Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Videofotografia: l’uso delle DSLR come videocamere

Reading Time: 4 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: VIDEOFOTOGRAFIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: DSLR
.

Le DSLR sostituiranno le videocamere?
Il mondo del video, da diverso tempo, si confronta con nuove attrezzature e le fotocamere DSLR (Digital Single Lens Reflex) con sensori e processori sempre più evoluti sono diventate un’opzione alle videocamere professionali di alto livello.

Con il termine DSLR si indica una fotocamera SLR (single-lens reflex) o più semplicemente reflex. Per SRL si intendono le macchine fotografiche dotate di un sistema di mira che permette di osservare dal mirino l’inquadratura in ingresso dallo stesso obiettivo adibito ad imprimere l’immagine sull’elemento sensibile (pellicola o sensore) Il sistema è composto da uno specchio inclinato di 45° verso l’alto, posto dietro all’obiettivo e da un pentaprisma. Il nome di queste fotocamere quindi deriva esclusivamente dal sistema di mira e non dal tipo di elemento sensibile. Oggi però, per praticità, con SLR si tende ad identificare le fotocamere che immagazzinano le foto su pellicola e con DSLR le macchine fotografiche digitali con la medesima configurazione che impiega un sensore al posto della pellicola convenzionale mentre sono inalterate le caratteristiche base dell’apparecchio SLR.

mauro 11

schema delle parti principali di una moderna DSLR

Fino al 2008, appassionati e professionisti dell’immagine digitale potevano realizzare le loro produzioni fotografiche e video con due apparecchiature ben distinte e molto diverse tra loro: macchine fotografiche e videocamere. Poi Nikon introdusse la D90, una reflex digitale da 12,3 megapixel con formato video da 1280 x 720 progressivo, video ad alta definizione a 24 fotogrammi al secondo. Due mesi dopo, Canon rispose con la 5D MkII , con un sensore full frame da 21 megapixel, con formato full HD 1920 x 1080 progressivo a 30 fotogrammi al secondo. La gara era iniziata. Nel giro di pochi mesi queste nuove telecamere hanno cominciato a invadere il mercato. Prima della fine del 2009, non meno di dieci diversi modelli di fotocamera DSLR erano in grado di girare video ad alta definizione. L’aggiunta di video HD su reflex digitali non è un fatto sorprendente. Nell’evoluzione della tecnologia delle fotocamere era una cosa del tutto prevedibile.

mauro 9

le prime DSLR video, la Nikon D90 e la Canon EOS 5D Mark II

Quello che è stato sorprendente, tuttavia, era la qualità superiore del video, dovuto principalmente ai grandi sensori, alle ottiche di ottima qualità e alle tecnologie di compressione video più efficienti, fino a quel momento riservate solo alle telecamere broadcast professionali dai costi proibitivi per una grande fascia di utenti. Altrettanto sorprendente è stata la velocità con cui le reflex digitali si sono diffuse nell’ambito della cinematografia digitale indipendente. Credo che anche i costruttori di queste macchine si siano altrettanto sorpresi, come chiunque altro, di questa grande popolarità, che ha dato a tutti la possibilità di scattare fotografie digitali e video HD con lo stesso dispositivo.

Perché realizzare una reflex con funzioni da videocamera?
Molti professionisti, fotografi e video-operatori all’inizio hanno contestato questa innovazione, ma in realtà era in grado di soddisfare le esigenze di almeno due tipologie di utilizzatori: i primi usavano la videocamera e la fotocamera a livello amatoriale, per la famiglia o per il viaggio. I prodotti consumer come la Canon 100D o la 700D racchiudono tutte le caratteristiche necessarie per girare video e scattare foto ad alta definizione in un unico apparecchio e  con prezzi ragionevoli.

mauro 8

Mentre i secondi, erano i videomaker professionisti che intuirono immediatamente le potenzialità di poter girare filmati con un’attrezzatura versatile come una fotocamera, capace di effettuare riprese impossibili avendo a disposizione un vasto catalogo di obiettivi. Successivamente sia Canon che Nikon cominciarono a sbizzarrirsi nella consueta gara, progettando fotocamere / videocamere DSLR ad alta definizione tanto che una delle ammiraglie Canon, la EOS 5D Mark II fu utilizzata per le riprese di famosi film e serial televisivi. Dal lancio della Nikon D90 e della Canon 5D Mark II, i produttori hanno rilasciato molte altre fotocamere DSLR. La commercializzazione di più modelli comporta anche l’essere in grado di valutarne le caratteristiche per trovare le giuste funzioni e rapporti di prezzo per le produzioni a esse dedicate.

Con importi relativamente bassi, oggi si può acquistare un’attrezzatura in grado di prestazioni incredibili, ottenendo un look cinematografico che non ha niente a che spartire con i mediocri risultati dei vecchi camcorder. Nei prossimi anni, l’unione di fotografia e video HD diventerà probabilmente la norma per le foto-telecamere reflex digitali.

Mauro Francesconi

 

foto in anteprima Chris Vizl 

.

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

 

print
(Visited 967 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

7 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x