Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

“Rivali e partner in acque difficili: Cina vs India” – parte II di Enrico Magnani

Reading Time: 11 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: GEOPOLITICA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: MARITIME SECURITY
parole chiave: India, Cina, Oceano Indiano, Oceano Pacifico

 

Per la sua posizione geografica nel Rimland4, l’India rappresenta un importante perno strategico, critico per la penetrazione della Cina verso il mare.

Mentre la storia collega l’India all’Asia centrale, la geografia guida Nuova Delhi verso l’Oceano Indiano. รˆ il piรน grande stato litoraneo di questa regione, e si trova in una posizione strategica tra le rotte marittime che uniscono lo Stretto di Malacca, Hormuz e Bab el-Mandeb; tre dei piรน importanti passaggi marittimi del mondo. L’India si auto percepisce come lo stato piรน importante dell’Oceano Indiano, quindi si sente destinata ad essere il leader naturale della regione. L’India percepisce queste acque come parte del suo territorio e del suo confine marittimo; cioรจ, lโ€™'”Oceano Indiano” piuttosto che l’Oceano Indiano.

A causa di questa visione geostrategica, lโ€™India vede con ostilitร  la presenza di attori esterni nella regione, in particolare la Cina. La posizione dell’India puรฒ essere descritta come lโ€™applicazione della sua propria Dottrina Monroe5, in cui si presume che la presenza di attori esterni sia illegittima e che gli stati litoranei debbano fidarsi dell’India per la loro sicurezza e protezione.

Pertanto l’India aspira a diventare il leader regionale che garantisce la sicurezza degli stati litoranei della regione. Per perseguire questo obiettivo ha intrapreso una serie di azioni interne ed esterne per rafforzare la sua posizione nell’Oceano Indiano. Nuova Delhi ha giร  diversi porti di importanza maggiore e 200 porti minori sul suo territorio ma ha avviato un piano, chiamato “Sagarmala”6, che dovrebbe raddoppiare il numero dei porti principali del Paese. Inoltre, va notato che l’India รจ il terzo Paese con la spesa militare piรน alta al mondo (72,9 miliardi di dollari nel 2020).

La strategia diplomatica dell’India รจ focalizzata a migliorare le sue relazioni con paesi come le Maldive e lo Sri Lanka e impedire che cadano nella sfera di influenza cinese. Quanto ai passi concreti compiuti, l’India ha stretto un’alleanza con l’Iran, paese con il quale ha contribuito a sviluppare la prima fase della costruzione del porto di Chabahar (Baluchistan iraniano), un sito di grande importanza strategica che per la sua posizione vicino allo Stretto di Hormuz รจ di grande rilevanza per l’India. La sua presenza in una delle rotte marittime piรน importanti della regione le consentirebbe anche di controllare il traffico di navi cinesi nell’area, poichรฉ si trova a soli 72 chilometri dal porto di Gwadar gestito da Pechino. Con obiettivi simili, l’India ha acquisito il controllo del porto di Duqm in Oman, che puรฒ fornire supporto logistico alle sue navi militari in quest’area, oltre a dargli accesso al Golfo di Aden e al Mar Rosso. Tutto ciรฒ consente inoltre a New Delhi di rafforzare le proprie linee di comunicazione marittime. L’India ha anche stabilito legami con l’Indonesia. Entrambi i paesi hanno raggiunto un accordo affinchรฉ l’India acquisisca il porto di Sabang, di vitale importanza per la sua vicinanza allo Stretto di Malacca. L’Indonesia ha dichiarato di non voler entrare a far parte della Nuova Via della Seta cinese, quindi puรฒ diventare un importante alleato per l’India.

