Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

La Flotta italiana nella guerra di Libia – parte VI

Reading Time: 6 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: Regno di Italia, Sublime Porta, Libia

 

L’azione di Millo
Il capitano di vascello Enrico Millo venne convocato segretamente a Roma per discutere e pianificare la nuova violazione dello Stretto con l’ordine di non attaccare i posti di guardia turchi, per evitare di essere scoperti.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è comandante-cv-enrico_millo.jpg

capitano di vascello Enrico Millo

Dopodiché, una volta entrati in ricognizione, senza essere individuati all’interno dello Stretto, gli incursori avrebbero aperto il fuoco sulla flotta nemica. A fronte delle difficoltà oggettive di forzare uno stretto protetto da forti muniti di moderni cannoni tedeschi Krupp e campi minati, Millo decise di impiegare poche e selezionate unità: Spica, Perseo, Astore, Climene, Centauro, comandate rispettivamente dai tenenti di vascello Bucci, Sirianni, Di Somma, Fenzi e Moreno. Millo imbarcò sulla Spica, a bordo della quale si trovava anche il solito informatore della Khediviale. I cacciatorpediniere furono mandati in avamposto per intercettare e distruggere eventuali siluranti turchi di pattuglia, ed il 17 luglio il resto della flotta si appostò a ridosso di Strati, in prossimità dei Dardanelli, pronta all’azione. La RN Vettor Pisani e i cacciatorpediniere Borea e Nembo sarebbero rimasti all’esterno dello Stretto per eseguire eventuali azioni diversive, mentre Millo con le sue navi avrebbe tentato di penetrare all’interno. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è torpediniere-nei-dardanelli.jpg

l’avvicinamento delle torpediniere ai Dardanelli

Stando alla ricostruzione contenuta nel rapporto del capitano Millo:

 “Il tempo era buono e calmo il mare; una leggera foschia all’orizzonte induceva a ritenere che dalle lontane isole di Lemnos, Imbros, Tenedos non ci avrebbero scorti sicché con rotte appropriate navigammo per essere alle 22,30 al punto stabilito. Avvicinandoci ai Dardanelli, si scoprirono i proiettori delle difesa esterna in azione, sia a Capo Elles (due) che a Kum Kalé (uno, ma all’uscita erano due), i quali ci permisero di ben identificare l’apertura dello stretto dove contavo di entrare, come avvenne, dopo la mezzanotte. Lasciata alle 23,30 la Pisani, dal punto anzidetto ho colla squadriglia d’alto mare diretto per imboccare i Dardanelli a dodici miglia di velocità; e per passare possibilmente inosservato, ho ordinato la linea in fila (Spica, Perseo, Astore, Climene, Centauro) constatata poco dopo la corrente contraria di due miglia, aumentai la velocità a 15. Il proiettore di Kum Kalé teneva il fascio fisso, che attraversammo senza essere scoperti; quelli di Elles esploravano invece e ne avevamo oltrepassato il traverso quando quello più interno si fissò sull’Astore, seguendolo per qualche minuto. […] Fu allora, alle 0,40 circa, che Capo Elles con un colpo di cannone ed un razzo diede l’allarme, che fu ripetuto lungo lo stretto da segnali luminosi. All’allarme seguirono vari colpi di cannone, i cui proiettili caddero nelle acque della squadriglia.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è enrico-millo-dardanelli.jpg

Poiché allora la difesa parve fiacca, decisi di continuare la ricognizione ed avanzare nello stretto per poi decidere il da farsi, a seconda delle circostanze, ed aumentata la velocità a 20 miglia, mi diressi verso la costa europea per evitare la zona d’acqua bombardata. Erano nel contempo entrati in azione numerosi proiettori […]. Il proiettore di Smandare mi permise di constatare che la squadriglia navigava in ordinata linea di fila, a distanza serrata, e che malgrado il fuoco nemico, che successivamente investiva le siluranti, i comandanti conducevano bravamente le loro unità in precisa formazione. Proseguendo, fummo oggetto a tiri da parte della moschetteria e di altre batterie […]. La Spica arrivava, così, a grande velocità, alla punta di Kilid Bar, accostando rapidamente dai due lati per non permettere al nemico un tiro efficace, quando […] rallentò rapidamente e si fermò in pochi metri; le eliche si fermarono di colpo. Il comandante della Spica subito manovrò molto arditamente per liberarsi, riuscendovi dopo appena due o tre minuti. […]. Considerato il modo brusco col quale si fermò la Spica e l’arresto delle due eliche, sono indotto a credere che abbia investito dei cavi d’acciaio od altro materiale da ostruzione, dal quale con insperata fortuna riuscì subito a liberarsi. […] La batteria di Kilid Bar a tiro rapido aveva intanto aperto il fuoco sistematico simultaneo per zone a salve con alzi crescenti, inteso a colpire qualunque galleggiante fosse passato presso la punta […]. In simili condizioni, raggiunto lo scopo della ricognizione ordinatami, con nessuna probabilità di arrivare a silurare il nemico, con la certezza che le torpediniere al mio comando sarebbero state successivamente investite e distrutte dai proiettili nemici sparati a brevissima distanza e non avrebbe potuto proseguire verso le navi; poiché la squadriglia era ancora intatta e le navi nemiche due miglia più a nord, […] ho allora giudicato inutile il sacrificio di uomini e di torpediniere […] e credetti mio dovere di arrestare la ricognizione e retrocedere.  La squadriglia entrò tutta così nella zona minata, prendendo la via del ritorno sotto il fuoco di tutte le batterie e della flotta ed illuminata dai numerosi proiettori; ed è alla valentia ed arditezza dei comandanti che io devo se non avvennero investimenti tra le varie unità in così difficili frangenti […].

