Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

La misteriosa vita sottomarina all’interno del vulcano Kavachi

Reading Time: 5 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: ECOLOGIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OCEANO PACIFICO
parole chiave: Kavachi, vulcano sottomarino, habitat, squali, lemargo

 

Torniamo alle isole Salomone per parlare, questa volta, di un vulcano sottomarino, Kavachi, situato circa 15 miglia a sud dell’isola di Vangunu, tra i più attivi dell’Oceano Pacifico sud-occidentale. Il suo nome è quello di un dio del mare, adorato dai popoli Gatokae e Vangunu dell’Oceania. Gli abitanti delle isole della Nuova Georgia lo chiamano localmente Rejo te Kavachi che significa “il forno di Kavachi“. Un nome che è tutto un programma.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è kavachi-satellite.jpg

Il vulcano sommerso si è formato in un’area tettonicamente attiva collocata ai margini di una zona di subduzione che si trova a 18 miglia a sud-ovest. Il vulcano produce lave che vanno dal basaltico, che è ricco di magnesio e ferro, all’andesitico, che contiene più silice. Secondo l’Osservatorio della Terra della NASA, Kavachi è conosciuto per avere eruzioni freatomagmatiche in cui l’interazione di magma e acqua provoca eruzioni esplosive che espellono vapore, ceneri, frammenti di roccia vulcanica e bombe incandescenti. Dalla sua prima eruzione, registrata nel 1939, il vulcano ha creato diverse isole che sono state nel tempo erose e spazzate via dall’azione del moto ondoso.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è kavachi-1-1024x576.png

Secondo lo Smithsonian Global Volcanism Program, il vulcano è entrato in una fase eruttiva nell’ottobre dello scorso anno. Si avvertono rumori occasionali da sotto la superficie dell’acqua, rombi e vibrazioni che possono essere percepiti fino a dieci miglia di distanza nel momento dell’eruzione vera e propria. Un gruppo di esploratori oceanici si è recato vicino al vulcano in una spedizione finanziata in parte dalla National Geographic Society. Il loro obiettivo era creare una mappa della vetta del vulcano e imparare tutto il possibile sui pennacchi chimici, sulla geologia e sulla biologia generale del vulcano sommerso.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è kavachi.jpg

Ovviamente, l’acqua all’interno e intorno al vulcano è calda e pericolosamente acida per i subacquei umani. Anche quando il cratere non sta emettendo vapore, cenere e lava sulla superficie dell’oceano, i subacquei che in passato hanno osato raggiungere il bordo esterno del vulcano hanno dovuto tornare indietro a causa delle alte temperature e delle ustioni acide su la loro pelle. Questa volta, Phillips Brennan, un oceanografo dello Schmidt Ocean Institute, e il suo team, hanno utilizzato dei droni subacquei dotati di telecamere per esplorare per la prima volta in profondità il sito. Utilizzando tecnologie allo stato dell’arte, i ricercatori sono riusciti a rimanere a distanza di sicurezza e ad installare le telecamere persino in fondo al vulcano. Per chi volesse approfondire, il loro studio è stato pubblicato dalla rivista Oceanography

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è batimetrria-kavachi.jpg

batimetria di Kavachi da studio citato Exploring the “Sharkcano”: Biogeochemical observations of the Kavachi submarine volcano (Solomon Islands) pubblicato su Oceanography, 2016 https://tos.org/oceanography/assets/docs/29-4_phillips.pdf

Vi domanderete dove è la notizia?
Come è noto, l’Oceano Pacifico contiene diverse aree vulcanicamente attive dove si sono generati in passato fenomeni sismologici importanti se non catastrofici. Questa volta la sorpresa è venuta però dal suo ambiente biologico.