Allo stesso modo, Nuova Delhi ha esteso la sua influenza sulla costa africana dell’Oceano Indiano. Insieme al Giappone, nel 2017 ha lanciato l’iniziativa AAGC (Asia-Africa Growth Corridor) per promuovere lo sviluppo delle infrastrutture e i legami tra i paesi africani, l’India e il Giappone. Sul fronte difensivo, la presenza nella regione consentirebbe allโ€™India di proteggere i suoi investimenti e combattere la pirateria vicino allo strategico stretto di Bab el-Mandeb. Infine, l’India ha stabilito la sua presenza alle Seychelles e in Madagascar. Nel primo, nel 2015 รจ stato firmato un accordo in base al quale l’India avrebbe contribuito a creare una guardia costiera a sostegno della lotta alla pirateria e al controllo del traffico marittimo. Nella seconda, ha installato un radar per fungere da sistema preventivo e riconoscimento precoce del traffico marittimo in una regione di grande importanza, dal momento che il Canale del Mozambico l’attraversa, uno dei punti di strozzatura piรน importanti dell’Oceano Indiano. Come accennato in precedenza, entrambe le strategie si scontrano nello stesso spazio geografico, a causa della crescente competizione geostrategica tra i due paesi per stabilire il loro dominio. Per capirlo meglio, รจ fondamentale la questione di come India e Cina si percepiscono reciprocamente.

Dal punto di vista dell’India, le azioni della Cina, in particolare il “Filo di perle”, provocano a Nuova Delhi la sensazione che Pechino stia cercando di circondarla. Pertanto, l’India percepisce che la presenza cinese nell’Oceano Indiano non รจ solo per perseguire i suoi interessi economici, ma รจ anche intesa a lasciare l’India incapace di estendere la sua influenza nella regione. Ciรฒ รจ esacerbato dalla crescita dei legami tra Cina e Pakistan (nemico mortale dellโ€™India). Considerata la sua grande rivalitร  con Islamabad, per l’India questa alleanza rappresentano una grave minaccia, perchรฉ, tra l’altro, con l’aiuto della Cina, il Pakistan sta modernizzando la sua forza navale, anche se non a un livello tale da rappresentare una seria minaccia per la Marina indiana, chiaramente piรน potente.

In breve, c’รจ la percezione che la Cina cerchi di stabilire la sua potenza marittima nell’Oceano Indiano per diventare un attore egemonico in Asia, e questo a scapito degli interessi dell’India. D’altra parte, la Cina non condivide l’immagine dell’India di se stessa come leader nella regione. Per Pechino, questa immagine di leader regionale non si riflette nello status di potere che ha, e considera lโ€™India al di sotto di altre nazioni con una presenza in Asia come Russia e Giappone. Si potrebbe sostenere che mentre l’India vede la Cina come una minaccia importante, la percezione di Pechino su Nuova Delhi, nonostante debba essere monitorata e contrastata per evitare che possa crescere, รจ inferiore. Inoltre, la Cina sostiene che l’India e altri stati litoranei hanno un’errata percezione della strategia denominata “Filo di perle”. Pechino afferma che la sua unica intenzione รจ quella di proteggere le sue linee marittime di comunicazione e le rotte commerciali, ripetendo lo stesso karma con tutti gli altri paesi del mondo che guardano con sospetto all’attivismo della Cina.

รˆ necessario sottolineare che la Cina รจ molto dipendente dalla sicurezza di queste acque per l’arrivo delle risorse, a causa dellโ€™esistenza del cosiddetto “dilemma della Malacca7. Ciรฒ significa una grande dipendenza dalle condizioni di sicurezza intorno allo Stretto di Malacca per l’approvvigionamento di risorse e il commercio internazionale, il che fa sรฌ che Pechino faccia grandi sforzi per proteggere quest’area.

Per gli strateghi cinesi, la protezione delle linee di comunicazione marittime รจ una prioritร  assoluta. Tenendo presente tutto ciรฒ, si puรฒ sostenere che esiste un dilemma di sicurezza tra India e Cina, e per questo motivo le azioni di uno stato per aumentare la propria sicurezza possono essere viste come una minaccia da altri stati, facendoli sentire meno sicuri, e facendo in modo che cerchino anche di aumentare la loro sicurezza. Sebbene le azioni della Cina mirassero solo a cercare di aumentare la sua sicurezza, secondo le dichiarazioni di Pechino, l’India ritiene che la sua sicurezza sia diminuita dalla presenza cinese.

