Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Perché votare al referendum del 17 aprile

Reading Time: 4 minutes

Elementare, direbbe Sherlock Holmes, perché solo esprimendo la nostra opinione possiamo essere protagonisti del nostro futuro.

Non andare a votare domenica significa nascondere la testa sotto la sabbia. Stiamo parlando del nostro ambiente, dell’eredita’ dei nostri figli … e non di un altro pianeta.
Ascoltando le trasmissioni televisive sono rimasto colpito dall’insieme di mezze verità che ci vengono propinate continuamente. Giornalisti televisivi che conducono talk show e tribune di pensiero ponendosi apertamente su posizioni vicine a quelle dell’attuale Governo. E’ scandaloso vedere che questi signori e signore non solo NON modulano la discussione (cercando di far capire ai telespettatori le ragioni delle due parti) ma spingono l’elettorato verso il NO o cercano di dare una spiegazione  alla non necessita’ di votare sollevata dal Premier e appoggiata dal Presidente emerito. Resto sempre più perplesso …

environmental-problems-pollution-4__880

Non ho la pretesa di parlare al posto di illustri geologi o ecologi ma vorrei cercare di far valere il buon senso. Dopo un attenta valutazione e lettura delle posizioni dei due schieramenti, ho deciso di votare per il SI e queste sono le mie ragioni … naturalmente siete liberi di non condividerle ma avrei piacere che qualcuno provasse a convincermi del contrario con qualche argomentazione valida.

Perche’ continuare a trivellare per trovare petrolio e gas (tra l’altro in quantità non sufficiente a coprire il nostro fabbisogno naturale)? Ma siamo cosi’ sicuri di trovarlo a rischio zero? E poi, anche trovandolo di quanto ridurrebbe la nostra dipendenza dai fossili per gli anni futuri? Dovrebbe farci pensare la decisione di alcuni grandi paesi produttori di investire nelle rinnovabili. Se è vera la notizia che l’estrazione del presunto mare di gas e petrolio della Basilicata è in mano a Total e Shell e questo darà lavoro solo a qualche centinaia di persone, suddivisi tra i punti di estrazione, e Taranto (dove dovrebbe essere inviato per la raffinazione), pensiamo davvero che valga la pena rischiare di continuare ad inquinare l’ambiente giustificando tale azione con un migliaio di posti di lavoro e royalties ridicole? Avete dei dubbi ? Leggete questo articolo, molto chiaro ed esaustivo di cui riporto alcune conclusioni:

energia-solare-emissioni“Questo è un referendum contro una idea fossile della nostra economia e per una nuova idea di società in cui il benessere del cittadino ritornano al centro dell’economia spodestando la logica del profitto che ha ispirato tutta l’era fossile, il “petrolitico”. Si tratta di accelerare verso la Terza Rivoluzione Industriale sfruttando con intelligenza l’immensa forza del sole e lasciando gli idrocarburi  là dove sono.”

Dobbiamo puntare sulle rinnovabili per ottenere rapidamente un’indipendenza energetica da altri paesi. Inoltre avremmo una riduzione delle spese evitando di mantenere in vita strutture sempre più obsolete e potenzialmente pericolose che,  in caso di calamita’ naturali (non dimentichiamo la sismicità del nostro territorio), o per incidente tecnico ci potrebbero far pagare una bolletta molto più cara della luce e del gas.

Tra le tante cose, vorrei ricordare che a Parigi anche noi ci siamo impegnati a ridurre l’impatto delle font fossili, oppure eravamo in campagna elettorale? Investire nello sviluppo delle fonti rinnovabili può creare più posti di lavoro degli attuali impianti; certo bisogna incrementare la ricerca e disegnare un business plan compatibile con l’ambiente ed adeguato per consentire il transito dalle vecchie alle nuove tecnologie. Ci vorranno anni ma bisogna iniziare ora.

  gal11

Energia eolica, fotovoltaico, maree, correnti marine … sono solo alcune delle aree che hanno avuto nel mondo un incremento notevole di efficienza energetica negli ultimi anni. Dobbiamo adeguarci e, parallelamente, dobbiamo rivedere il nostro modo di vivere, riducendo gli sprechi e di consumi. Ma dobbiamo intraprendere una politica energetica programmatica se no … sara’ solo l’ennesima campagna elettorale.
Perdita di posti di lavoro? Innanzitutto cerchiamo di capire che questi posti potrebbero essere a rischio solo alla lunga. Inoltre buona parte delle maestranze potrebbe essere riassorbita sia in altri settori tecnici sia nella necessaria opera successiva di smantellamento (ci aveva mai pensato qualcuno prima di concedere le licenze?).

environmental-problems-pollution-43__880

Si parla di rischi nelle perforazioni in mare. Il rischio purtroppo esiste sia geologico sia accidentale; gli sversamenti sono più frequenti di quanto si pensi. Gli incidenti durante le attività di perforazione e nella successiva movimentazione dei combustibili fossili, per quanto controllati, possono succedere ovunque.

Recentemente ce ne sono stati anche nel Mediterraneo, tra l’altro nelle piattaforme al largo delle coste nord africane (ma nessuno lo ha detto). imagesUn altro punto da esplicitare è se gli impianti esistenti (nazionali e non) possano creare problemi all’ambiente.
Il Ministero dell’Ambiente asserisce che questi impianti sono monitorati (sembrerebbe dallo stesso ENI che li gestisce) e che sono sicuri. Sono sicuro che ENI faccia di tutto per mantenere un livello di sicurezza elevatissimo e che esista  un’analisi seria del rischio ma non e’ nota a tutti. Inoltre, sembrerebbe che i dati forniti dal Ministero dell’Ambiente non siano poi cosi’ esaustivi e non coprano tutte le 135 (se non erro) piattaforme nelle nostre acque. Forse sarebbe opportuno che la vigilanza venisse portata avanti da terzi e non dall’agenzia che comunque ne ha un vantaggio. Giovenale diceva “Quis custodiet ipsos custodes”. 

Jack-up-Rig_imageOverlaySinceramente, comunque la pensiate, domenica andate a votare. Esprimete il vostro parere perché non farlo significherebbe non applicare un vostro sacrosanto diritto, previsto dalla Costituzione …  Il fatto che chi è al potere giustifichi di non andare a votare e quindi di NON esercitare un vostro diritto vi dovrebbe come minimo far pensare.

BE SMARTER … pensate al futuro  e domenica 17 aprile  andate a votare 

print

(Visited 133 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

30 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »