Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Slapton Sands, una pagina dimenticata: errori ed orrori dell’esercitazione Tiger

Reading Time: 7 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: CANALE DELLA MANICA
parole chiave: Esercitazione Tiger,  operazioni anfibie, US Navy, UK Royal Navy, Kriegsmarine

 

Era la fine di aprile del 1944 e il sole mattutino scintillava sulla superficie dell’acqua mentre i pesanti trasporti Landing Ship Tank (LST) statunitensi si avvicinavano tra le onde increspate verso la riva. La loro destinazione era un tratto di spiaggia di ghiaia sul canale della Manica, chiamato in codice “U” per Utah. Pochi istanti dopo lo sbarco dei soldati, i proiettili iniziarono a piovere intorno agli LST dalla linea di costa mentre le raffiche ritmate delle mitragliatrici squarciavano l’aria. I soldati, appesantiti dai loro equipaggiamenti, sbarcarono tra le onde correndo faticosamente verso il bagnasciuga. Come ordinato, incominciarono a correre sulla grande spiaggia, tra quelle pozze di marea, per cercare di raggiungere la cima delle dune. Sebbene fra di loro vi fossero dei veterani dello sbarco in Nord Africa del 1942 e dell’invasione della Sicilia nel 1943,  per la maggior parte di loro era il battesimo del fuoco.

Non si trattava del D-Day, lo sbarco alleato sulla costa settentrionale della Francia, che sarebbe avvenuto qualche mese dopo (il 6 giugno 1944), ma di un’esercitazione preparatoria denominata Tiger. Avrebbe dovuto andare tutto liscio e invece, per una serie di incredibili errori, si trasformรฒ in una carneficina inutile. Furono due eventi separati, a terra e in mare, altrettanto drammatici che portarono ad una rivisitazione di molte delle procedure di combattimento e, soprattutto, alla consapevolezza dell’importanza del coordinamento tra forze amiche.

Fuoco amico
Per quanto possa essere paradossale questi incidenti, definiti fuoco amico, avvengono tutt’oggi. Per dare un’idea della sua gravitร  cito le fonti statunitensi per gli incidenti attribuibili a fuoco amico relative ai soli militari americani; nella seconda guerra mondiale perirono circa 21.000  militari (16% delle vittime) a causa di errori di questo tipo, nella guerra del Vietnam 8.000 (14%), nella prima guerra del Golfo il 23% (comprendendo i feriti si arriva oltre il 50%) ed in Afghanistan (2002) il 13%. Numeri importanti le cui cause sono legate principalmente ad errori di coordinamento, identificazione e posizione. Si presume che sia lo stesso, se non peggio, per forze armate di altri Paesi dove le capacitร  operative, in termini di comando, coordinamento e controllo, sono minori.  

Esercitazione Tiger
Quello che racconteremo puรฒ sembrare paradossale ma purtroppo avvenne veramente in quella primavera del 1944, in un momento tra i piรน delicati della guerra quando le forze alleate si preparavano ad effettuare lo sbarco in Normandia, necessario per aprire un secondo fronte contro le forze dell’Asse. Dopo lโ€™entrata in guerra degli Stati Uniti, a seguito dellโ€™attacco giapponese, avvenuto il 7 dicembre 1941, contro la flotta americana del Pacifico a Pearl Harbor, Hitler dichiarรฒ guerra agli Stati Uniti. Questo comportรฒ che il peso della potenza industriale e militare americana si concentrรฒ nella lotta contro il Terzo Reich, con lโ€™invio di uomini e materiale bellico attraverso l’Atlantico in una catena di approvvigionamento navale di truppe, carri armati ed aerei. La maggior parte delle forze statunitensi si concentrรฒ nelle isole britanniche e, dopo quasi tre anni di guerra, nel 1943 si incominciรฒ a pianificare la prima fase per la riconquista dell’Europa occidentale, uno sbarco combinato anglo-americano sulle coste della Francia, l’Operazione Overlord.