Pertanto, Nuova Delhi rafforza la sua presenza militare ed economica nella regione, il che fa temere alla Cina la possibilitร  di un blocco delle sue rotte commerciali, inducendola ad accrescere le proprie capacitร  militari nella regione. Questo ciclo di militarizzazione รจ esacerbato dal riemergere della natura anarchica del sistema internazionale e dall’incertezza e dalla sfiducia nelle azioni dell’altra parte che esso genera. Per quanto riguarda gli sviluppi di questa rivalitร , entrambi gli Stati hanno aumentato la loro potenza militare e la loro influenza economica e diplomatica nella regione. Alcuni analisti sottolineano che India e Cina hanno cercato di realizzare una barriera geopolitica nei confronti dell’altra parte.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ Indian-Tiger-Chinese-Dragon-01.jpg

Pechino ha aumentato la presenza navale intorno a Singapore, Malesia, Pakistan e Sud Africa. Negli ultimi tre decenni, i documenti della difesa cinese hanno dato crescente importanza alle proiezioni militari verso l’Oceano Indiano. Uno degli obiettivi รจ aumentare la capacitร  di fermare o mitigare possibili interruzioni del commercio con la Cina e di poter affrontare gli Stati Uniti e/o l’India in caso di grave conflitto.

Inoltre, l’aumento dei legami economici, militari e diplomatici cinesi con i vicini dell’India come Myanmar, Bangladesh, Sri Lanka e Maldive puรฒ essere visto come un modo per isolare Nuova Delhi. Sembra che Pechino stia cercando di stabilire un collegamento stabile tra Pakistan, Maldive, Sri Lanka, Myanmar e Bangladesh nel Golfo del Bengala per circondare l’India. Per tutte queste ragioni, si puรฒ sostenere che la strategia della Cina nei confronti dell’India consiste nel contenere il dinamismo di Nuova Delhi cercando di stabilire una posizione predominante nella regione dell’Oceano Indiano. Da parte sua, l’India sta rispondendo alla Cina con un simile approccio, tentando di aggirare il “Filo delle Perle” progressivamente instaurato da Pechino.

รˆ importante sottolineare il vantaggio geografico che l’India ha nella regione. Mentre la Cina fa affidamento sui suoi alleati e sulle basi offshore per l’accesso all’Oceano Indiano, il territorio indiano la collega direttamente a queste acque. Questo vantaggio aiuta a bilanciare la sfida nonostante l’inferioritร  militare dell’India rispetto alla Cina. Con il vantaggio della posizione geografica, l’India ha rafforzato le sue basi navali nell’Oceano Indiano, rendendo il paese piรน capace di interrompere le linee di comunicazione marittime cinesi tra il Golfo Persico e lo Stretto di Malacca. Ha anche ampliato la sua presenza nelle isole Andamane e Nicobare, tentando di stabilire il dominio nel Golfo del Bengala. Inoltre, dal 1995 la Marina indiana ha effettuato operazioni navali nel sud-est asiatico e nel Mar Cinese Meridionale con diversi partner regionali e di altro tipo (Stati Uniti, Francia, Australia).

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ Indian-Ocean-1-MrDevlar.jpg

la complessa situazione nell’Oceano Indiano – The location of military bases in the Indian Ocean. This infographic was made alongside Joelle Tabak and Willem Cleven. (Image via MrDevlar, Creative Commons License) The Small Islands Holding the Key to the Indian Ocean – ViewsWeek

In quest’ultimo, la Cina ha attualmente rivendicazioni territoriali, quindi l’aumento della presenza indiana nell’area puรฒ essere visto come una minaccia da Pechino. Inoltre, l’India sta sviluppando legami con il Vietnam nel campo della sicurezza. Hanoi vede con grande preoccupazione l’ascesa della potenza militare cinese e in particolare il ruolo svolto dall’isola di Hainan, pericolosamente vicina al cuore del Paese, intorno al Golfo del Tonchino. Con il Vietnam dalla sua parte, Nuova Delhi ha reagito alla Cina per i suoi crescenti legami con il Pakistan. Nel regno della forza militare marittima, l’India spende meno in capacitร  navali rispetto ai suoi alleati e concorrenti nell’Oceano Indiano, tuttavia, ha cominciato a comprendere la necessitร  di aumentare la propria potenza navale. 

L’India ha dichiarato che aspira a disporre di una forza marittima di 200 navi entro il 2027, sviluppando una forza sostanziale di portaerei (almeno tre), oltre a modernizzare la sua flotta di sottomarini e pianificando l’acquisizione di SSBN.

