Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Classis Misenensis: la presenza navale romana nella Baia di Napoli – parte I

Reading Time: 5 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: STORIA ROMANA
PERIODO: EPOCA REPUBBLICANA E IMPERIALE
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: Classis, Miseno, Napoli
.

CLASSIS MISENENSIS: l’antica presenza navale romana quale importante fattore delle robuste tradizioni nautiche fiorite nella Baia di Napoli
Le acque incantate del Golfo – il Crater dell’epoca classica [1] – bagnano innumerevoli marine che, distese lungo le coste che vanno dalla Penisola Flegrea a quella Sorrentina ed attorno alle Isole Partenopee, sono tutte ricolme di storia e cultura nautica. Presso di esse, fra chiunque abbia a che fare con il naviglio e con la navigazione, si trovano immancabilmente gli stessi eterni gesti, misurati e sicuri, dettati da un sapere antico tramandatosi con cura, pur mantenendosi compartecipe del progresso tecnologico.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 05-2_penisola_Flegrea.jpg

La stretta familiarità con le arti nautiche ha conferito a queste popolazioni una spiccata attitudine alle cose marittime, com’è stato evidenziato nei secoli dalle più varie dimostrazioni di eccellenza. A titolo di esempio, si potrebbero citare per l’epoca moderna l’indiscussa fama dei Procidani sulle rotte mercantili del globo, così come i brillanti successi del remo, della vela e della cantieristica navale in tutta la Baia di Napoli.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 05-3_base_bacino-interno-1024x576.jpgAndando a ritroso nel tempo, i molti altri luminosi esempi di perizia nautica sono tutti preceduti dai medievali fasti di Amalfi, la prima delle repubbliche marinare; e questa, a sua volta, fu figlia orgogliosa di Roma, come tutt’ora viene ricordato dal motto presente sul cartiglio dello stemma cittadino: Descendit ex Patribus Romanorum.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 05-5_base_Miseno-1002x1024.jpgFar risalire all’antichità romana l’origine di alcune delle tradizioni nautiche odierne è peraltro coerente con quanto emerge con sempre maggior chiarezza dall’archeologia navale [2]. Pertanto, pur tenendo conto dei precedenti storici ancor più remoti, perlopiù recepiti dal mondo romano, nonché degli altri pertinenti fattori culturali, economici ed ambientali, appare utile concentrare l’attenzione sulla plurisecolare presenza della Classis Misenensis, la maggiore e più potente delle flotte imperiali romane, quale importante fonte di conoscenze ed esperienze che hanno contribuito, unitamente alle attività della marina mercantile, ad alimentare in loco la vocazione marittima.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 05-4_flotta_misenense-1024x576.jpg

La costituzione della flotta Misenense
All’origine delle due maggiori flotte imperiali vi fu la grande forza navale creata e comandata da Marco Agrippa per consentire ad Ottaviano di vincere, una dopo l’altra, tre guerre marittime: la Sicula, la Dalmatica e l’Aziaca [3]. Per costruire ed allestire tutte le navi necessarie e per addestrare i relativi equipaggi, quel giovanissimo e geniale ammiraglio aveva realizzato ex novo il Portus Iulius [4], quale sede provvisoria perfettamente rispondente alle necessità contingenti, essendo anche difendibile dalle repentine incursioni piratesche che devastavano le coste tirreniche. Dopo la vittoria navale di Azio e la conseguente chiusura del tempio di Giano, il futuro Augusto comprese che, per preservare la pace sulla terra e sul mare, occorreva dotare Roma – per la prima volta nella sua storia – di forze armate permanenti. Le navi vittoriose furono pertanto ripartite fra le due flotte destinate a proteggere entrambi i versanti della Penisola [5]. Mentre in Adriatico le navi vennero accolte dalla laguna di Ravenna [6], nel Tirreno la scelta ricadde sul porto naturale di Miseno, idoneo ad accogliere una base navale permanente.

