Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

La Regia Nave San Giorgio nella prima e seconda guerra mondiale

Reading Time: 5 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: Regia Nave San Giorgio
.
.

Dopo i primi anni sfortunati in cui era incorso, non per sua colpa ma dei suoi comandanti, in due incagli, il regio incrociatore San Giorgio riprese il mare e la sua funzione operativa.

Nel corso del primo conflitto mondiale, la nave operò contro la Marina austro-ungarica principalmente in Adriatico meridionale, impegnata tra Brindisi, Otranto, Valona, e nella difesa di Venezia. Il 26 settembre 1918 il comandante delle forze navali italiane, ammiraglio Paolo Thaon di Revel, affidò la conduzione di un’operazione contro la base di Durazzo all’ammiraglio Osvaldo Paladini: all’azione di fuoco sarebbero stati destinati due gruppi di incrociatori: uno italiano con gli incrociatori corazzati San Giorgio, Pisa e San Marco scortati da otto cacciatorpediniere britannici e sette torpediniere italiane, ed un secondo gruppo navale britannico con gli incrociatori leggeri HMS Lowestoft, HMS Dartmouth e HMS Weymouth scortati da quattro cacciatorpediniere. L’operazione ebbe completo successo colpendo tre navi austroungariche che si trovavano alla fonda di fronte alla base. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è san-giorgio-prima-di-partire-sud-ameroca.jpg

Il Principe ereditario Umberto sale a bordo della San Giorgio per il viaggio in sud America, 1924. Illustrazione di A. Beltrame

La nave ebbe un’intensa vita operativa in molti mari del mondo che la portò, nel 1924, in sud america.

Dopo un ultimo dislocamento in mar Rosso, nel 1925-26, essendo ormai obsoleto per effettuare missioni operative, venne dislocato tra il 1930 e il 1935 a Pola per l’attività addestrativa degli allievi delle scuole CREM. Nel 1936 fu riassegnato alla divisione navale impegnata nella guerra civile spagnola in qualità di nave comando e quindi, tra il 1937 e il 1938, fu deciso di rimodernarlo radicalmente nei cantieri navali della Spezia per essere impiegato come nave scuola per le crociere estive degli allievi della Regia Accademia Navale di Livorno. Le modifiche riguardarono principalmente gli spazi interni destinati ad ospitare gli allievi, le sovrastrutture e l’apparato motore ed in parte i sistemi d’arma.

Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, la maggior parte delle navi scuola finirono per essere assegnate a compiti minori ed il San Giorgio, evitata la radiazione per la sua eccessiva vetustà tecnologica, venne assegnato, con compiti di difesa aeronavale, al Comando Navale della Libia e dislocato nella base di Tobruch, al comando del Capitano di fregata Rosario Viola, con compiti di batteria costiera ed antiaerea galleggiante.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è SGiorgio-a-tobruch-1024x592.jpg

Il San Giorgio fu posizionato in rada su bassi fondali, in uno specchio d’acqua protetto da reti anti siluro, con il ponte ricoperto da sacchetti di sabbia a rinforzo della scarsa protezione orizzontale. La sua funzione veniva coordinata da una postazione d’osservazione fissa a terra, chiamata “Torretta San Giorgio“, che comunicava via radio con la nave in modo da poter effettuare con più precisione il tiro.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è san-giorgio-tobruck.jpg

il San Giorgio nella sua nuova funzione di batteria galleggiante a Tobruch

Durante i primi giorni di guerra il San Giorgio rispose con successo alle incursioni degli aerei britannici su Tobruch fornendo una potente protezione antiaerea e potrebbe essere stato proprio un cannone antiaereo del San Giorgio ad abbattere accidentalmente il 28 giugno 1940 l’aereo S.M.79 su cui viaggiava uno degli uomini più potenti del regime, il Governatore della Libia e Maresciallo dell’Aria Italo Balbo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è balbo-plane-crash.jpg

i resti dell’aereo S.M.79 su cui viaggiava Balbo, un mistero del Regime: errore o abbattimento voluto?