Queste azioni per aumentare la sua autonomia strategica sono state integrate da una manovra di equilibrio di potere esterno nel quadro dell’alleanza Quad, composta da India, Stati Uniti, Giappone e Australia. Ciรฒ ha lo scopo di rafforzare la cooperazione su questioni di sicurezza nella regione indo-pacifica, ma anche di bilanciare il potere contro la maggiore presenza della Cina nella regione.

Per questo motivo, le azioni dell’India nell’Oceano Indiano vanno considerate come parte di una strategia di coinvolgimento, che coniuga contenimento e impegno. Tuttavia, New Delhi sembra riluttante ad accettare la richiesta degli Stati Uniti di trasformare il Quad in una riedizione della SEATO8 in strumento anti-cinese, รจ l’indicazione, che nonostante le rivalitร  con la Cina, l’India non sembra orientata a estremizzare (per il momento) i rapporti con Pechino, vista anche lโ€™importanza degli scambi economici.

In conclusione, la rivalitร  strategica tra Cina e India si sta sviluppando attraverso una serie di azioni e contrattazioni messe in atto da ciascun Paese per imporre il proprio dominio e negare la controparte che ne stabilisce il potere e l’influenza.
L’ascesa di entrambi i paesi nell’arena internazionale ha indotto entrambi a concentrare la loro attenzione sugli oceani per sostenere la loro crescita. Questa situazione mette in relazione l’attuale scenario geopolitico nell’Oceano Indiano con la teoria del Sea Power9. In particolare, due elementi della teoria di Mahan aiutano a comprendere questa rivalitร  geostrategica: in primo luogo, garantire e proteggere il flusso di risorse attraverso la forza marittima. La sicurezza delle rispettive linee di comunicazione marittime รจ stata una delle ragioni e delle giustificazioni principali per l’India e la Cina per aumentare la loro presenza navale in questa regione; in secondo luogo, la creazione di basi per stabilire la potenza marittima รจ un elemento integrante di questi programmi, con conseguenze sulla scena diplomatica regionale.

In quest’ottica, India e Cina hanno stabilito basi e assistito diverse autoritร  portuali nell’Oceano Indiano con l’obiettivo di garantire i loro interessi e di stabilire la loro potenza marittima in queste acque; e si prevede che nei prossimi anni vedrร  il proseguimento di questa competizione per stabilire nuove basi e porti nella regione.

Data l’importanza che l’Oceano Indiano rappresenta per entrambi i paesi, India e Cina hanno messo in atto una serie di iniziative che hanno accresciuto la mutua rivalitร  geostrategica per stabilire il loro dominio e la loro influenza in questa regione. Ciรฒ ha portato a una competizione tra i due per stabilire alleanze militari, economiche e diplomatiche con i paesi dell’area, nonchรฉ un aumento delle capacitร  militari marittime e l’istituzione di basi in questa regione geografica.

In sintesi, sebbene questa rivalitร , al momento, appaia molto meno intensa e instabile di altri confronti regionali, come quello tra India e Pakistan, ritengo che sia giร  in corso una forte competizione geopolitica tra India e Cina per garantire i loro interessi nella regione e che questa durerร  per i prossimi anni.

 Enrico Magnani

 

articolo originario pubblicato su DIFESAONLINE ed adattato per esigenze editoriali


Note
4 Il Rimland รจ un concetto sostenuto da Nicholas John Spykman (1898-1943), professore di relazioni internazionali alla Yale University. Per lui la geopolitica รจ la pianificazione della politica di sicurezza di un paese in funzione dei suoi fattori geografici. Ha descritto la periferia marittima di un paese o di un continente; i bordi occidentali, meridionali e orientali densamente popolati del continente eurasiatico. Ha criticato la teoria di Mackinder per aver valutato eccessivamente l’Heartland come di immensa importanza strategica a causa delle sue vaste dimensioni, posizione geografica centrale e supremazia del potere terrestre piuttosto che del potere marittimo. Dava per scontato che l’Heartland non sarebbe stato un potenziale fulcro dell’Europa, perchรฉ: A) la Russia occidentale era allora una societร  agraria; B) Le basi dell’industrializzazione sono state trovate a ovest degli Urali. C) Quest’area รจ circondata a nord, est, sud e sud-ovest da alcuni dei maggiori ostacoli al trasporto (temperatura ghiacciata e gelata, abbassamento delle montagne, ecc.). Non c’รจ mai stata una semplice opposizione tra potenza terrestre e potenza marittima. Spykman pensava che il Rimland, la striscia di terra costiera che circonda l’Eurasia, fosse piรน importante della zona dell’Asia centrale (la cosiddetta Heartland) per il controllo del continente eurasiatico. La visione di Spykman รจ alla base della “politica di contenimento” messa in atto dagli Stati Uniti nella sua relazione/posizione con l’URSS durante l’era del secondo dopoguerra. Pertanto, “Heartland” gli sembrava meno rilevante rispetto a “Rimland”.