I Britannici crearono un campo di addestramento segreto nel Devon, sulla costa orientale dell’Inghilterra, Slapton Sands, particolarmente adatto per addestrarsi per la futura operazione in quanto la sua topografia era molto simile a quella della costa della Francia settentrionale su cui si prevedeva sarebbe avvenuto lo sbarco.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ SLAPTON-SANDS_small.jpg

una foto dell’epoca che mostra la linea di spiaggia dove si svolse l’esercitazione. Il muro lungo la strada fu abbattuto dal tiro contro costa della nave inglese HMS Hawkins, Source http://media.iwm.org.uk/iwm/mediaLib//44/media-44201/large.jpg – IWM photo D 21961 from the collections of the Imperial War Museums – Author Ministry of Information Photo Division Photographer Permission – This photograph was scanned and released by the Imperial War Museum on the IWM Non Commercial Licence. US Battle Training Area, Devon, England, UK, September 1944 D21961.jpg – Wikimedia Commons

La lunga spiaggia di ghiaia, affacciata su una lingua di terra ed un piccolo lago appena oltre nell’interno, faceva quindi di Slapton Sands un sito di addestramento perfetto. Dopo aver effettuato due sbarchi di prova venne deciso di effettuare l’ultimo e il piรน completo dei tre, il piรน reale per simulare lo sbarco che sarebbe stato presto effettuato sulle coste atlantiche europee. I Britannici, padroni di casa, cercarono di proteggere al massimo la segretezza dellโ€™esercitazione. Oltre 3.000 persone che vivevano in quell’angolo tranquillo dell’Inghilterra furono evacuate sommariamente e l’area divenne deserta, praticamente isolata dal mondo esterno da uno stretto cordone militare. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ STORIA-NAVALE-US-Tank_destroyer_landing_exercise_at_Slapton_Sands_England_P012720.jpg

esercitazione di sbarco a Slapton Sands, England – autore PhotosNormandie – Fonte Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Tank destroyer landing exercise at Slapton Sands, England (P012720).jpg – Wikimedia Commons

Ma qualcosa andรฒ storto
La prima fase dell’esercitazione era prevista per il 22 e 25 aprile con una serie di esercitazioni di imbarco dei soldati sulle unitร  da sbarco, LST, in vari porti lungo la Manica, ed il loro trasporto nelle zone di sbarco in tempo utile per lโ€™esecuzione dellโ€™esercitazione. La Royal Navy mise a disposizione due cacciatorpediniere, tre torpediniere e due cannoniere a motore armate con mitragliatrici Vickers .303,  bombe di profonditร  e cannoni da 6 libbre con compiti di interdizione di qualsiasi mezzo navale e subacqueo nemico. In particolare, si temeva unโ€™infiltrazione delle E-Boot tedesche che operavano regolarmente dalla loro base vicino di Cherbourg, ad una distanza di appena 21 miglia dalle coste inglesi nell’area di Lyme bay.

La notte del 26 aprile, il primo contingente di truppe si imbarcรฒ sui LST che li avrebbero portati a Lyme Bay dopo aver effettuato un ampio giro per simulare le tempistiche del viaggio verso la costa della Normandia. Fu cosรฌ che, nella notte, quelle pesanti e lente navi specializzate per le operazioni anfibie incominciarono a dirigersi verso le acque al largo di Slapton Sands dove avrebbero dovuto arrivare poco prima dell’alba del 27 aprile, in attesa dell’ora H, ovvero dell’inizio degli sbarchi, prevista per le 7:30.

Inutile dire che la complessitร  era nel coordinamento delle diverse fasi dello sbarco. In particolare era stato previsto un’attivitร  di fuoco, poco prima dello sbarco, per dare agli uomini un piccolo assaggio di ciรฒ che avrebbero subito nello sbarco reale in Normandia. Sarebbero stati impiegati proiettili veri, sparati direttamente sopra le loro teste durante la fase di sbarco, e la Royal Navy britannica avrebbe dovuto bombardare la spiaggia per mezz’ora prima dellโ€™arrivo degli LST. Lโ€™idea di impiegare armi caricate con munizionamento da guerra, per aumentare il realismo dellโ€™esercitazione, fu del comandante supremo alleato generale Dwight D. Eisenhower che, sebbene avesse supervisionato nel 1942 lo sbarco americano nel Nord Africa francese, operazione TORCH, e l’invasione anglo-americana della Sicilia l’anno successivo, non aveva una formazione anfibia. Eisenhower, visitando regolarmente i campi di addestramento per incontrare i suoi soldati, si era reso conto che la maggior parte di quei ragazzi provenienti della provincia americana erano senza esperienza e non si rendevano conto di cosa li avrebbe aspettati sul campo di battaglia. Per questo motivo era convinto che lโ€™addestramento avrebbe dovuto essere quanto piรน reale possibile per temprarli prima della prova del fuoco che sapeva, fin troppo bene, avrebbero dovuto attendere in breve tempo.

