Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Fotografi del mare: Plamena Mileva

Reading Time: 3 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: FOTOGRAFIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: FOTOSUB
parole chiave: fotografi del mare
.

La fotografa di oggi è Plamena Mileva.  Nata a Varna, la più grande città sulla costa bulgara del Mar Nero, da ragazza era molto sensibile, romantica e sognante che amava scrivere poesie e condividere i suoi segreti seduta sulla spiaggia a guardare le onde.

1782516_10203856258701821_8340082659024137703_o

Un amore per il mare che ancora traspare nelle sue incredibili fotografie.

Dopo aver terminato gli studi universitari nella città di Veliko Tarnovo, in Bulgaria, nella Facoltà di Belle Arti nel 2001, nel 2008 iniziò  la sua carriera di fotografa, partecipando per la prima volta al Festival Internazionale di Fotografia di Varna e vincendo un premio per i suoi paesaggi marini scattati  all’isola di Ibiza.

08_A-love-encounter-2

A quel tempo, Plamena viveva in Spagna ma nel 2009, dopo aver ricevuto questo importante premio, decide di ritornare in Bulgaria. Nei cinque anni successivi l’artista lavora come fotografa nel suo paese natale, lavorando sodo nella fotografia di esterni. Si specializza in matrimoni, moda, bambini ed anche in trucco professionale. I suoi primi passi fotografici sott’acqua avvengono solo 5 anni e mezzo fa quando fotografa una madre ed il suo bambino, di soli tre mesi, sul fondo di una piscina. Questi primi scatti la affascinano e la spingono verso una fotografia subacquea di ambiente che personalizza con grande professionalità e creatività.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è plamena-2-1024x667.jpg

La sua passione per il mare la spinge verso questo tipo di fotografia che la porterà al successo internazionale. Negli anni seguenti esibisce in un paio di mostre e vince molti premi di fotografia subacquea con le sue foto che coniugano la bellezza e l’armonia della flora e fauna sottomarina con la poesia ed delicatezza delle sue modelle.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è plamena-mileva-1024x696.jpg

Nei primi mesi del 2015, Plamena si trasferisce nella splendida isola di Tenerife per otto mesi. Durante questo periodo ha la possibilità di lavorare di più sulla sua fotografia subacquea; importante è il connubio con la sua nuova modella, Jessica Aristi, che la aiuta a trasformare i suoi sogni in realtà. Plamena la fotografa in sessioni con tartarughe, razze, branchi di pesci colorati o su relitti come ninfe del mare.

YP3C5874_3

In quel periodo  è nata la sua famosa opera della sposa in ginocchio in posizione di preghiera davanti alla statua sommersa di Carmen Casto. La sessione fotografica fu condotta a 32 e 70 metri, profondità impegnative per la scarsa luce ed anche rischiose per la modella. Nel dicembre 2015, Plamena rientra in Bulgaria e, dal 2016, insegna fotografia subacquea in diverse città bulgare. Nel mese di marzo 2016, ha ricevuto la proposta di collaborare con la Blu Cobalto Photo Academy in Italia dove sarà docente per i corsi di moda di fotografia sia all’aperto che subacquea. 

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 743 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

6 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x