5 La Dottrina Monroe era una posizione di politica estera degli Stati Uniti, lanciata dal presidente degli Stati Uniti James Monroe nel 1823, che si opponeva al colonialismo europeo nell’emisfero occidentale. Riteneva che qualsiasi intervento negli affari politici delle Americhe da parte di potenze straniere fosse un atto potenzialmente ostile contro gli Stati Uniti. La dottrina รจ stata centrale nella politica estera di Washington per gran parte del XIX e dell’inizio del XX secolo.

6 Il Programma Sagarmala (ghirlanda di mare, in urdu) รจ un’iniziativa dell’India per migliorare le prestazioni del settore logistico del Paese. Il programma prevede di sbloccare il potenziale dei corsi d’acqua e della costa. Implica l’investimento di 120 miliardi di dollari per la creazione di nuovi megaporti, la modernizzazione dei porti esistenti dell’India, lo sviluppo di 14 CEZ (Coastal Economic Zones) e CEU (Coastal Economic Units), il miglioramento della connettivitร  portuale su strada, ferrovia, parchi logistici multimodali, gasdotti & corsi d’acqua e promuovere lo sviluppo della comunitร  costiera, con l’obiettivo di aumentare le esportazioni di merci di 110 miliardi di dollari e generare circa 10 milioni di posti di lavoro diretti e indiretti. Il programma Sagarmala รจ il programma di punta del Ministero della navigazione, lanciato nel 2015, per promuovere lo sviluppo portuale del paese sfruttando i 7.517 km di costa indiana, i 14.500 km di vie navigabili potenzialmente navigabili e la sua posizione strategica sulle principali rotte commerciali marittime internazionali . Sagarmala mira a modernizzare i porti dell’India, in modo che lo sviluppo guidato dai porti possa essere aumentato e le coste possano essere sviluppate per contribuire alla crescita dell’India. Mira inoltre a trasformare i porti esistenti in moderni porti di livello mondiale e integrare lo sviluppo dei porti, dei distretti industriali e dell’entroterra e sistemi di evacuazione efficienti attraverso strade, ferrovie, vie navigabili interne e costiere, facendo sรฌ che i porti diventino i motori dell’attivitร  economica in aree costiere.)

7 Il โ€˜Dilemma della Malaccaโ€™ eโ€™ un concetto coniato nel 2003 dall’allora presidente cinese Hu Jintao. รˆ un termine che rappresenta i potenziali fattori che potrebbero ostacolare lo sviluppo economico della Cina soffocando le importazioni di petrolio. La Cina รจ il piรน grande importatore mondiale di petrolio, rappresentando l’80% del petrolio totale utilizzato dal paese, principalmente assicurato dagli Stati Uniti.

8 La SEATO (Organizzazione del Trattato dell’Asia sudorientale) era un’organizzazione internazionale per la difesa collettiva nel sud-est asiatico creata dal Trattato di difesa collettiva del sud-est asiatico, o Patto di Manila, firmato nel settembre 1954 a Manila, nelle Filippine e sciolto il 30 settembre 1977. Membri di SEATO erano Australia, Francia, Nuova Zelanda, Pakistan, Filippine, Tailandia, Regno Unito e Stati Uniti.

9 Alfred Mahan (1840-1914) ‘The Influence of Sea Power Upon History, 1660โ€“1783’ (1890) affermava che la capacitร  di una nazione di controllare le rotte commerciali marittime e stabilire la propria superioritร  militare sarebbe stata la chiave per il potere e prosperitร  di quello stato.

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne lโ€™autore o rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dellโ€™articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 175 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'รฉ online

4 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป
0
Cosa ne pensate?x