.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: II MILLENNIO a.C.
AREA: STORIA DELLA NAVIGAZIONE
parole chiave: Micenei, Greci, popoli del mare
–
Ritorniamo a parlare della navigazione nel tempo antico con storie di grandi marinai che navigavano senza bussola, utilizzando il sorgere ed il tramonto delle costellazioni, navigavano in acque insidiose, spesso infestate da pirati e tempeste. Questo articolo non può ragionevolmente essere esaustivo ma vuole essere un viaggio sui quei mari in un tempo lontano. Per chi volesse approfondire l’argomento voglio segnalare i libri di Sebastiano Tusa, scomparso tragicamente nel 2018 nel tragico incidente aereo in Kenia. Ebbi la fortuna di assistere anni fa ad Ustica alla presentazione di un suo libro “I Popoli del grande verde“, quando Sebastiano Tusa ci traghettò magicamente in quel tempo lontano, tra quei popoli che scelsero il mare come sorgente di vita e prosperità: il mare degli antichi..
Età del bronzo
Restando nell’area egea, nell’Età del bronzo si sviluppò a Creta la civiltà minoica, approssimativamente dal 1700 a.C. al 1450 a.C.. Questa civiltà, così chiamata in riferimento al re cretese Minosse, fu riscoperta tra il 1900 e il 1905, grazie agli studi dell’archeologo britannico Arthur Evans..

affresco da uno scavo dell’età del bronzo a Akrotiri, Santorini, Greece. L’immagine mostra una città con il suo porto ed imbarcazioni. (Photo : Wikimedia Commons)
,In realtà, alcuni studiosi ritengono che la civiltà minoica incominciò a svilupparsi molto prima, a partire dal 2800 a.C.. Di fatto l’isola era abitata fin dal Neolitico da popolazioni d’origine non indoeuropea e, grazie alla posizione centrale per i traffici marittimi commerciali nel Mediterraneo orientale, potette godere di grandi ricchezze. Le navi minoiche, costruite in legno di cipresso, solcavano quasi incontrastate le rotte verso il vicino Medio Oriente e tutti i mari conosciuti del mondo antico. Gli scambi commerciali, testimoniati dai molti reperti ritrovati in l’Egitto, portarono un arricchimento artistico e culturale di grande valore e lo sviluppo di agglomerati urbani importanti. Tra le costruzioni più importanti i maestosi palazzi di Cnosso, Hanghia, Festo e Triada. A Creta gli archeologi hanno rinvenuto iscrizioni risalenti, in massima parte tavolette di argilla, che testimoniano tre diversi tipi di scrittura: quella geroglifica, simile a quella egizia, a partire dalla fine del III millennio a.C., ed era composta da segni ideografici (esseri umani, animali, piante, ecc.) e da segni geometrico-lineari, la cosiddetta lineare A del II millennio a.C. composta da circa 90 segni (con un andamento da sinistra a destra) e la più tarda del circa 1450 a.C., la lineare B, con chiari segni di derivazione dalla lineare A. La necessità di scrivere fa riflettere sul suo utilizzo legato ai maggiori scambi commerciali con gli altri popoli compresi i potenti Egizi. In sintesi, la vantaggiosa posizione geografica, al centro delle prime rotte commerciali, favorì il sorgere di quella che possiamo definire la prima civiltà mediterranea. La sua importanza era basata su un prospero impero marittimo che dal Mar Egeo poteva controllare con la sua potente ed aggressiva flotta (oggi li chiameremmo corsari) una rete commerciale che raggiungeva tutte le regioni del Nord Africa e del Medio Oriente.

Questo eccezionale affresco minoico raffigura delle navi in procinto di entrare in battaglia. Notare il delfini che saltano intorno alle navi.
I Minoici stabilirono le prime linee commerciali con la vicina Grecia, la penisola italica, l’Asia minore e il Nord Africa e forse furono tra i primi marinai ad utilizzare la navigazione celeste, osservando il moto e la posizione di determinate stelle e pianeti al sorgere ed al tramonto del sole. In particolare conoscevano la stella polare, una stella guida che appare ai naviganti fissa alla stessa altezza e direzione sulla volta celeste, che oggi sappiamo equivalente alla latitudine del punto di osservazione.
Questa stella è di fatto facilmente individuabile nella costellazione celeste dell’Orsa Maggiore. Poiché si trova quasi perfettamente sulla proiezione in cielo dell’asse di rotazione della Terra “sopra” il polo nord, la stella Polare è apparentemente ferma nel cielo, mentre tutte le altre stelle dell’emisfero boreale sembrano ruotarle attorno.
