Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Si scende in acqua, siamo pronti al varo? parte I

Reading Time: 5 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: NAUTICA
PERIODO: XXI SECOLO 
AREA: DIDATTICA
parole chiave: nautica, varo, controlli

 

E’ il momento del varo ma la barca è davvero pronta per ritornare in acqua?
Abbiamo ormai pochi giorni o addirittura poche ore prima che le fasce della gru sollevino da terra il nostro scafo, per gli ordinari ritocchi di carena sotto puntelli, tacchi e cavalletti sopportati per mesi o addirittura anni! Abbiamo ancora la possibilità per ispezionare e scongiurare seccanti sorprese per cose non fatte, dimenticate o ignorate.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è varo-1.jpg

Ecco allora una check-list di cosa controllare a terra poco prima di riportarla all’ormeggio, pronta e sicura per l’estate
Per tutti ci sono delle indicazioni base da rispettare anche durante l’operatività in disarmo, semplicemente ferma a terra o sospesa sul travel.

In linea generale, laddove sia stata comunque invernata con criterio e cura,  oltre una lista interminabile e personale di verifiche preventive, prima del varo non dimentichiamo di controllare e ripristinare soprattutto ciò che abbiamo “ritoccato” in opera viva, perché dopo sarà troppo tardi. A seguire gli interni, posticipando all’ormeggio e comodamente in acqua, ripristini e allestimenti in coperta e attrezzature, lontano da rischi e disagi sopra tre metri di altezza!

PRIMA E DURANTE DELL’INVERNAGGIO
Ricordiamo brevemente alcuni suggerimenti per un corretto e preventivo rimessaggio di inverno (invernaggio) in previsione di un varo primaverile o inizio estate privo di pensieri.

Motore
è consigliato effettuare il tagliando prima del fermo invernale. In questo modo, oltre al cambio di filtri, olio e service completo, andrà verificato anche lo stato degli anodi sacrificali per blocco motore e scambiatore. Si consumano molto meno di quelli immersi a protezione degli assi e delle eliche, ma nel giro di una decina di anni possono corrodersi del tutto e lasciare la loro funzione al collettore di scarico (riser), che in genere è fuso in ghisa, con il risultato che questo si fessura e l’acqua di raffreddamento invece che essere espulsa in mare finisce in sentina. Un controllo alla tensione cinghie alternatore allentandola in previsione di lunghe soste a terra per evitare di far lavorare inutilmente le fibre sotto tensione. Ricordarsi poi di registrarla al varo o prima di accendere il motore per spostarsi all’ormeggio. Per finire un ingrassaggio di tutti i leverismi. Effettuare la Desalinizzazione dell’intero circuito di raffreddamento dell’acqua di mare. Molto utile infine è tappare lo scarico motore dall’esterno, per evitare condense e l’arrivo di ossigeno nei cilindri che possa innescare la corrosione degli stessi (perché in materiale ferroso).

Riempire completamente il serbatoio di gasolio per evitare condense che successivamente potrebbero provocare acqua e la proliferazione di alghe e batteri. Svuotare la marmitta dall’acqua salata.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è varo-5.jpg

photo credit @Sacha Giannini

Togliere le vele, piegarle, metterle nei sacchi e ricoverarle all’asciutto Operazione faticosa che tutti cercano di evitare lasciando per pigrizia randa, genoa, lazybag, sprayhood e bimini tutti “inferiti” e ripiegate dall’ultima uscita d’estate.

Lubrificare  carrelli, pastecche, bozzelli in coperta e sull’albero

Rimuovere l’acqua dolce dai serbatoi, boiler e tubazioni circuito
Un pericolo eventuale nello svernare l’imbarcazione sta nell’espansione dell’acqua residua in seguito alla eventuale solidificazione per congelamento, specie in alto adriatico o dove ghiaccia se si raggiungono temperature sottozero. Lasciare aperti rubinetti e valvole. Andrebbero comunque sempre vuotati per evitare che nel liquido stagnante prolifichino microorganismi.

Prese a mare: se la barca viene messa a secco, ingrassare bene tutte le prese a mare con del grasso al teflon e chiuderle ( per evitare nidi di vespe o incursioni di topolini acrobati! ), lasciando aperte quelle degli scarichi all’interno scafo per i pozzetti centrali ( per evitare “piscine” da piogge invernali ) controllando bene fascette e tubi di raccordo di quest’ultime.

Batterie
Per evitare che si scarichino, è bene staccare i contatti o lasciarle, se possibile, sotto carica leggera con un piccolo pannello solare attenuato da un buon regolatore. Se non si vuole staccarle, è consigliabile ricaricarle una volta al mese. Una batteria al piombo scaricata oltre il 70% è spesso rovinata.

Staccare e chiudere la bombola del gas. Pulire e disincrostare il wc, fare girare acqua dolce, vuotare e buttare un pò di olio di vasellina per tenere morbide le membrane e guarnizioni. Lasciare la porta del frigo aperta per evitare muffe. Chiudere a “prova di ratto” tutto ciò che può essere e sembrare un passaggio, come i fori delle maniche a vento, quello della catena in coperta, i passa scafi e qualsiasi altra apertura.

Sbarcare poi ancora e catena, sciacquare abbondantemente con acqua dolce e pulire il gavone. Verificare lo stato delle false maglie (se ci sono), il golfare di fine corsa catena e il suo cordino pronto ad essere tagliato in caso di emergenza. Controllare le tacche di misurazione dei metri e nel caso ripristinarle.

Elettronica
Dove possibile smontare gli apparati elettronici e riporli in un luogo asciutto e caldo ed applicare antiossidante sui contatti. L‘elettronica e i display in pozzetto vanno protetti con vaselina sui contatti come protezione dall’acqua e semplicemente coprendoli con i loro tappi!

Per evitare che l’albero soffra tensioni e sforzi inutili, quando la barca è ferma per lunghi periodi sarebbe opportuno allentare di 3-4 giri tutti gli arridatoi segnando con un nastro adesivo o un filo di nylon colorato e “lascare” il sartiame mettendolo a riposo. Al varo si procederà al contrario con lo stesso numero di giri e regolando correttamente l’albero alla prima uscita. Non dimentichiamo poi di fissare le drizze lontano dall’albero per non farle sbattere rovinando calza e vernice dell’albero ( se verniciato ) ma soprattutto il relax di qualche vicino!

Indispensabile areare i locali, lasciando aperti armadi e gavoni per una buona ventilazione e, se si vuole coprire la coperta con un cagnaro, è importante garantire una buona circolazione dell’aria sotto il telone.

In inverno è consigliabile conservare il gommone in un luogo buio, asciutto e fresco e mantenuto leggermente gonfio. Se possiamo portiamolo a casa o nel garage insieme al fuoribordo, al quale ci dedicheremo la prima domenica disponibile!

E’ il momento del fuoribordo, del nostro caro amico molto spesso abbandonato sul pulpito di poppa a svernare con la miscela nel serbatoio. Arriva la primavera con il varo e ci stupiamo perché non parte al primo colpo.

Miscela al 2% o poco meno? Lo sfiato del tappo del serbatoio deve stare aperto o chiuso? Dubbi e incertezze poi ingolfano il tutto e spezzano anche il cordino d’accensione. Meglio i remi, è più sicuro!

Fine I parte – continua

Sacha Giannini

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 117 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

13 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x