Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Marittimità romana – parte I

Reading Time: 7 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: STORIA ROMANA
PERIODO: VIII SECOLO – IV SECOLO a.C.
AREA: DIDATTICA
parole chiave: marittimità, Roma

 

Quando Romolo prescelse il colle sul quale fondare la Città Eterna, quel sito era immerso in uno scenario spiccatamente acquatico, del tutto simile a quanto Tito Livio ci ha descritto parlando della leggendaria esposizione dei due gemelli [1]. Lo storico ab Urbe condita precisa, infatti, che la cesta con i neonati figli di Rea Silvia venne abbandonata vicino al bordo della palude formata dalle acque del Tevere, laddove queste lambivano il Palatino, in un punto ancora riconoscibile in epoca augustea per la presenza del Fico Ruminale. Gli antichi Romani sapevano che non era stata un’anomala piena del fiume a provocare quello straripamento: si trattava di un allagamento cronico, che alimentava delle paludi permanenti – non guadabili a piedi – nelle depressioni vallive attigue all’ansa immediatamente a sud dell’isola Tiberina[2]. Questo concorde convincimento delle fonti antiche è stato accolto senza difficoltà da tutti gli studiosi successivi, fino all’epoca moderna[3].

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 01-1_velabri.jpg

Area attorno al Palatino nel VIII sec. a.C. (da G. Cozzo [8]; rielaborazione D. Carro)

Il carattere palustre della predetta area nel VIII secolo a.C. risulta inoltre comprovato dalla geologia[4] e dall’archeologia[5]. Nella nascente Roma, in effetti, i tre più occidentali dei sette colli erano in origine bagnati e reciprocamente separati dalle acque del Tevere, abbondantemente spanse nel Velabro e nella valle Murcia. Il Palatino, in particolare, dalla sua posizione centrale dominava l’area pianeggiante compresa fra le sue pendici occidentali e l’ansa del fiume[6], consentendo di esercitarvi in via esclusiva il controllo delle peculiari e redditizie attività che vi si svolgevano fin dall’epoca protostorica: sulla riva, il fiorente commercio del sale – destinato alla Sabina[7] – e delle altre merci che affluivano in quel privilegiato nodo di traffico[8]; sul fiume, il lucroso servizio di traghetto di uomini e merci fra la riva latina e quella etrusca. Tale servizio poteva infatti sfruttare le favorevolissime condizioni presenti in quello specifico punto, ove il sensibile rallentamento della corrente consentiva l’attraversamento in sicurezza di zattere e chiatte con carichi pesanti, mentre l’espansione delle acque a ponente dell’ansa aveva creato un ancoraggio naturale[9] per i mezzi navali adibiti a traghetto, per altri natanti e per eventuali navi giunte colà per motivi di commercio.

Grazie alla singolare posizione strategica del Palatino, affacciato su quello che era allora il più importante crocevia della nostra Penisola, la nuova città attrasse dalle regioni confinanti “una turba indiscriminata – di uomini liberi e di schiavi – avida di novità” [10]. Questo fu, secondo Livio (e nulla ci induce a dubitarne), il nucleo originario del popolo Romano: una moltitudine composita e socialmente eterogenea, che non includeva principalmente contadini e pastori [11], secondo il trito stereotipo, ma gente di ogni provenienza, inclusa una discreta percentuale di avventurieri, trafficanti e fuorilegge. Si trattava dunque di una popolazione che assommava in sé una gamma di esperienze ben più ampia e variegata di quanto acquisibile nell’idilliaco ambito rurale, essendo pertanto perfettamente predisposta a cogliere e valorizzare le inconsuete opportunità che si aprivano in quel nuovo e promettente contesto.

I primi Quiriti iniziarono quindi ad esercitare il loro ruolo di cittadini romani stando praticamente con i piedi nel Tevere ed avendo davanti agli occhi, quale spettacolo più abituale e familiare, proprio l’ampia distesa di quelle acque e le relative scene navali. È abbastanza logico attribuir loro anche la consapevolezza del collegamento immediato di quelle stesse acque con il mare, visto che gli Etruschi – da cui essi trassero conoscenze e costumi – gestivano delle intense attività navali nel Tirreno. In ogni caso, non appena i Romani assunsero il controllo delle rive del breve corso del fiume a valle della città, essi fondarono la loro prima colonia proprio alla foce, ovvero sul primo lembo di costa marittima da essi posseduto.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 01-4_ostia.png

Le foci del Tevere dal VII sec. a.C. ad oggi (da P. Bellotti [15]; rielaborazione D. Carro)

La tradizione attribuisce la fondazione di Ostia al quarto re di Roma, Anco Marzio (640-616 a.C.), che vi realizzò anche le saline[12]. Di questa prima colonia dell’età regia l’archeologia non ha finora trovato alcuna traccia, per il semplice motivo che la foce del fiume si era recentemente spostata [13], portandosi in prossimità dello stretto cordone litoraneo che divideva lo Stagno di Ostia dal mare. In quella posizione il terreno era ancora troppo esiguo ed instabile per potervi edificare delle consistenti strutture urbane. La primissima Ostia dovette dunque essere solo un avamposto [14] utile per controllare l’accesso marittimo all’Urbe ed anche per dotarla di proprie saline, anziché dipendere da quelle dello Stagno di Maccarese, che erano in mano etrusca. Sappiamo infatti che pochi anni dopo, intorno al 600 a.C., lo Stagno di Ostia fu improvvisamente invaso dall’acqua di mare ed ebbe, solo a partire da quel momento, una componente salina. È possibile (ed anche abbastanza verosimile) che la rottura del cordone litoraneo sia stata deliberatamente provocata dai Romani [15], che poi allestirono e sfruttarono le saline ostiensi. È comunque interessante notare che l’ampio specchio d’acqua messo in comunicazione con il mare doveva risultare anche idoneo ad essere in parte sfruttato come ancoraggio di fortuna.

Prescindendo dalla pur elevata valenza economica delle nuove saline, la finalità primaria della fondazione di Ostia fu evidentemente quella di fornire a Roma un accesso sicuro al mare, creando uno scalo “per le grandi navi e per i marinai che sul mare si procacciano da vivere”[16]. Proprio in quegli anni l’ancoraggio ostiense accolse le navi dei Focesi che si trasferivano verso la costa meridionale della Gallia per fondarvi Marsiglia. In tale occasione questi Greci strinsero con i Romani un legame di amicizia ed alleanza destinato a permanere saldissimo, grazie al costante sostegno fornito dai Marsigliesi agli impegni bellici di Roma[17]. Le altre navi che dovevano approdare normalmente ad Ostia erano di certo quelle impiegate per i traffici marittimi diretti all’Urbe[18].

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 01-2_portotiberino-1024x835.jpg

Il Portus Tiberinus in età arcaica (da F. Coarellii [5]; rielaborazione D. Carro)

L’ormeggio di queste navi a Roma si semplificò nel corso del VI secolo a.C., quando la bonifica delle paludi dei Velabri – con la costruzione della Cloaca Maxima – venne portata a termine, lasciando a ponente dell’isola Tiberina quella profonda insenatura che costituì il Portus Tiberinus, cioè il primo vero e proprio porto fluviale della città. L’insenatura, la cui forma ed estensione risulta comprovata dall’orientamento degli antichissimi templi eretti attorno ad essa e dal percorso aggirante della Cloaca Maxima [19], fu completamente interrata solo in epoca augustea, quando le incessanti operazioni di carico e scarico delle navi fluviali si svolgevano nel modo migliore presso le ben più ricettive strutture portuali dell’Emporium.

