Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Cosa sono e perché si formano i vulcani? – INGV

Reading Time: 4 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: VULCANOLOGIA
PERIODO: XXI SECOLO 
AREA: DIDATTICA
parole chiave: vulcani, formazione

 

Spettacolari nelle loro emissioni, possono essere molto pericolosi per la loro straordinaria forza ed i sismi che li accompagnano nella loro storia. Oggi cercheremo di capire perché e dove si generano i vulcani grazie ad un bell’articolo divulgativo prodotto dall’Istituto nazionale di geofisica (INGV), un Ente dello Stato responsabile dello studio e controllo di questi giganti della Terra. Buona e attenta lettura.

Dal profondo della Terra
I vulcani sono elementi del paesaggio che si formano quando il magma raggiunge la superficie, risalendo lungo fratture della crosta terrestre, e viene eruttato sotto forma di lava, o come una miscela di gas, ceneri ed altri frammenti vulcanici. L’accumulo dei materiali eruttati attorno al centro di emissione può formare un edificio vulcanico, il cui aspetto dipende dalle caratteristiche chimico-fisiche dei materiali emessi e dal sistema di alimentazione, ovvero dalla forma e posizione dei condotti eruttivi.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è GEOLOGIA-VULCANO-Mayon_Volcano_as_of_March_2020.jpg

Vulcano Mayon, Filippine – autore Marisa Mercado
Mayon Volcano as of March 2020.jpg – Wikimedia Commons

Il classico vulcano a forma di cono, dai fianchi più o meno ripidi, si forma quando la risalita del magma avviene lungo un condotto centrale. In questi casi il profilo dipende dal tipo di prodotti emessi: l’alternanza di lave e ceneri tende a produrre edifici dai fianchi ripidi (detti anche vulcani strato o stratovulcani), come lo Stromboli, il Vesuvio e l’Etna in Italia, il Fujiyama in Giappone, o il Mayon, nelle Filippine. Le forme appuntite sono favorite dall’emissione di lave ricche in silice, che tendono ad essere poco fluide. Al contrario, lave a composizione basaltica, molto calde e povere in silice, tendono a produrre edifici vulcanici dal profilo dolce, con versanti a basso angolo (detti vulcani a scudo), come le Hawaii.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è GEOLOGIA-VLCANO-Lava_at_Hawaii_Volcanoes_National_Park.jpg

Lava che si riversa nell’oceano al Volcanoes National Park delle Hawaii – autore National Park Service
Lava at Hawai’i Volcanoes National Park.jpg – Wikimedia Commons

A volte la risalita del magma avviene lungo sistemi di fratture, e genera in superficie strutture allungate lungo direzioni preferenziali. In alcuni casi, l’attività eruttiva è sufficientemente violenta o superficiale da causare la formazione di crateri, di diametro variabile dalle decine alle centinaia di metri, che talvolta distruggono del tutto o in parte le strutture vulcaniche pre-esistenti.

Come si formano i vulcani?
I vulcani sono elementi del paesaggio che si formano dove il magma raggiunge la superficie, risalendo lungo fratture della crosta terrestre, e viene eruttato sotto forma di lava, o come una miscela di gas, ceneri ed altri frammenti vulcanici. L’accumulo dei materiali eruttati attorno al centro di emissione può formare un edificio vulcanico, il cui aspetto dipende dalle caratteristiche chimico-fisiche dei materiali emessi e dal sistema di alimentazione, ovvero dalla forma e posizione dei condotti eruttivi.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è GEOLOGIA-VULCANO-Eyjafjoll-ISLANDA-Fimmvorduhals_2010_03_27_dawn-1024x682.jpg

eruzione a Fimmvörðuháls, Islanda nel 2010 – autore BoawormFimmvorduhals 2010 03 27 dawn.jpg – Wikimedia Commons

In alcuni casi, l’attività eruttiva è sufficientemente violenta o superficiale da causare la formazione di crateri, di diametro variabile dalle decine alle centinaia di metri, che talvolta distruggono del tutto o in parte le strutture vulcaniche pre-esistenti. Alcune eruzioni molto violente sono accompagnate dalla formazione di strutture di collasso, dovute allo svuotamento del serbatoio magmatico. In questi casi il vulcano assume la forma di una vasta depressione, detta caldera, spesso di forma sub-circolare e di dimensioni che possono raggiungere alcune decine di chilometri. La più grande caldera italiana è quella dei Campi Flegrei, una delle caldere più studiate al mondo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è GEOLOGIA-VULCANO-CAMPI-FLEGREI-Phlegraean_Fields_Relief_Map_SRTM-1.jpg

la grande caldera dei Campi Flegrei, Napoli – autore batholit
Phlegraean Fields Relief Map, SRTM-1.jpg – Wikimedia Commons

Dove si formano i vulcani?
Perché un vulcano si possa formare deve esserci disponibilità di magma nel sottosuolo e condizioni favorevoli alla sua risalita verso la superficie. La distribuzione geografica dei vulcani mostra che questo accade lungo i margini delle placche tettoniche e in corrispondenza dei cosiddetti punti caldi. Le regioni vulcaniche sono particolari aree del pianeta dove le condizioni di pressione, temperatura e composizione delle rocce in profondità sono tali da garantire la formazione di magmi per fusione di rocce della crosta o del mantello terrestre.

Il magma può risalire ed eruttare in superficie quando le sue caratteristiche e le condizioni delle rocce circostanti lo consentono. Questo avviene, ad esempio, nel caso di vulcani ad attività persistente, come Stromboli e l’Etna, dove la risalita del magma può avvenire lungo condotti aperti ben sviluppati. Anche nel caso delle dorsali oceaniche, il magma si forma in prossimità della superficie e viene facilmente eruttato formando nuova crosta oceanica. In altri casi, il magma si ferma all’interno della crosta per periodi di tempo anche molto lunghi, durante i quali si raffredda e in parte cristallizza. La parte che rimane fusa evolve, cioè la sua composizione cambia, arricchendosi di silice e di gas. In questo processo il magma diventa progressivamente meno denso, più viscoso e più ricco in gas. Tutti questi fattori contribuiscono ad aumentare la sua capacità di produrre eruzioni fortemente esplosive.

da INGV

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 161 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

6 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x