Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Eppur si muovono: caratteristiche e controlli del sartiame

Reading Time: 4 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: NAUTICA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: manutenzione imbarcazioni, sartiame

 

Siamo arrivati al sartiame, un componente fondamentale del complesso albero e vele di una barca a vela. Sartie, stralli e paterazzi (strallo di poppa che collega la testa dell’albero alla poppa di un’imbarcazione a vela) sono detti “manovre fisse” o “dormienti” ed hanno la funzione di sostenere e permettere la regolazione dell’alberatura, un compito essenziale non solo ai fini della sicurezza della barca ma anche per ottimizzare le prestazioni veliche. 

I cavi e le funi in acciaio, che compongono le manovre fisse, mantengono immobile l’albero a bordo mentre gli stralli sono quelle funi metalliche che tengono l’albero a prua e a poppa; le sartie sono le cime che lo tengono lateralmente. Questa ragnatela di cavi metallici si stanca, si stressa e molto spesso, per precauzione, passati dieci anni e fino ai venti di esercizio, convivendo in una finestra di dubbi e timori tra certezze, credenze e consigli, si decide di cambiare tutto, molto più di altri componenti che, per la stessa ragione, sono sottoposti a notevoli sollecitazioni. Si dovrebbero sostituire allora tutti i bulloni esistenti a bordo, compreso i prigionieri che tengono la chiglia, ma nessuno lo suggerisce, eppure, tra i due guai, è senz’altro meglio disalberare che perdere la chiglia!

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Screenshot-2023-06-13-133445.png

Autore Jimmy P. Renzi, Roma, Italia – Public domain – estratto da https://en.wikipedia.org/wiki/File:Sailingboat-lightning-num.png Sailingboat-lightning-num.svg – Wikimedia Commons

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Screenshot-2023-06-13-134000.png

Il sartiame è sovradimensionato oltre il 15-20% del reale carico di rottura. Più dell’età sarebbe opportuno tenere un calcolo delle miglia percorse sotto vela perché ciò che manda in crisi l’acciaio sono i cicli continui di carico e scarico, cioè il movimento dovuto alle sollecitazioni dinamiche del moto ondoso, la tensione continua, alternata ed elevata a cui è sottoposto.

Il passaggio dell’acciaio dalla fase elastica (si deforma e poi ritorna alla dimensione iniziale una volta scaricato) a quella plastica (deformazione permanente) si chiama snervamento e avviene sotto carichi e tensioni  troppo elevate. Il cavo spiroidale 1×19, più economico e più usato nelle barche da crociera, ha la caratteristica di essere elastico e quindi è in grado di “avvisare” (con occhio esperto) quando sta per deformarsi per alto allungamento, molto prima del tondino pieno che non avverte! D’altra parte, il tondino costa tre volte tanto, regge più le tensioni ed ha la superficie metallica liscia (con meno possibilità che sale e sporcizia si incunei negli interstizi) a differenza dello spiroidale dove lo sporco ristagna, innescando corrosioni sui terminali con probabili gonfiature e spaccature. Soprattutto lo spiroidale asseconda e segue la deformazione dell’albero. Vele in Dacron, albero in alluminio e cavo spiroidale si sposano bene perché deformabili. Vele in kevlar, albero in carbonio e cavo in tondino o PBO altrettanto perché indeformabili.

Il principio di partenza nel valutare il sistema albero, vele e sartiame è nella compatibilità e comportamento statico dei diversi materiali accoppiati a formare il rigging. Esso viene dimensionato per reggere le tensioni di esercizio, rimanendo sempre in campo elastico, cioè senza deformarsi permanentemente e muovendosi in armonia e ritmo.

Il Dyform, invece, è sempre spiroidale a 19 fili ma con profili e grandezze differenti e ha carichi di rottura superiori dal 20 al 30% rispetto al tradizionale ma costa molto di più. Il carbonio o il PBO (fibra tessile) hanno costi ancora più elevati, resistenze maggiori ma un allungamento quasi nullo. Bisogna preoccuparsi non solo dell’ età di sartie e stralli, ma ricordarsi di salire in testa d’albero a verificare lo stato di perni e coppiglie, dei martelletti di aggancio delle sartie, l’attacco crocette e relativa varea, eventuale corrosione e cricche nei punti di pressatura nelle impiombature, dove volente o nolente si accumula acqua e salino,  i perni sulle lande in coperta ed eventuali trefoli sfilacciati.

I terminali rapidi, tipo Norseman o Sta-Lok, rappresentano un’alternativa all’impiombatura tradizionale per tutti i cavi in acciaio spiroidali. La procedura è molto semplice e permette di realizzare impiombature definitive o di emergenza nei casi un cui non si possa realizzare una pressatura o non si voglia disalberare e sostituire una o più sartie. E’ un metodo meccanico per terminali di funi metalliche (1×19, 7×7, 7×19), che possono essere montati in loco utilizzando strumenti manuali molto semplici, senza nessuna pre-misurazione. Molto utili averli a bordo come materiale di rispetto e di emergenza. Presentano un cono interno (oliva) inserito nel “nucleo” dei trefoli ed avvolto dai fili del giro esterno del cavo, si stringe e si blocca il tutto con il terminale scelto ad occhio, a forcella, a martelletto.

Il terminale autoadattante Sta-Lok è self fit ed è più forte del carico di rottura nominale della fune metallica. Utilizzato da oltre 40 anni per soluzioni architettoniche terrestri viene molto apprezzato oltreoceano, non perché più affidabile ma solo per il fatto che rispetto a quello  pressato costa meno e soprattutto è fai da te. Il prezzo inferiore rispetto al concorrente impiombato (che prevede disalberamento, smontaggio di tutto il sartiame e pressature in officina) motiva e persuade ad una sostituzione più frequente (ogni 5-7 anni) a vantaggio di una costante rigenerazione e controllo del rigging.

Per concludere coperta, albero e sartiame sono i componenti strutturali esterni che agiscono in simbiosi con lo scafo, chiglia, scheletri strutturali, lande  e controstampi. La barca è un organismo equilibrato e tale deve rimanere; ogni modifica, rinnovo o sostituzione deve essere attentamente valutata analizzando pro e contro, puntando sempre uno sguardo alla sicurezza e ai controlli periodici.

Come sempre prevedere eventuali problemi con una buona manutenzione è la chiave di tranquille navigazioni.

Sacha Giannini

 

foto in anteprima credit @andrea mucedola

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

 

print
(Visited 600 times, 2 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

9 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x