Fine Parte I – continua

Domenico Carro


Note
[1] Liv. 1, 4.
[2] Marco Terenzio Varrone accenna alle paludi dei due Velabri (maggiore e minore), precisando che essi venivano attraversati dalle barche che traghettavano i passeggeri a pagamento (Varro ling. 5, 44 e 156). Analoghi accenni alle antiche paludi, alle barche ed ai relativi nocchieri sono presenti anche in epoca augustea (Tib. 2, 5, 33-34; Prop. 4, 9, 5-6; Ov. fast. 6, 405-414).
[3] Cfr. R. Venuti, Accurata e succinta descrizione topografica delle antichità di Roma – Parte prima, Roma 1763, pp. 1-2; F. Nardini, Roma antica, Tomo II, Roma 1838, p. 249; A. Nibby, Roma nell’anno MDCCCXXXVIII, Parte I – Antica, Roma 1838, pp. 3 e 44-46.
[4] A. Verri, Sulla natura del terreno di Roma a sinistra del Tevere, in “Bollettino della Società Geologica Italiana”, 28 (1909), 1, pp. 191-195.
[5] I percorsi delle vie più antiche costeggiavano le pendici dei colli ai lati delle paludi: F. Coarelli, Il Foro Boario, Roma 1992, p. 34.
[6] L’area di mercato – Foro Boario ante litteram – era strettamente connessa al più antico pomerio della città (Tac. ann. 12, 24, 2).
[7] Merce avviata lungo l’antichissima via Salaria (Plin. nat. 31, 89; Fest. p. 436 L), che iniziava probabilmente proprio in quell’area: F. Coarelli, Il Foro … cit., pp.  107-111.
[8] G. Cozzo, Il luogo primitivo di Roma, Roma 1935, pp. 7-8, 135 e 187.
[9] Id., ibid., pp. 135-136; F. Coarelli, Il Foro … cit., pp. 23 e 236-237.
[10] Liv. 1, 8.
[11] Attorno al Palatino non vi erano nemmeno dei terreni idonei per coltivare quanto necessario alla città (Strabo 5, 3, 2), né per assicurare dei pascoli soddisfacenti (G. Cozzo, Il luogo … cit., pp. 5-6).
[12]  Cic. rep. 2, 18; Liv. 1, 33, 9; Plin. nat. 31, 89.
[13] Prima del VII sec. a.C. il fiume sfociava “nei pressi dell’attuale alveo di Fiumicino”: C. Giraudi, C. Tata, L. Paroli, Carotaggi e studi geologici a Portus: il delta del Tevere dai tempi di Ostia Tiberina alla costruzione dei porti di Claudio e Traiano, in “The Journal of Fasti Online”, 80 (2007), p. 3.
[14] F. Di Rita , A. Celant, C. Conati Barbaro, Interazioni tra clima, ambiente e uomo nell’evoluzione olocenica del delta del Tevere: dati paleobotanici e ritrovamenti archeologici, in “Rendiconti Online della Società Geologica Italiana”, 18 (2012), pp. 21-22.
[15] P. Bellotti, G. Calderoni, F. Di Rita, M. D’Orefice, C. D’Amico, D. Esu, D. Magri, M. Preite Martinez, P. Tortora, P. Valeri, The Tiber river delta plain (central Italy): coastal evolution and implications for the ancient Roman Ostia settlement, in “The Holocene”, 21-7 (2011), pp. 1114-1115
[16] Frammento sulla fondazione di Ostia, dagli Annali di Ennio (Fest. P. 259 M).
[17] Iust. 43, 3,4; Solin. 2, 51. Lo stesso Giustino riferisce che i Marsigliesi aiutarono attivamente i Romani in tutte le guerre (Iust. 43, 5, 3).
[18] F. Coarelli, Il Foro … cit., p. 120.
[19] Il Tempio di Portuno dominava la banchina meridionale; quelli di Fortuna e Mater Matuta erano a nord-est. Cfr. F. Coarelli, Il Foro … cit., p. 242.

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

 

PARTE I PARTE II

 

 

print
(Visited 167 times, 2 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

14 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x