Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

fotografi del mare: Manfred Bortoli

Reading Time: 5 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: FOTOGRAFI DEL MARE
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: SUBACQUEA
parole chiave: fotografia, video
.

Oggi per la serie fotografi (ma non solo) del mare parliamo di Manfred Bortoli, un affermato cameraman subacqueo e fotografo italiano, da sempre fortemente impegnato nella protezione dell’ambiente marino e terrestre. La sua disponibilità e simpatia unita a grande umiltà e professionalità ne fanno un personaggio della subacquea italiana apprezzato internazionalmente. Prima di vedere alcune sue immagini, scopriamolo in questa breve biografia.

Nato nel 1965, nel nordest dell’Italia, a Bassano del Grappa (Vicenza), dal 1991 si è affermato come fotografo e cineoperatore specializzato in riprese subacquee. Ha accumulato esperienze di immersioni (oltre 4500) in mare, notturne, in fiume, in grotta, in lago, in alta quota, sotto il ghiaccio ed in Trimix.

La sua attività subacquea nasce nel 1986 con il primo brevetto ottenuto presso il club FIPSAS di Bassano del Grappa. La passione per la fotografia subacquea e la video sub nacque invece nel 1989 quando, in vacanza alle Maldive con la famiglia, noleggiò una piccola camera scafandrata e fece le sue prime riprese. L’emozione di registrare il mondo sottomarino lo portò ad acquistarne una nel 1992 e ad avvicinarsi sempre più a questo mondo. La passione per la fotografia, ereditata dal padre, lo facilitò e lo spinse a dedicarsi alla professione, Gli inizi non furono facili ma col tempo i risultati fecero crescere sempre più la sua passione.

Impegnato a tutto campo, Manfred lavora oggi in tutti i mari del mondo. Come fotografo ha realizzato le immagini per numerose Guide Subacquee  tra le quali “Sharm el Sheikh Diving Guide”, “Hurgada e Safaga”,  “Taba e Dahab” , “Guide Snorkel di Sharm e  Hurgada”,  “Pesci del Mar Rosso”,  “I Grandi Relitti”,  “Giardino di Corallo” e “Sinai Diving Guide vol.1″. Non ultimi i servizi a favore di campioni della subacquea come Marina Kazankova.

marina kazankova

Marina Kazankova, campionessa di apnea ed attrice, fotografata da Manfred Bortoli

Come cineoperatore e’ fornitore di immagini per la BBC (UK) nella serie “Shark” Natural History Unit, e  di documentari per trasmissioni di successo come Geo & Geo, Rai 3 (2014 e 2015). Ha realizzato i documentari “Pianeta Sinai”, “Il giardino di Allah”,”Le pietre raccontano”,  “Olm il piccolo drago” , “Tsunami the day after”, “Shark  feeding il processo” e “Coral reef“. Come potrete vedere in questi brevi video, i documentari di Manfred sono caratterizzati da riprese subacquee fluide, con eccellenti controluce e macro spinte che ci portano ad interagire virtualmente  con gli organismi marini.

Attualmente collabora come cameraman con vari service nazionali tra cui Mediaset per il programma Pianeta Mare in onda su Rete 4  (ha realizzato ben 100 puntate come cameraman subacqueo e seconda camera per le edizioni dal 2004 al  2010). Nel 2011, ha realizzato tutte le riprese sub dell’Isola dei Famosi. Ha collaborato alla realizzazione delle 12 puntate della fiction  “ABISSI”- RAI 2 (anche come cameraman esterno nel 2007).
Altre sue immagini sono andate in onda su TMC, Odeon Tv, Rai 2 Vivere il mare e su Rete 4 (La Macchina del Tempo),  Disney Channel, Rai Sat, Rai 2 e Alle falde del Kilimangiaro.

Non ultimo, Manfred è un forte sostenitore della protezione dell’ambiente marino (e delle campagne di Sea Sheperd, Divers for the Oceans e SAVE THE OCEAN by OCEANDIVER). Ha recentemente condiviso attraverso Sea Shepherd un documentario (Il Viaggio) a fini didattici che i volontari dell’associazione utilizzano nelle scuole per sensibilizzare gli studenti sui problemi ambientali degli oceani.

Sempre per Sea Sheperd, nel 2014, ha realizzato un filmato per la campagna Sea Shepherd Italia intitolato:  “Fermate il massacro nelle baie, fermate le uccisioni” al quale hanno collaborato alla realizzazione il Capitano Peter Hammarstedt e alcuni tra i migliori apneisti mondiali come Enzo Maiorca, Patrizia Maiorca , Herbert Nitsch, Gianluca Genoni e Mike Maric.

Nella sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti in tutti i maggiori concorsi  nazionali ed esteri tra cui:
– due Palm d’Or al festival Mondiale di Antibes Francia.
– secondo premio (Palma d’Argento) al “40° Festival Mondial de L’Image Sous Marine”, Marsiglia 2013
– premio internazionale video “Idea” SUWFF, a Belgrado, Serbia
– primo premio categoria professional “Carins Underwater Film Festival”, Australia
– secondo posto categoria professional “Marmara Underwater Festival”, Turchia
– secondo posto categoria professional “Festival PAF”, Tachov 2014
– primo premio “Marmara Festival “ , Istanbul
– secondo premio “Ocean Geographic competition” ,2013
– primo premio documentari brevi (Camogli) “International Marine Reserves Film Festival”
– secondo posto categoria professional “MIMA” Spagna ,2014
– primo premio categoria produttori indipendenti, Belgrado
– primo premio categoria documentari Brevi “Pelagos International Festival” Roma
– premio Coastal Culture “San Francisco International Ocean Film Festival”
– primo premio “Festival de l’image sousmarine” , Marsiglia 2012
– primo premio ”International Festival” ,Belgrado 2012
– premio speciale documentario sugli animali “festival internazionale Antibes, 2006
– secondo posto “Festival Internazionale Pelagos” Roma, 2005
– premio speciale per il miglior documentario Genova, 2005
– premio speciale della giuria “Festival Internazionale Antibes”, 2005
– premio della giuria giovane “Festival Internazionale Antibes”, 2005
– primo premio “Celebrate the Sea” Kuala Lumpur, Malaysia ,2003
– primo premio “Setmana Internacional Image Susmarina” Spagna, 2002
– primo premio “Gran premio Sisa de oro “ Isole Canarie ,2002
– primo premio “Festival de l’image sousmarine” , Antibes 2001
– secondo posto “Image” Inghilterra , 2001
– primo premio “Pelagos” Roma, 2001
– primo premio Lugano, Svizzera 2001
– primo premio “Excelsior” – Targa Parlamento Europeo Sezione Documentari Roma, 1999
– primo premio Genova, 1999
– premio “Brigitte Cruickshank, Festival de l’image sousmarine” Antibes, 1999
– primo premio “Festival de l’image sousmarine” Antibes, 1999
– secondo posto Lugano, Svizzera, 1998
– primo premio Amalfi, 1997

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 702 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

13 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x