Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

La Flotta italiana nella guerra di Libia – parte V

Reading Time: 5 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: Regno di Italia, Sublime Porta, Libia

 

Le operazioni nell’Egeo
Lo Stato maggiore della regia marina italiana stabilì l’impiego di due gruppi navali: il primo, composto da tre Divisioni, dislocato nell’alto Egeo, mentre il secondo, con una sola divisione, si sarebbe concentrato nella zona meridionale con il compito iniziale di effettuare dei bombardamenti costieri, interrompere le linee ferroviarie e i cavi subacquei e di procedere  all’intercettazione dei sommergibili e navi turche.

Gli obiettivi sarebbero stati Lemnos, sulla rotta per Izmir, e Stampalia, a sud, partendo da Cipro. Non era pianificata alcuna azione contro i forti lungo le sponde dei Dardanelli. Fu approntata una forza da sbarco rinforzata a Tobruk e la Regia Marina dispiegò sette piroscafi (Sannio, Europa, Verona, Toscana, Bulgaria, Cavour, Valparaiso), scortate da alcune unità da battaglia della 2° divisione della 1° squadra (Margherita, Filiberto, Brin e Saint Bon) e da siluranti. Inoltre, una squadra di torpediniere si sarebbe occupata della protezione durante la fase di sbarco. Gli aspetti logistici furono curati nei particolari, assegnando anche la nave ospedale, il Re d’Italia, per l’assistenza ai feriti.

Iniziava così l’Operazione Bomba, una località nei pressi di Tobruk, scelto per depistare lo spionaggio internazionale, evitando che l’Impero Ottomano potesse approntare le difese necessarie controbattendo l’offensiva. A tal riguardo la forza militare prese il nome di Distaccamento di Bomba.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è amm.-leone-viale.jpg

ammiraglio Leone Viale

Il 28 aprile, la 2° divisione della 1° squadra occupò pacificamente Stampalia per crearvi una prima base di appoggio. Le direttive per l’occupazione di Rodi erano state inviate la settimana precedente: il contingente italiano avrebbe dovuto partire mantenendo la rotta di levante fino alla notte per poi dirigere verso nord. Il generale Giovanni Ameglio ricevette tutti i poteri civili e militari, mentre venne data libertà d’azione all’ammiraglio Leone Viale, comandante in capo delle forze navali. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è generale_giovanni_ameglio.jpg

generale Giovanni Ameglio

Inutile dire che il carattere segretissimo della missione portò gli alti ufficiali a tenere nascosta l’operazione agli equipaggi sulla vera destinazione della navigazione. L’azione venne fissata per il 4 maggio. Alle ore 02:00, la flotta italiana, navigando ad una velocità di circa 10 nodi,  con i piroscafi Sannio, Europa, Verona, Toscana, Bulgaria, Cavour, Valparaiso, su due file aperte e chiuse dalle corazzate Margherita, Filiberto, Brin e Saint Bon in testa e in coda, raggiunse  l’isola di Rodi, presso la baia Kaliteas. Dopo aver sbarcato gli esploratori, in assenza di truppe turche, si diede l’avvio allo sbarco delle forze, che nel primo pomeriggio iniziarono l’avanzata terrestre verso la città di Rodi. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è sbarco-1911-italiano-a-Rodi.jpg

lo sbarco delle truppe italiane a Rodi – Photo Credit To https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Rhodes_Italian_landing.jpg

I primi contatti con le truppe ottomane avvennero all’altezza del colle di Koskino e ad Argurù, dove un distaccamento di 400 soldati turchi attaccò le forze italiane rallentandone però soltanto l’avanzata. Un rallentamento minimale tanto che come previsto, al crepuscolo le truppe italiane riuscirono ad arrivare a circa mezz’ora di marcia da Rodi città.

In sintesi, la resistenza turca, eccetto nella città di Rodi, fu pressoché inesistente ed i marinai conquistarono i posti di guardia, in attesa dell’avvicendamento con le truppe dell’esercito ed i carabinieri. Con l’occupazione del Dodecaneso il Regno d’Italia otteneva il potere marittimo nel basso Egeo, bloccando le attività marittime turche e restringendo ancor di più il flusso di rinforzi e rifornimenti in Libia.