Nel novembre 1940 il comando della nave venne assunto dal capitano di fregata Stefano Pugliese. A seguito del crollo della 10ª Armata Italiana durante l’offensiva britannica del dicembre 1940, il San Giorgio fu oggetto di dieci pesanti attacchi con bombe e siluri, ai quali reagì violentemente con tutte le artiglierie di bordo, abbattendo o danneggiando ben quarantasette velivoli nemici. Il 21 gennaio 1941 fu colpito da tre proiettili che misero fuori uso uno dei cannoni antiaerei da 100 mm. Fu solo l’inizio della sua fine. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Autoaffondamento-san-giorgio.jpg

Il comandante Pugliese, rendendosi conto della drammaticità della situazione, chiese a Supermarina l’autorizzazione a lasciare gli ormeggi, affrontare le navi nemiche in mare e successivamente riparare in un porto italiano ma l’autorizzazione gli fu negata. Il San Giorgio continuò il suo tiro di controbatteria, nonostante le ormai incessanti incursioni aeree che ad ondate si riversavano sulla nave, e a bombardare con i suoi grossi calibri le formazioni di carri nemici che si avvicinavano alla città, riuscendo a provocarne l’arresto dell’avanzata per ben undici ore. Alle 11:00 una bomba nemica distrusse il cavo delle comunicazioni, che arrivava a terra, isolando di fatto il San Giorgio. Alle 17:00 una bomba colpì lo scafo e, solo alle 19:00, arrivò la comunicazione da parte del comando della piazzaforte, dell’imminente caduta di Tobruch.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è relitto-san-giorgio-tobruch.jpg

Pugliese, alle 20:30, si recò quindi a terra per incontrare il contrammiraglio Massimiliano Vietina, responsabile della piazzaforte, che autorizzò l’abbandono della nave e l’autoaffondamento per evitare la cattura della nave da parte del nemico.

Pugliese fu l’ultimo a scendere dalla nave, ma all’ora (le ore 01:00 del mattino) nella quale era programmata l’esplosione, non accadde nulla e il comandante, tornato così a bordo insieme ad alcuni membri dell’equipaggio e, constatato che le micce si erano spente, diede l’ordine di gettare della benzina nei locali del munizionamento, considerando che l’incendio avrebbe poi innescato le esplosioni che avrebbero portato all’affondamento della nave.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è italian-cruiser-san-giorgio-after-being-scuttled-in-the-harbor-at-tobruk-libya-san-giorgio22-jan-1941-note-torpedo-nets.jpgDurante tali operazioni il locale centrale saltò in aria e poco dopo furono udite altre poderose esplosioni. Il comandante Pugliese, ferito, fu ricoverato in ospedale e venne catturato il giorno dopo dagli inglesi e rinchiuso nel campo di concentramento di Yol, in India, di cui abbiamo parlato in un articolo sulle memorie di Elios Toschi.

Nel 1942, quando Tobruch venne ripresa dalle forze dell’Asse, tre cannoni da 100/47 mm del San Giorgio vennero recuperati, inviati in Italia e rimessi in grado di operare.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è impianto-da-100-47-oto.jpg

cannoni OTO da 100/47 mm 

Nel 1951, Italia e Libia si accordarono per recuperare il relitto ancora in grado di galleggiare e il tentativo avvenne nel 1952; la vecchia nave, che poggiava su un metro di fondale, venne riportata in galleggiamento e messa al traino del rimorchiatore Ursus.  Le complesse operazioni ebbero successo anche se le condizioni dello scafo erano pessime. Tutto intorno, nelle reti anti siluro, vennero trovati trentanove siluri impigliati fra le maglie della protezione della nave. Durante il rimorchio verso l’Italia, in mare aperto, i cavi di rimorchio si spezzarono ed il relitto del San Giorgio colò a picco a circa 100 miglia da Tobruch.

Una vita vissuta, di una grande signora del mare che visse quattro guerre tra tante avventure e che ora riposa in fondo al mare.

Andrea Mucedola
.

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 318 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

30 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »