Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Le navi italiane della seconda guerra mondiale ad interesse museale

Reading Time: 4 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XX – XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: navi militari, musealizzazione

 

Molte delle unità che combatterono durante l’ultimo conflitto mondiale sopravvissero fino a tempi piuttosto recenti, tempi in cui l’interesse tipico dell’epoca contemporanea per la preservazione delle testimonianze storiche e dell’archeologia industriale si stava già facendo sempre più vivo. Qui c’era solo l’imbarazzo della scelta fra unità di tutti i tipi e di tutte le dimensioni … e non erano relitti, ma navi in buone condizioni, che restarono spesso operative fino alla radiazione.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Carabiniere1978-1024x660.jpg

il cacciatorpediniere Carabiniere in affondamento nel golfo di La Spezia nel 1978 – credito Ufficio Storico marina militare 

Fra le tante, l’indifferenza si accanì in modo particolare con il cacciatorpediniere Carabiniere che, dopo l’attività nella squadra navale, fu usato come nave esperienze e, dopo la radiazione, ormeggiato nel seno del Varignano come nave addestrativa per il COM.SUB.IN.. A fine attività fu venduto per la demolizione ma per le cattive condizioni dello scafo affondò in bassi fondali nel 1978 mentre veniva rimorchiato fuori dal seno del Varignano. Fu rimesso in condizioni di galleggiare, ma non fu conservato e quindi demolito alla Spezia.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è corvetta-ape.jpg

Ancora più recentemente si perse un’altra occasione con la corvetta Ape, radiata nel 1981, già nave appoggio per gli incursori di COM.SUB.IN., ultima superstite di una serie numerosa di unità gemelle radiate gradualmente nei quindici anni precedenti. Al termine del servizio, dopo una permanenza a La Maddalena, fu affondata come bersaglio nelle acque della Sardegna nel 1986.

E che dire dei “tre pipe?”i cacciatorpediniere risalenti alla Prima guerra mondiale con i caratteristici tre fumaioli? Robustissimi, simpatici nell’aspetto, hanno sfidato il tempo e alcuni sono giunti inossidabili fino alla fine degli anni ’50.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è regia-nave-giacinto-carini.jpg

Il Giacinto Carini, radiato nel 1958, rimase alla Maddalena fino al 1963 come pontone GM 517 venendo poi demolito, mentre un’altra unità (Abba o Mosto) nel 1959-60 rimase a lungo nell’arsenale della Spezia, ben visibile da chi percorresse la strada per Portovenere.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RN-Abba-1024x562.jpg

Ricordiamo, infine, le non meno deludenti vicende del sommergibile R 12, una delle dodici grosse unità progettate durante il secondo conflitto mondiale per il trasporto di materiali pregiati fra l’Europa e l’Estremo Oriente. Varato dai Tedeschi a La Spezia nel 1944, fu recuperato dopo il secondo conflitto mondiale senza essere mai riuscito ad entrare il servizio: lo scafo fu utilizzato come pontone GR 533 ed adibito a deposito di combustibile. Debitamente camuffato fu perfino protagonista di un film girato nel 1953 e chi scrive lo ricorda ancora ad Ancona nel 1968.

Il Sommergibile R 12 fu demolito nel 1973, ma ne fu risparmiata la torretta che dopo un lungo periodo di abbandono è stata trasferita a Gaeta dove, dal 2017, è esposta come monumento nazionale al sommergibilista.

E all’estero?

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è USS_Constitution_fires_a_17-gun_salute.jpg

USS Constitution

Certo, pur con tutto il rispetto e il valore ideale di questo cimelio è meglio evitare un paragone fra questo guscio vuoto e una fregata come l’americana USS Constitution, classe 1798, pennant number IX-21, che con il suo equipaggio composto da marinai in servizio effettivo, è tenuta in condizioni di navigare con i suoi mezzi e … qualche volta, lo fa ancora.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Bodrog.jpg

Non è l’unico esempio come dimostrano queste unità estere, dimostrazioni di come con una maggiore sensibilità si potrebbero adattare queste vecchie signore del mare a musei galleggianti, testimonianze della storia umana. Eccone alcune, in una rapida carrellata … su quello che purtroppo non avremo mai … e non si tratta sempre di unità navali appartenute a potenze navali di primo piano. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è hms-Victory.jpg

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è HMS-Belfast.jpg

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è uss-Iowa.jpg

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Mikasa-giappone.jpg

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è kutuzov-russia.jpg

Guglielmo Evangelista

 

 

foto e testo forniti dall’autore 

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 185 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

4 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x