Conosciuta anche dagli Assiri è di fatto sempre stata un ottimo punto di riferimento per la navigazione celeste nell’emisfero nord della Terra. Il suo nome viene dal latino Stella polaris, letteralmente “Stella polare”. Anticamente veniva chiamata con diversi nomi: i greci la chiamavano Kynosoura o Cynosura, ovvero “la coda del cane”, o anche Stella Fenicia. Essendo una stella visibile nell’emisfero settentrionale era conosciuta anche nell’antica Cina con diversi nomi (Pih Keih, Ta Shin e Tien Hwang Ta ti, “il gran governante del cielo“). Nel nord dell’India era conosciuta come Grahadhara, “l’appoggio dei pianeti”, mentre a Damasco la si conosceva come Mismar, “ago” o “chiodo” del cielo perché tutte le stelle e pianeti sembrano girarvi intorno.
I Fenici
Oltre agli Achei, nei libri di storia antica, incontriamo i Fenici, spesso descritti dai loro avversari economici come commercianti avidi ed astuti che battevano le rotte del Mediterraneo (ma non solo) per vendere le proprie merci. I Fenici, probabilmente un popolo di origine medio orientale, si erano inizialmente stabiliti lungo le coste degli attuali Libano e Siria. La loro capacità nautica era indiscussa e le fonti parlano di campagne marittime al di fuori del Mediterraneo, che hanno alimentato non poche leggende. In seguito colonizzarono (anche se il termine non è politicamente corretto) in maniera capillare le coste del Mar Mediterraneo, assumendo in alcuni casi una loro specifica identità. Quelli di Cartagine vennero infatti definiti Cartaginesi o Punici e seppero costruire una potenza marittima indiscussa fino all’inevitabile scontro con i Romani. In realtà il termine “Fenici” ha origine non certe, per cui non si può nemmeno parlare di un popolo specifico; si pensa derivi dalla parola greca φοίνικες (Phoinikes) che probabilmente era un termine per designarli. L’origine di Phoinikes sarebbe da collegarsi al termine φοῖνιξ ossia il colorante “rosso porpora” che ricavavano dalla cottura di alcuni molluschi, i murici, e che veniva usato per la colorazione dei tessuti. Di fatto divennero nel tempo i Signori del Mediterraneo.
Il termine Phoinikes indicava il popolo mentre Phoinike la regione dove vivevano. Essi furono inizialmente mercanti che utilizzavano il Mar Mediterraneo per esportare il legname (il famoso cedro del Libano) ed altri oggetti da scambiare con altri popoli (come le stoffe color rosso porpora che loro ottenevano dalla bollitura di alcune conchiglie, i murici). Conoscevano e sapevano tracciare delle rotte e sembra che fossero in grado di navigare di notte riferendosi alla Stella Polare. Anche loro praticavano la navigazione costiera utilizzando i remi per potersi spostare agevolmente tra un porto e l’altro e commerciare con le popolazioni locali, un pò come fanno ancora oggi i venditori ambulanti. Le soste notturne lungo la costa consentivano di fare il rifornimento di acqua dolce, viveri e, naturalmente, per riposarsi o per saccheggiare i villaggi. Abili carpentieri, i Fenici utilizzavano il legno di cedro per costruire navi molto robuste ed adatte per contenere grandi quantità di merci. La linea di confine tra marinai e pirati era molto sottile per cui, in tempi di magra, l’opzione abbordaggio non era poi così da scartare.
La loro potenza marittima ebbe inizio probabilmente nel XII secolo a.C. con la decadenza della potenza cretese. Le reti commerciali fenicie coprirono tutto il Mediterraneo e si spinsero fino in Atlantico. I Fenici fondarono colonie attrezzate per il supporto logistico delle loro navi che possono essere ancora viste in Sicilia (Motia) ed in Sardegna (Tharros, Sulci, Bithia, Nora e Caralis); basi navali che negli anni diventarono delle città potenti. La più importante colonia fu Cartagine, nella attuale Tunisia, che divenne in breve la potenza marittima centrale del Mediterraneo. E’ evidente che, almeno in un primo tempo, i popoli indigeni non si opposero a quegli insediamenti che per loro non costituivano sempre una minaccia bensì la possibilità di ricevere merci preziose da terre lontane. Solo Roma, per ovvi motivi politici, ebbe il coraggio di sfidarli.
Antico Egitto
Ai tempi dei Fenici, nel Nord Africa orientale, coesisteva un’antichissima civiltà nata lungo il Nilo, un fiume le cui radici partivano dal cuore dell’Africa orientale. Grazie alla fertilità delle terre, bagnate periodicamente dalle sue acque, gli Egizi acquistarono in breve una grande prosperità, eccelsero nelle arti e nelle scienze, crearono forse la più antica scrittura, e naturalmente costruirono le piramidi, grandi opere architettoniche che ancora oggi ammiriamo. Lo studio delle scienze e l’uso di una scrittura geroglifica creò un polo di conoscenze che influenzò lo sviluppo scientifico di tutti paesi limitrofi. Dal punto di vista delle scienze nautiche dobbiamo agli Egizi il disegno delle prime mappe e importanti nozioni di matematica.
