Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Videofotografia: la gamma dinamica

Reading Time: 2 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: VIDEOFOTOGRAFIA
PERIODO: ODIERNO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: Gamma dinamica

Gamma dinamica
Ne sentiamo tanto parlare ma non tutti sanno a cosa ci si riferisce. Per la serie pillole di Mauro Francesconi, affrontiamo oggi la gamma dinamica ovvero la massima differenza di luminosità tra luci e ombre che un sensore è in grado di registrare. Questo valore rappresenta  la capacità di catturare maggiori dettagli nelle zone in ombra e nelle zone molto luminose di una determinata scena, registrando informazioni leggibili. Un tempo in campo fotografico veniva chiamata “latitudine di posa”.

L’unità di misura della gamma dinamica è l’EV (stop) ovvero il valore dell’impostazione di un diaframma. Ad esempio quando parliamo di +1 stop questo valore equivale al raddoppio dell’esposizione, mentre -1 stop al suo dimezzamento. Teniamo conto che normalmente l’occhio umano riesce a percepire mediamente una gamma dinamica di circa 12 stop, mentre un sensore digitale arriva a riprodurne dai 6 agli 8.

Occhi umani:                       13-14 EV massimo

JPEG da fotocamera:         9 EV massimo

RAW da fotocamera:        11 EV (più o meno, dipende dai sensori)

Monitor:                               circa 8 EV

La gamma dinamica è strettamente legata agli ISO, infatti maggiore è la sensibilità e più alto il rischio di avere disturbo nelle zone con scarsa illuminazione. Ricorderete come  in fotografia si usavano pellicole ad alto ISO per poter catturare in zone d’ombra delle immagini. Di contro l’immagine perdeva di definizione ed aumentava la sua grana. Questo problema si sentiva in fase di sviluppo quando si tentava di schiarirle. E’ quindi fondamentale, al momento della ripresa, valutare in modo corretto l’esposizione anche se piccoli errori possono essere recuperati con file tipo Raw.  

In sintesi è necessario determinare qual sia la gamma dinamica della fotocamera che si sta usando perché grazie a questo dato è possibile determinare la quantità di dettagli che verranno registrati.

mauro -1

gamma dinamica di due versioni della Canon 5D

Ecco un esempio di quanto sia importante il controllo dinamico dell’immagine sulla conservazione dei dettagli in esposizioni al limite.

mauro -2

NdR. Moltissime macchina fotografiche presentano un valore ISO di default che è, normalmente, 100 o 200 ISO. Nelle impostazioni, è possibile ridurre questo valore della metà (50 o 100 ISO). Questo viene ottenuto sovraesponendo l’immagine di uno stop, per poi tagliare i valori alti. Tenete conto che questo artifizio di fatto riduce la gamma dinamica.  

Mauro Francesconi 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 892 times, 1 visits today)
Share
5 1 vota
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

5 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x