All’inizio, i ricercatori erano rimasti sbalorditi nel vedere una pastinaca nuotare con grazia all’interno dei pennacchi del vulcano. La sorpresa maggiore è stata di vedere squali martello e squali seta nuotare in gran numero in quell’habitat estremo. Quegli squali sono un piccolo gruppo di diverse specie di pesci che sono riusciti a sopravvivere e a riprodursi in un ambiente decisamente ostile, in acque estremamente calde e acide all’interno di un cratere di un vulcano sottomarino altamente attivo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è somniosus-pacificus-lemargo.jpg

lemargo del Pacifico (Somniosus pacificus)

Mentre stavano studiando le riprese della telecamera subacquea hanno improvvisamente notato qualcosa di strano, grande, marrone e “simile da una macchia” … e non era l’unico. Si tratta va di pesci che nuotavano in quella caldera infernale. Tra di essi è stato identificato un grande lemargo del Pacifico (Somniosus pacificus), una scoperta che ha davvero sorpreso i ricercatori in quanto si tratta di uno squalo raro,  originario dell’Oceano Pacifico e Atlantico, nonché di parti dell’Antartide e della Tasmania ma che nessuno si sarebbe mai aspettato di scorgere in fondo al vulcano.

I lemarghi del Pacifico sono squali che possono crescere fino a 7 metri di lunghezza. Sono dei possenti predatori che si nutrono risucchiando le prede all’interno della grande bocca, facendoli poi a pezzi con i denti affilati, in modo da poterli meglio inghiottire. La loro presenza è curiosa in quanto, essendo animali che vivono nelle acque profonde, dove le temperature sono molto basse, l’olio all’interno del loro fegato non contiene squalene, ma vari composti a bassa densità che mantengono la loro fluidità anche a temperature bassissime. In questo caso però questi squali vivono ad alte temperature, cosa che fa ipotizzare siano diversi dalle altre specie e si siano adattati all’ambiente estremo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è hammerhead-squalo-martello-kavachi-1024x682.jpg

Kavachi vulcano ospita anche una specie di squali martello

Insieme ad essi sono stati scorti numerosi esemplari di squali martello; squali di tutt’altro genere, anch’essi predatori, che sono noti per formare branchi estesi durante il giorno, a volte in gruppi di oltre 100, mentre con il calare delle tenebre, come altri squali, diventano cacciatori solitari. Secondo National Geographic, pur vivendo per lo più in acque tropicali, durante l’estate possono emigrare verso acque più fredde. Anche in questo caso il mistero si infittisce. Ci troviamo di fronte ad un’altra eccezione, ad una mutazione che permette a questi animali di sopravvivere? Un be mistero che, non a caso,  gli sta facendo meritare il nomignolo di Sharkano.

Sebbene Kavachi non stesse eruttando al momento della spedizione, nei filmati si potevano scorgere colonne di emissioni di anidride carbonica e gas metano che gorgogliavano dal fondo del mare. Anche l’acqua circostante appare di diversi colori per la presenza di diversi minerali disciolti rilasciati durante le emissioni.

Di conseguenza, ci si può chiedere come questi animali si siano potuti adattare, forse nel corso dei milioni di anni, a questo tipo di ambiente estremo. Potremmo forse trovare, in ambienti estremi presenti negli oceani di altri pianeti, animali simili? Una domanda certamente affascinante che ci porta molto lontano, sulle lune di Saturno e di Giove in cui l’ipotesi dell’esistenza di oceani sta diventando sempre più fattibile. Per ora continuiamo a stupirci davanti allo spettacolo della natura del nostro pianeta che ha ancora tante cose da regalarci.

Andrea Mucedola

 

Riferimento
Phillips, B.T., M. Dunbabin, B. Henning, C. Howell, A. DeCiccio, A. Flinders, K.A. Kelley, J.J. Scott, S. Albert, S. Carey, R. Tsadok, and A. Grinham. 2016.
Exploring the “Sharkcano”: Biogeochemical observations of the Kavachi submarine volcano (Solomon Islands). Oceanography 29(4): 160–169, https://doi.org/10.5670/oceanog.2016.85.

immagini  subacquee estratte dal rapporto citato 

 

.

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 205 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

15 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »