Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

L’isola di Panarea, uno straordinario laboratorio naturale per lo sviluppo delle tecniche di rilevamento e monitoraggio delle infiltrazioni di CO² sottomarine

Reading Time: 6 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: MAR TIRRENO MERIDIONALE
parole chiave: Sicilia, Panarea, emissioni di gas dal fondo

 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è panarea-caramanna-3-1024x768-1.jpg

Chi non conosce Panarea, una perla del Mediterraneo nelle isole Eolie. Al di là delle sue bellezze naturali, l’isola presenta delle caratteristiche oceanografiche interessantissime che ne fanno meta di numerose ricerche.

La bassa profondità di quest’area è favorevole ai subacquei scientifici per collezionare dettagliate informazioni che di solito non possono essere raccolte se non utilizzando tecniche di superficie o sistemi automatizzati. L’ambiente costiero consente l’utilizzo di piccole imbarcazioni, riducendo notevolmente i costi delle operazioni di rilievo.

In un articolo pubblicato su Greenhouse Gases: Science and Technology (2011) fu presentato uno studio delle caratteristiche ambientali dell’area di degassaggio di Panarea e sulle sue possibilità, ma anche limiti, come laboratorio naturale per il collaudo di apparecchiature e tecniche e per studiare le emissioni di CO² dal fondale marino. Lo studi fu redatto dallo scrivente e da Nunzia Voltattorni, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma, e M. Mercedes Maroto-Valer, dell’Università di Nottingham, UK.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è panarea-caramanna-2.jpg

L’ambiente Naturale di Panarea
Come altre isole dell’arco eoliano, Panarea fa parte di un grande apparato vulcanico per lo più sommerso, ad una profondità compresa tra 1200 m e 1700 m, di cui la parte emersa nei pressi dell’isola rappresenta l’orlo di una depressione vulcano-tettonica di forma ellittica orientata in direzione Nord Est-Nord Ovest con strutture tettoniche probabilmente ancora attive. Lungo queste faglie sono allineate numerose bocche sottomarine e sorgenti geotermiche, che danno origine a un’ampia area di infiltrazione in acque poco profonde con emissione di gas e fluidi vulcanici caldi. L’attività geotermica sottomarina è nota fin dall’antichità così come il suo comportamento di periodiche eruzioni caratterizzate da un brusco aumento dei flussi di gas emessi. Queste emissioni furono descritte da Strabone (66 a.C.-24 d.C.) come un ‘mare ribollente intorno all’isola di Ikesia‘ (l’attuale Panarea).

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è emissioni-panarea.jpg

effetti dell’emissione gassosa in superficie – da studio citato

Metodologia impiegata
Durante la campagna di ricerca oceanografica, descritta nello studio citato, furono sviluppate metodologie subacquee specifiche per essere utilizzate dai subacquei scientifici per raccogliere campioni, misurare i flussi di gas e osservare gli effetti della CO² sull’ambiente marino. L’esperienza acquisita sarà utile per identificare i migliori parametri da monitorare per una tempestiva rilevazione delle infiltrazioni di CO² sottomarine da siti di stoccaggio sottomarini. Questi dati consentiranno di stabilire procedure e metodi reali per il monitoraggio con sensori automatici trasportati da veicoli subacquei filoguidati (ROV) o autonomi (AUV) o con strumenti ormeggiati sul fondo del mare. In estrema sintesi, le infiltrazioni di CO² generano sia bolle di gas libero che alti livelli di gas disciolto nell’acqua di mare. Durante la ricerca è stato possibile raccogliere più di 80 campioni che sono stati poi analizzati con tecniche gascromatografiche. Per raccogliere il gas libero, è stato posizionato un imbuto capovolto sopra lo sfiato da campionare.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è panarea-caramanna-4-1024x768.jpg

immagine dell’autore

Va compreso che una delle principali conseguenze della presenza di elevati livelli di CO² nell’acqua è la sua acidificazione; pertanto, il pH è considerato un parametro importante da monitorare per la rilevazione delle infiltrazioni di CO². Diversi log verticali sono stati eseguiti a diverse distanze orizzontali dalle bocchette del gas utilizzando una sonda (Seabird-SBE19) azionata sott’acqua per mezzo di un sacco di sollevamento. La sonda è stata programmata per registrare continuamente pH, profondità e temperatura lungo la colonna d’acqua.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è gas-emissioni-panarea.jpg