Un giorno di sangue
Come previsto, lโ€™incrociatore pesante l’HMS Hawkins si posizionรฒ nel punto stabilito da dove, alle 6:30 del mattino del 27 aprile per mezzora esatta, avrebbe dovuto iniziare un bombardamento di trenta minuti della spiaggia. Da pianificazione, alle 07:00 il personale sulla spiaggia di Slapton Sands avrebbe avuto quindi 30 minuti per ispezionare la spiaggia alla ricerca di ordigni inesplosi e certificare che l’area era sicura per lo sbarco delle truppe programmato alle 7:30.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ ammiraglio-Don-P.-Moon.jpgQuesto era il programma ma alcune delle navi che avrebbero dovuto partecipare all’esercitazione ebbero un forte ritardo sul programma. Questo comportรฒ che il contrammiraglio USN Don Pardee Moon, un valente ufficiale a cui era stata assegnata la responsabilitร  dell’esercitazione, prese la decisione di posticipare la parte a fuoco di un’ora e, di conseguenza, il successivo sbarco delle truppe sarebbe dovuto avvenire alle 8 :30 am.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ MARINA-UK-hms-Hawkins_FL_010159.jpg

The heavy cruiser HMS Hawkins underway date 1929โ€“1935 – Source https://www.iwm.org.uk/collections/item/object/205037448 IWM London photograph FL 10159 from the collections of the Imperial War Museums Hawkins FL 010159.jpg – Wikimedia Commons

L’ordine di Moon, che disponeva un ritardo di un’ora, fu prontamente inoltrato e debitamente ricevuto dallโ€™HMS Hawkins, ma errori di comunicazione tra le stazioni radio americane e britanniche provocarono un disastro. Alcuni degli LST americani, che erano riusciti a rispettare il loro programma quella mattina, si stavano ormai avvicinando agli obiettivi assegnati e non ricevettero la variante oraria allโ€™esercitazione.

Diversi LST, in accordo con lโ€™ordine iniziale dell’esercitazione, sbarcarono i loro uomini e mezzi a Slapton Sands proprio nel momento del bombardamento navale inglese. Secondo il piano, le mitragliatrici sulle dune cerano state indirizzate a sparare raffiche sul terreno a pochi metri dalla zona di sbarco per fornire unโ€™idea piรน realistica. Quando le mitragliatrici incominciarono a spazzare la spiaggia, i soldati comprensibilmente disorientati reagirono come ordinato, rispondendo al fuoco contro il loro nemico immaginario mentre avanzavano sulla spiaggia come previsto. A causa dello sfalsamento orario divennero vittime inconsapevoli del fuoco amico. Nel frattempo, secondo i piani, lโ€™HMS Hawkins continuรฒ il bombardamento in una sezione designata della spiaggia che era stata delimitata con un cordone di nastro bianco. Nel caos e nella confusione, decine di soldati che tentavano disperatamente di uscire dalla linea di tiro delle mitragliatrici, attraversarono la linea di demarcazione bianca e finirono direttamente nella zona di tiro, fatti a pezzi dai grossi cannoni della nave. La spiaggia si macchiรฒ presto di sangue innocente e … quel maledetto giorno purtroppo non era ancora finito.

Fine I parte – continua

Andrea Mucedola

.

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne lโ€™autore o rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dellโ€™articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

 

PARTE I  PARTE II.

print

(Visited 768 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'รฉ online

4 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป
0
Cosa ne pensate?x