Inutile dire che le reazioni internazionali rivelarono notevole preoccupazione per la condotta aggressiva del regno sabaudo, in particolar modo Gran Bretagna e Francia considerarono minacciati i propri interessi commerciali. Curioso perché proprio la Francia, il 12 maggio 1881, parlando di interessi commerciali, si era impadronita in appena undici giorni della Tunisia. Un evento passato alla storia come lo schiaffo di Tunisi, ovvero la falsa promessa del primo ministro transalpino Jules Ferry  al collega italiano, Benedetto Cairoli, che non vi fosse da parte francese alcuna volontà di occupare la Tunisia, che era stata dichiarata di interesse del Regno di Italia per la presenza in loco di una numerosa comunità italiana.

D’altronde l’Italia era ancora alleata con la triplice alleanza e temevano un rinforzo tedesco nell’area, strategicamente importante in quanto compresa tra i Dardanelli e il Canale di Suez, le vie marittime di importanza maggiore all’epoca. In particolare i Britannici si sentirono minacciati in quanto l’area era un possibile punto di limitazione al traffico marittimo sulla britannica “via delle Indie”.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è regia-nave-regina-margherita-a-napoli-1904-1024x683.jpg

Non a caso, l’ammiragliato britannico consigliò al governo inglese di “opporsi strenuamente” ad un’occupazione permanente di qualsiasi isola dell’Egeo, ipotizzando un possibile attacco della flotta italiana a Malta. La constatazione di una oggettiva debolezza portò la flotta britannica ad abbandonare le posizioni nel Mediterraneo orientale e dislocarsi a Gibilterra. Cosa che non piacque ai cugini di oltralpe, che temendo di restare soli su quel fronte chiesero all’Ammiragliato di mantenere una certa presenza. A luglio, questi decise di mantenere nella base di Malta una significativa presenza navale. Il giorno 16 luglio fu finalizzata una convenzione franco‐russa che permise alla Francia di spostare dalla Manica la 3° squadra.  Il successivo accordo anglo‐francese del 10 febbraio 1913 formalizzò la collaborazione tra le due marine per la difesa, il controllo e il monitoraggio dell’intero Mediterraneo. L’Italia, di fronte alle proteste internazionali, ribadì che l’occupazione sarebbe stata temporanea, finalizzata alla resa turca e al controllo definitivo delle regioni libiche.

Nel luglio del 1912 la Turchia accettò di avviare, ufficiosamente e nella massima segretezza, i preliminari per le trattative di pace. Sin dall’inizio i Turchi, pur se intenzionati a concludere, non sembrarono però disposti a cedere facilmente, per gli ovvi risvolti legati anche agli altri possedimenti multietnici del loro Impero.

L’Italia decise allora di forzare ulteriormente l’Impero Ottomano tramite una nuova incursione militare ancora una volta con l’impiego della Regia Marina. Furono scartate ipotesi di occupazione di città costiere mentre si optò per una nuova incursione nei Dardanelli. Un’azione spettacolare intesa a penetrare in profondità nello Stretto dove era ormeggiata la flotta ottomana, e procedere alla sua sistematica distruzione. In altre parole eliminare la capacità marittima offensiva turca costituendo un’ulteriore pressione per il raggiungimento degli accordi di pace.

Fine parte V – continua

Andrea Mucedola 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

 

PARTE I PARTE II.

PARTE III PARTE IV

PARTE V PARTE VI

 

Riferimenti
Antonello Battaglia, Il Dodecaneso italiano. Una storia da rivisitare, Eurostudium , 2010

Mariano Gabriele, La Marina nella Guerra Italo-Turca, Roma, Ufficio Storico della Marina Militare, 1998

Causa, La guerra italo‐turca e la conquista della Tripolitania e della Cirenaica, dallo sbarco di Tripoli alla pace di Losanna, Salani, Firenze, 1912

Manfroni, Guerra italo ‐ turca (1911‐1912). Cronistoria delle operazioni navali, II (Dal decreto di sovranità sulla Libia alla conclusione della pace), Roma, Stabilimento Poligrafico Editoriale Romano, 1926

Colliva, Nebbie e spie nei Dardanelli. Aspetti sconosciuti e dimenticati della guerra di Libia e dell’impresa di E. M. (1911-1912), in Bollettino d’archivio dell’Ufficio storico della Marina Militare, XX (2006)

print
(Visited 196 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

5 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x