Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

L’ importanza di saper riconoscere i sintomi della MDD – DCI e non perdere tempo

Reading Time: 5 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: GESTIONE EMERGENZE
parole chiave: MDD, DCI, trattamenti di decompressione

 

Parlare di incidenti non è mai piacevole ma l’esperienza di altri può essere utile a capire cosa ci sta succedendo ed evitare conseguenze che possono essere anche gravi. Su SCUBA DIVING, una rivista on line del settore subacqueo, è stato presentato un caso interessante che farà  meditare non pochi di noi.

Un evento sfortunato ma che avrebbe potuto essere gestito meglio
Un subacqueo dopo l’emersione inizia a sentire i primi sintomi di MDD dopo aver effettuato un’immersione su un relitto, utilizzando quasi tutta l’aria prima di risalire. Si tratta di un subacqueo di 40 anni, senza problemi di salute noti, brevettato da sette anni prima con un livello di advance. L’immersione sul relitto, desiderata da molto tempo, è alla profondità di circa 34 metri e l’immersione ha una durata ci circa 17 minuti, effettuata in nitrox 32, una miscela con il 32% di ossigeno e non ha superato i limiti decompressivi. Prima di risalire fa una sosta di sicurezza.  Insomma un’immersione tranquilla secondo le regole.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è IMG_0440-1-1024x768.jpg

Il problema nasce però dopo la risalita sulla barca appoggio. Il nostro subacqueo avverte un dolore al basso ventre e decide di non immergersi più nella giornata. Comunica il suo problema e respira ossigeno al 100 percento per due ore mentre gli altri subacquei effettuano la loro seconda immersione. Sia il personale di bordo che l’infortunato sembrano non rendersi conto della gravità dei sintomi … e si perde tempo. Solo tre ore dopo l’emersione, ovvero da quando sono iniziati i sintomi, l’imbarcazione appoggio ritorna al molo e il subacqueo, dopo aver scaricato con una certa fatica la sua attrezzatura, ritorna a casa. E’ convinto che la respirazione ad ossigeno, avendo ridotto i sintomi, abbia risolto il suo problema … ma il dolore ritorna … e il subacqueo finalmente si reca al più vicino pronto. Il medico verifica che il subacqueo ha una certa insensibilità della pelle dalla vita in giù. Ora ha anche difficoltà a camminare a causa della debolezza della gamba sinistra, i suoi muscoli non lavorano correttamente ed ha problemi a stare in piedi. Inoltre, non riesce ad urinare.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è camera-decomprerssioen-comsubin.jpg

ogni anno le camere di decompressione della marina militare italiana salvano decine di subacquei

Viene immediatamente trasferito nella camera iperbarica più vicina dove viene sottoposto a una tabella di trattamento 6 della Marina degli Stati Uniti,  la metodica di trattamento più comunemente usata per i subacquei affetti da MDD (malattia da decompressione) che, per memoria sostituì la precedente USN Revision 5. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è DIFFERENZA-TAB.-5-E-TAB-6.jpg

In breve, la tabella 6 USN è un trattamento sanitario in camera di decompressione che consiste nell’alternare periodi di respirazione di aria con lunghe fasi di respirazione di ossigeno al 100%. Questo consente all’organismo, attraverso la decompressione di rilasciare gradualmente l’azoto in eccesso. In pratica, la respirazione ad elevate concentrazioni di ossigeno sotto pressione, determina un gradiente di pressione parziale del gas inerte (azoto) che consente un aumento della velocità di eliminazione dell’azoto dai tessuti corporei. La fase di trattamento dura complessivamente 4 ore e 45 minuti a due diverse “profondità” di pressurizzazione (18 e 9 metri) effettuate in camera iperbarica. 

profondità tempo miscela
18 metri 1 ora 15 minuti ossigeno 100%
risalita  lenta (0,2 m/min) fino a 9 metri 30 minuti ossigeno 100%
9 metri 2 ore  30 minuti  respirando alternativamente aria (15′) e ossigeno 100% (60′)
risalita lenta fino a pressione ambiente 30 minuti ossigeno 100%

Nel nostro caso, il primo trattamento del subacqueo, non essendo stato tempestivo, risultò essere solo palliativo, e dovette essere sottoposto ad altri due trattamenti aggiuntivi in camera iperbarica prima di potere essere dimesso.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è IMG_4091-1024x768.jpg

Lezioni acquisite
Sebbene i subacquei facciano tutto il possibile per mitigare il rischio di malattia da decompressione (MDD – DCI) è impossibile eliminare completamente il rischio, anche quando si immerge bene entro i limiti di non decompressione. Nonostante respirasse aria arricchita (nitrox), e si fosse immerso nei limiti di tempo di fondo previsti per le immersioni ad aria (cosa che avrebbe dovuto dare un margine di sicurezza maggiore per quanto riguarda l’assorbimento di azoto), il subacqueo è incorso in una malattia da decompressione. Da come viene descritto, i medici ritengono che abbia sviluppato una forma di MDD che ha colpito il suo midollo spinale. Quando si forma una bolla sul midollo spinale, questa può causare intorpidimento e formicolio alla parte inferiore del corpo, debolezza muscolare e un’andatura instabile.

La lezione più importante da imparare da questo incidente è che ogni volta che si avvertono sintomi insoliti entro poche ore dall’emersione da un’immersione bisogna recarsi immediatamente in un centro iperbarico. Un trattamento ritardato è uno dei maggiori problemi quando si affrontano casi di MDD. Nonostante sia piuttosto ovvio,  sembrerebbe che vi siano molti subacquei che negano i sintomi, trovano scuse o si auto medicano con antidolorifici o, ancora peggio, assumendo alcol. Spesso, solo dopo che i sintomi persistono, il giorno successivo si recano presso un centro iperbarico. Va compreso che ritardi nell’effettuare trattamenti iperbarici possono rendere più difficile e lunga una risoluzione completa del problema.

E’ importante, nel tempo, ripassare le nozioni acquisite nei vari corsi per riconoscere tempestivamente i segni di DCI. Inoltre è fortemente consigliato di partecipare ad un corso di pronto soccorso per imparare le procedure di somministrazione dell’ossigeno.

Per memoria ecco i segnali che vi dovrebbero far sospettare che qualcosa non va:

Fatica insolita
Prurito sulla pelle
Dolore alle articolazioni (bends) o ai muscoli delle braccia, delle gambe o del busto
Vertigini
Ronzio nelle orecchie
Intorpidimento, formicolio e/o paralisi
Mancanza di fiato
Eruzione cutanea
Difficoltà a urinare
Confusione, cambiamenti di personalità o comportamenti bizzarri
Amnesia
Tremori
Tosse con espettorato con presenza di sangue schiumoso
Incoscienza fino al collasso

La presenza di questi sintomi (non necessariamente tutti) deve farvi sospettare di avere un problema di decompressione. NON PERDERE TEMPO.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è IMG_4159-1024x768.jpg

Se siete con un diving, dovrebbero avere un piano di emergenza già predisposto. In caso contrario, organizzatevi, raccogliendo in anticipo le informazioni necessarie per recarvi alla più vicina camera di decompressione (nel caso un’assicurazione subacquea attiva è sempre consigliata). Soprattutto non abbiate timore ad avvertire i vostri amici se avvertite sintomi insoliti dopo un’immersione, il tempo non gioca a vostro favore. La sicurezza è al di sopra di tutto.

 

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE
print
(Visited 1.004 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

3 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x