Figura 4. Mappa dei valori di pH alla profondità di 5 metri nell’area 2–2H (vedi Fig. 2). La scala dei colori di diverso valore del pH  è mostrata a destra. I punti neri rappresentano la posizione dei campionamenti. Gli assi orizzontale e verticale mostrano longitudine e latitudine – da studio citato

Il principale effetto osservato durante il campionamento è stato un’acidificazione della colonna d’acqua con pH fino a 1,2 unità inferiore al valore standard dell’acqua non interessata dalle infiltrazioni. Per verificare l’affidabilità del segnale di pH per identificare la presenza di infiltrazioni di CO² dal fondale marino, è stata eseguita una serie di 38 log verticali da un’imbarcazione in uno schema a griglia su una delle principali aree di degassaggio. Ad esempio, la mappa dei valori di pH (Fig. 4) evidenzia la presenza di una zona a pH basso che corrisponde alla posizione delle infiltrazioni di CO² sul fondale a 16 m di profondità.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è panarea-fig.-2-siti-campione.jpg

Figura 2 – i punti di monitoraggio – da studio citato

Una stima del gas emesso durante questa fase da uno degli sfiati più attivi (nel punto 1 in Fig. 2) ha evidenziato un flusso di 3 * 107 l/g con un pennacchio di gas di circa due metri di raggio. Inoltre, si è verificata una forte perdita di galleggiamento all’interno del pennacchio di gas a causa della sua ridotta densità rispetto all’acqua circostante. Questo effetto può essere considerato simile, anche se con fattore di scala ridotto, ad una massiccia fuoriuscita di CO² da un sito di stoccaggio sottomarino come nel caso del guasto di pozzi di iniezione o di condotte di trasporto.

Risultati e conclusioni
Al termine dello studio emersero un cero numero di valutazioni ancora validissime. L’area di degassaggio idrotermale sottomarino di Panarea ospita un gran numero di bocche che rilasciano gas composto principalmente da CO². L’entità dei flussi emessi varia da pochi litri a più di 70 litri al minuto. I flussi generano cortine di bollicine che si dissolvono principalmente nell’acqua pochi metri al di sopra dell’infiltrazione; le emissioni maggiori creano pennacchi di bolle che raggiungono la superficie del mare con effetti visibili.

L’effetto delle emissioni provoca un’acidificazione delle acque direttamente correlata alla distanza dalla sorgente; per cui il monitoraggio della variazione del pH è un affidabile sistema di rilevamento della presenza di CO² nell’acqua. Il termoclino sembra fungere da forte confine riducendo gli scambi tra lo strato inferiore, più interessato dalle infiltrazioni di CO², ed i livelli sovrastanti.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è panarea-termoclina-ph.jpg

andamento del pH in relazione alla profondità. Notare la variazione al termoclino – da studio citato

Ciò può influenzare le misurazioni del pH ‘nascondendo’ la presenza di anomalie chimiche, quindi è molto importante garantire che i sensori di monitoraggio rimangano al di sotto del termoclino per un’indagine chimica affidabile delle aree di potenziale infiltrazione sottomarina.

In sintesi, la ricerca effettuata ha confermato l’idoneità di Panarea come laboratorio naturale per lo sviluppo e la validazione di tecniche di rilevamento della CO², tenendo conto che:

  • la presenza di infiltrazioni di CO² dal fondale marino è sempre assicurata e il flusso emesso è notevole.
  • Il gas emesso non è puro a causa della presenza di H²S (questo deve essere affrontato quando si considerano le conseguenze ambientali delle emissioni).
  • Il fondale basso e l’ambiente riparato e costiero sono favorevoli all’uso di subacquei scientifici e piccole imbarcazioni invece di navi da ricerca più costose.
  • la logistica è supportata dalla presenza di strutture abitative locali, un ospedale con camera iperbarica (per la sicurezza delle operazioni subacquee), la disponibilità di barche a noleggio e un buon collegamento con la terraferma.
  • La disponibilità di un gran numero di pubblicazioni sulla geologia dell’area e sulla geochimica dei fluidi emessi che consentono un quadro chiaro delle informazioni di base.

L’Isola di Panarea può quindi essere considerata un valido laboratorio naturale per lo sviluppo di tecniche affidabili per la rilevazione della presenza di CO² nell’acqua.

Giorgio Caramanna

immagini subacquee sul sito di Panarea – credito Giorgio Caramanna

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

 

print
(Visited 185 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

11 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x