Nonostante l’apparente simmetria fra le due flotte d’Italia, quella Misenense fu di gran lunga la più importante, essendo lo strumento navale di immediato utilizzo da parte dell’imperatore e dei suoi stretti collaboratori, data la vicinanza di Roma e l’ancor più stretta contiguità con le lussuose ville marittime di quei personaggi nel Golfo di Napoli. La sua consistenza, inizialmente sovrabbondante, dovrebbe essersi stabilizzata nell’alto impero sull’ottantina di unità, come può desumersi dall’analisi della documentazione rinvenuta, soprattutto epigrafica [7]. Della flotta Misenense, infatti, conosciamo i nomi di 88 navi, di cui una esareme, una quinquereme, 12 quadriremi, 53 triremi, 13 liburne e 8 altre unità di tipo non precisato [8]. Inoltre, poiché delle varie flotte imperiali sono complessivamente noti i nomi di 154 navi, non dovremmo discostarci troppo dalla realtà assumendo che la flotta di Miseno abbia avuto una consistenza grosso modo pari alla metà di tutte le forze navali romane, e più o meno doppia di quella di Ravenna [9].

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 05-5_base_Miseno-1002x1024.jpg

A partire dall’epoca dei Flavi, entrambe le flotte basate in Italia ebbero il titolo di “pretoria”, inteso a sottolineare il loro ruolo al servizio diretto dell’imperatore [10]. Tale epiteto prestigioso mantenne il suo pieno significato concettuale per oltre due secoli, fino a quando la Tetrarchia e soprattutto Costantino allontanarono da Roma il baricentro dell’Impero. Sul finire del IV sec. le due flotte continuavano comunque ad essere considerate le maggiori forze navali imperiali [11], pur venendo progressivamente ridotte a beneficio, nel V sec., di varie altre flottiglie minori votate alla difesa terrestre [12].

Fine I Parte – continua

Domenico Carro

 

Note

[1] Strabone 5,4,8

[2] Nello studio della storia navale antica, è stata infatti rilevata l’esistenza di «an astonishing link between the most remote periods and our times. Some of these connections are most certainly traditions of the western part of the Old World» (Arnaud 2016, p. 618)

[3] Cfr. Carro 2014, pp. 126-137.

[4] Unendo il lago Lucrino al mare (quale bacino portuale) ed al lago Averno (sede delle costruzioni navali).

[5] Suet. Aug. 49,1; Tac. ann. 4,5,1. Questa suddivisione deve essere avvenuta nell’estate 29 a.C., al rientro delle navi dall’Egitto. Sarebbe infatti illogico supporre che Ottaviano ed Agrippa non avessero ancora deciso come sistemare le proprie navi, mentre avevano già destinato a Forum Iulii (Fréjus) quelle catturate ad Azio.

[6] Dovremmo presumere che siano tornate a Ravenna le navi che in quel porto erano rimaste al termine della guerra Dalmatica, per poi recarsi a Brindisi all’inizio della guerra Aziaca.

[7] Si tratta della fonte più ampia ed attendibile per lo studio delle flotte imperiali (Chapot 1896, pp. 2 e 11).

[8] Dati particolareggiati in Carro 2002, pp. 186-215. Naturalmente le epigrafi non sono tutte coeve, ma riflettono a grandi linee una situazione durevole, data la tradizionale ripetizione dei nomi navali.

[9] Di essa ci sono pervenuti solo 40 nomi di navi. Questo evidente squilibrio invalida i risultati di chi ha calcolato la consistenza delle due flotte d’Italia presupponendole identiche (Reddé 1986, p. 554).

[10] Maiuri 1981, p. 94; Reddé 1986, pp. 511, 515 e 519.

[11] Veg. mil. 4,31: testo scritto sotto l’impero di Teodosio (Sirago 1984, pp. 94-95).

[12] Le flotte di Miseno e di Ravenna (ormai non più “pretorie”) sono ancora citate, unitamente alle flottiglie minori, nella Notitia Dignitatum, pubblicata nelle prime decadi del V sec.; cfr. Sirago 1984, pp. 110-111.

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

 

PARTE I PARTE II PARTE III

print

(Visited 159 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

30 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »