alle linee guida di International Marine Contractors Association (IMCA).

Al termine dei percorsi di formazione i neo sommozzatori  potranno iscriversi nell’apposito registro telematico sul sito della Regione Sicilia e riceveranno una apposita card che permetterà alle aziende del settore di verificare le competenze, favorendo l’incontro fra domanda ed offerta di lavoro. I titoli conseguiti saranno inoltre effettivamente utilizzabili sul mercato del lavoro comunitario (riconoscimento ai sensi della Direttiva 2005/36) ed internazionale. L’intervento legislativo, inoltre, non prevede nessun onere per la Regione Siciliana; i corsi potranno eventualmente essere finanziati coi fondi comunitari (FSE) o comunque operare in regime di libero mercato, fermo restando il controllo della Regione sull’effettività degli insegnamenti e dei tempi di immersione.

E ora? Tra le mille polemiche che succederà? Il problema è sensibile e c’è necessità di una soluzione per difendere gli interessi dei nostri sommozzatori commerciali che da troppi anni soffrono di questa incertezza.

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE
print
(Visited 336 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

6 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x