Essendo interessati allo sfruttamento delle proprie risorse interne, gli Egizi svilupparono la navigazione fluviale e costiera; quest’ultima limitata dalla natura delle loro navi, poco robuste ed inadatte ad affrontare il mare aperto. Ciò nonostante il loro apporto alle scienze nautiche fu degno di nota.
Il faraone Ramses II (1333 – 1300 a.C.) dispose il rilievo sistematico di tutto il territorio creando di fatto la prima cartografia organizzata. Ma fu lo sviluppo della scienza dell’astronomia a porre le prime basi scientifiche per la navigazione. Va premesso che nell’Antico Egitto questa disciplina rivestì un ruolo di casta importante sia nell’osservazione delle stelle sia delle congiunzioni dei pianeti e del Sole e delle fasi della Luna. Le loro conoscenze astronomiche furono riportate sui coperchi dei sarcofagi dell’Antico regno sui quali compaiono i decani, stelle singole e costellazioni, accompagnati dai loro geroglifici. Nei sarcofagi del Medio Regno furono rappresentati anche orologi stellari, vere e proprie effemeridi che riportavano le culminazioni allo zenit delle stelle principali, e strumenti di misura come la clessidra ad acqua ed il merkhet, uno strumento astronomico formato da una foglia di palma con un intaglio sulla sommità ed una squadra col filo a piombo.
Quando due merkhet venivano allineati con la stella polare, formavano un meridiano celeste nel cielo. L’orario poteva quindi essere determinato, anche in ore notturne, contando quante stelle avevano attraversato questa linea. Questo strumento veniva usato anche per determinare l’asse delle piramidi, per osservare il transito al meridiano delle stelle e per effettuare misure agrarie. Non a caso la parola merkhet veniva tradotta anche come lo strumento della conoscenza.
Vi ricorda qualcosa?
Il Merkhet era l’antenato dell’astrolabio, che avrebbe assunto un importanza fondamentale secoli dopo. In sintesi, gli Egizi, pur non essendo dei grandi navigatori, posero le basi scientifiche che furono poi sfruttate dagli altri popoli.
.
fine parte II – continua
.
Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited Scopri i vantaggi di Amazon Prime
Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,
.

ammiraglio della Marina Militare Italiana (riserva), è laureato in Scienze Marittime della Difesa presso l’Università di Pisa ed in Scienze Politiche cum laude all’Università di Trieste. Analista di Maritime Security, collabora con Centri di studi e analisi geopolitici italiani ed internazionali. È docente di cartografia e geodesia applicata ai rilievi in mare presso l’I.S.S.D.. Nel 2019, ha ricevuto il Tridente d’oro dell’Accademia delle Scienze e Tecniche Subacquee per la divulgazione della cultura del mare.
Poiché sei interessato alla vecchia navigazione, potresti essere interessato a leggere questa bozza di articolo: https://www.academia.edu/49337980/Sleeping_Ships_and_Their_War_Anchors_The_Naval_Origin_of_Greek_Architecture_and_Sculpture (qui in spagnolo: https://www.academia.edu/49338479/Los_barcos_dormidos_y_sus_anclas_de_guerra_el_origen_naval_de_la_arquitectura_y_la_escultura_griegas). In esso sostengo che i Minoici e i Micenei avevano una primitiva forma di artiglieria a spinta per gravità (pag. 71, fig. 41), come si può dedurre da alcuni dettagli dell’affresco delle navi Tera e da altri resti archeologici. Ritengo inoltre che i templi greco-romani derivino da galee capovolte e appoggiate su sostegni. Apprezzerò qualsiasi commento e diffusione. Un cordiale saluto.
Manca tutta la parte della navigazione arcaica, la meno conosciuta
Divisa in navigazione monoxile e di barche fluviali e la loro crescita in naviglio
Manca la possibile navigazione dei popoli del Mare e degli Shardana
Grazie per la segnalazione, ma come avrà letto nella prima parte dell’argomento http://www.ocean4future.org/archives/7685 et alii lo scopo di questi articoli è di dare un’idea della navigazione in quei tempi antichi. Dei popoli del mare abbiamo parlato sia nella I e II parte (citando le opinioni delle fonti più autorevoli tra cui il libro di Sebastiano Tusa sui popoli del grande verde). L’argomento della navigazione monoxile e delle barche fluviali non ci è stato ancora proposto dai nostri collaboratori. Saremo lieti di pubblicare un suo contributo sull’argomento.