Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Una scomparsa enigmatica

Reading Time: 4 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: STORIA ROMANA
PERIODO: REPUBBLICA E IMPERO ROMANO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: storia navale romana, corvi, arrembaggio

 

Uno degli aspetti più sconcertanti dell’informazione polibiana sui “corvi”, è l’assenza di notizie su ulteriori prodezze compiute dai Romani con l’utilizzo di quei marchingegni dopo la vittoria navale di Milazzo. Questo improvviso silenzio è reso più sorprendente dal confronto con lo straordinario rilievo ad essi attribuito dallo storico greco prima e durante il combattimento in mare svoltosi sotto il comando di Duilio.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 02-2_corvo.jpg

Ricostruzione grafica ottocentesca di Francesco Corazzini del “corvo” descritto da Polibio; secondo questo storico greco, la passerella era lunga 10,7 metri e larga 1,2 metri

In effetti, solo nel lunghissimo e particolareggiato racconto della battaglia navale di Ecnomo, Polibio include due pallidi accenni all’effetto dissuasivo dei corvi, che tuttavia non risultano mai operanti. L’esito del combattimento fu comunque ampiamente favorevole ai Romani, che catturarono sessantaquattro navi puniche e riuscirono anche ad affondarne – ovviamente con il rostro – più di quante affondate dai Cartaginesi (30 contro 24).

La scomparsa di qualsiasi ulteriore traccia dei presunti “corvi” ro-mani dopo Ecnomo è apparsa a prima vista incomprensibile  agli occhi degli studiosi, che hanno tuttavia voluto provare ad individuarne una ragione plausibile, orientando le proprie ipotesi in modo alquanto diversificato. Una prima possibile spiegazione deriva dalla già citata sensazione circa l’importanza rivestita dal fattore sorpresa nel successo conseguito dai corvi polibiani alla loro prima apparizione. Trattandosi di un’apparecchiatura che i Cartaginesi non avevano ancora mai visto, essa potrebbe aver avuto l’effetto di una sorta di arma segreta che mette subito in difficoltà il nemico. Quest’ultimo, però, superato il primo trauma, sarebbe stato in condizione di studiare più accuratamente le caratteristiche del nuovo mezzo allo scopo di vanificarne l’utilizzo.

Un’altra ipotesi ha messo in relazione i gravissimi naufragi subiti dalle flotte romane nelle burrasche negli anni 255, 253 e 249 con una presunta decisione romana di rinunciare ai “corvi”, la cui collocazione prodiera potrebbe aver aggravato le perdite. Sotto il profilo tecnico tale possibilità risulta credibile, ma l’ipotesi appare viziata da un’incoerenza nella tempistica, poiché i naufragi furono tutti successivi alla brillante vittoria navale romana dell’Ermeo (Capo Bon) ottenuta in assenza dei corvi polibiani. Va peraltro osservato che nell’antichità i naufragi si verificavano perlopiù per cause naturali, cioè per l’incontenibile forza degli elementi scatenati dalla tempesta, ai quali non potevano in alcun modo resistere gli scafi delle longae naves (incluse le quinqueremi).

Una terza possibile, causa della scomparsa dei corvi polibiani, consiste evidentemente nel rapido esaurimento della loro funzione di iniziale “aiutino” per equipaggi inesperti. Doveva infatti essersi immediatamente palesata la maggior convenienza del normale abbordaggio, che consentiva di arrembare contemporaneamente lungo l’intera fiancata della nave, anziché un pò per volta attraverso un’unica e stretta passerella.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è rostro-nave-romana-1-861x1024.jpg

Rostro della battaglia delle Egadi riportante a rilievo una Vittoria alata sotto la quale sono riportate le scritte C•PAPERIO•T•F•M•POPULICIO•L• F•Q•P interpretate come “Caius Paperio Tiberii Filii e Marcus Populicio Luci Filii Queaestoria Protestate” i Questori che ne finanziarono la costruzione – cortesia Archivio Soprintendenza del Mare – Regione Sicilia – foto V. C. Curaci

Infine, secondo la quarta, ultima e più credibile delle ipotesi, il misterioso abbandono dei corvi di Polibio va spiegato rigettando risolutamente la loro storicità, a beneficio delle manus ferreae citate dalle altre fonti, concedendo eventualmente allo storico greco l’attenuante di aver tratto l’informazione dalla sua ben nota fonte filocartaginese. La cultura ellenistica, peraltro, non poteva non considerare plausibile la creazione di macchine belliche di una certa complessità, visto che molte di esse erano conosciute o avevano comunque lasciato un ricordo di sé nella storia classica o nelle vicende più recenti.

In particolare, nel campo navale, è stato tramandato il ricordo dei grossi ordigni di piombo a forma di delfino che, nel 413 a.C., nei pressi di Siracusa, gli Ateniesi appesero ai pennoni delle loro navi da carico per lasciarli cadere pesantemente sulle triremi siracusane, affondandone due e catturando una terza. Due secoli dopo, nella difesa di Siracusa assediata dalla flotta di Marcello, Archimede aveva realizzato un sistema per agganciare le prore delle navi romane, sollevarle con una catena azionata da un contrappeso e poi farle bruscamente ricadere in acqua. Come curiosità, nel campo terrestre, fu realizzata una macchina bellica, chiamata proprio “corvo”, che però fu giudicata di scarsa efficacia dall’inventore greco Diade (IV sec. a.C.).

fine II parte – continua
Domenico Carro

in anteprima affresco da Pompei conservato nel Museo di Napoli Pompeii_VI_17_9-11_- Museo-archeologico-di-Napoli_MAN_8603
File:Wall painting – war ships behind arcades – Pompeii (VI 17 9-11) – Napoli MAN 8603.jpg – Wikimedia Commons

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE
print
(Visited 518 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

7 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x