Le avarie riportate dalle cinque torpediniere per il fuoco nemico sono di nessuna entità e si riassumono come segue:

Spica: alcuni colpi nel fumaiolo, uno da 70 millimetri, gli altri di minor calibro; i proiettili non hanno esploso.

Astore: due colpi di piccolo calibro nello scafo, uno da 57 millimetri circa, altri nelle sovrastrutture e nel materiale di coperta.

Perseo: una decina di colpi da 25 millimetri in coperta e nello scafo. Le altri siluranti nulla. Nessun ferito e nessun morto […].”

Un esito politicamente stravolgente
L’azione di Millo è il classico esempio che un’operazione militare, anche se non particolarmente offensiva nei risultati finali, possa avere ripercussioni politiche molto più incisive. Di fatto l’incursione italiana contribuì ad aggravare fortemente la situazione politica turca; il governo turco si dimise e venne formato un nuovo ministero più favorevole alla pace guidato da Meḥemed Kiāmi´l Pascià. Nel frattempo scoppiarono dei disordini nella penisola balcanica, dovuti alle insurrezioni locali contro l’Impero ottomano, e le potenze europee, sebbene sempre guidate dai rispettivi interessi personali, dovettero accettare la giustificazione italiana all’azione dimostrativa navale intesa ad ottenere la fine del conflitto.

In altre parole, i diplomatici italiani seppero far passare l’idea che era stata solo una semplice incursione non belligerante e dimostrativa, quando in realtà le navi italiane avevano raggiunto solo una parte del loro obiettivo iniziale (la ricognizione), perché la risposta del sistema difensivo turco si era rivelata tempestiva ed efficace e Millo aveva saggiamente interrotto la missione.

A Enrico Millo venne concessa la medaglia d’oro al valore militare, la promozione a contrammiraglio per merito di guerra e inoltre, per l’impegno dimostrato già in precedenza come capo di stato maggiore dell’Ispettorato siluranti, ottenne la commenda dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.

Le trattative di pace furono riprese a Caux il 13 agosto e furono spostate, il 4 settembre, a Ouchy, dove però si riproposero le difficoltà riscontrate precedentemente. Il 3 ottobre Giolitti dichiarò che, se la Turchia non avesse accettato la pace, l’Italia avrebbe bloccato il trasporto di truppe turche via mare.

Alla Turchia, sempre più preoccupata dalla situazione negli Stati balcanici, non rimase che accettare e il 15 ottobre vennero firmati i preliminari di pace. Ma, come i diplomatici turchi avevano immaginato, sarebbe stato solo l’inizio della fine dell’impero: tre giorni più tardi Regno di Serbia, Regno del Montenegro, Regno di Grecia e Regno di Bulgaria alleati tra loro attaccarono i possedimenti ottomani in Europa. Ciò convinse la delegazione della Sublime Porta a sottoscrivere il trattato il 18 ottobre. Terminava così la guerra italo-turca, più nota come la guerra di Libia dove la flotta della regia marina italiana ebbe un ruolo di primaria importanza, assolvendo compiti diplomatici e bellici sempre con giusta determinazione. 

Andrea Mucedola

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

 

PARTE I PARTE II.

PARTE III PARTE IV

PARTE V PARTE VI

 

Riferimenti
Antonello Battaglia, Il Dodecaneso italiano. Una storia da rivisitare, Eurostudium , 2010

Mariano Gabriele, La Marina nella Guerra Italo-Turca, Roma, Ufficio Storico della Marina Militare, 1998

Causa, La guerra italo‐turca e la conquista della Tripolitania e della Cirenaica, dallo sbarco di Tripoli alla pace di Losanna, Salani, Firenze, 1912

Manfroni, Guerra italo ‐ turca (1911‐1912). Cronistoria delle operazioni navali, II (Dal decreto di sovranità sulla Libia alla conclusione della pace), Roma, Stabilimento Poligrafico Editoriale Romano, 1926

Colliva, Nebbie e spie nei Dardanelli. Aspetti sconosciuti e dimenticati della guerra di Libia e dell’impresa di E. M. (1911-1912), in Bollettino d’archivio dell’Ufficio storico della Marina Militare, XX (2006)

print
(Visited 187 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

7 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »