Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Orca, il nuovo mezzo autonomo per la guerra di mine

Reading Time: 5 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: MARINE MILITARI
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: SICUREZZA MARITTIMA
parole chiave: Orca, XLUUV, minamento

 

La Marina degli Stati Uniti (USN) potrebbe presto disporre di una piccola flotta di mezzi subacquei autonomi, ovvero senza pilota, di medie dimensioni (85 piedi) da impiegare in compiti di pattugliamento delle profondità oceaniche, reconnaissance, ma anche per la posa di mine navali a scopo difensivo o offensivo.

Secondo il sito The War Zone, quest’estate inizieranno i primi test su un veicolo subacqueo senza pilota della categoria “extra large” chiamato Orca (XLUUV) nel ruolo, definito principale, di trasportare e posare mine navali.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è ORCA-1068x580-1-1024x556.jpg

Secondo il Sea Power Magazine, in un recente incontro internazionale sulla tecnologia di guerra di mine, ospitato dalla Mine Warfare Association a Monterrey, in California, il capitano di vascello Scot Searles, responsabile del programma della Marina per i sistemi marittimi senza pilota, ha fornito un aggiornamento sulle capacità future del sistema Orca.

Orca, che mezzo !!!
Si tratta di un veicolo subacqueo autonomo di notevoli dimensioni e peso (circa 80 tonnellate) la cui messa in acqua richiederà delle piattaforme adeguate che per il momento potrebbero non includere sottomarini. Il veicolo base ha una costruzione modulare, con il veicolo principale in grado di operare autonomamente comunicando al bisogno con la piattaforma madre e sfruttando la ricca disponibilità di sensori  che includono un’antenna satellitare di comunicazione.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è orca-minelayer.jpg

Nel suo interno, tra la sezione prodiera, contenente la sensoristica, e quella poppiera, destinata alla propulsione, è stato ricavato uno spazio per carichi utili modulari, il primo dei quali è stato progettato per il trasporto di mine navali. Si tratta di una sezione centrale modulare di 34 piedi che ha una capacità di carico utile di ben otto tonnellate. È riconfigurabile per trasportare diversi carichi utili, adattandosi ad una gamma di missioni di lunga durata, compreso un moderno sonar ad apertura sintetica per la mappatura dei fondali oceanici che sarà di sicuro interesse anche per il mondo scientifico civile. I requisiti operativi della Marina statunitense indicano che l’XLUUV potrà svolgere anche missioni di sorveglianza subacquea, di guerra elettronica e sminamento. Nel 2021,  il vice ammiraglio James Kilby, vice capo delle operazioni navali per i requisiti e le capacità di combattimento, a aveva preannunciato alla sottocommissione Seapower and Projection Forces della House Armed Services Committee un suo possibile impiego in missioni di minamento, grazie alle sue caratteristiche peculiari che le consentirebbero di penetrare in aree  difficili da raggiungere per i normali sottomarini, comprese le aree portuali. Inoltre, secondo la USN, la  presunta versatilità del mezzo apre la possibilità futura di un suo impiego per lancio di missili da crociera e droni aerei in ruolo anti sottomarini.

Un mezzo simile assumerà quindi un’importanza strategica per il controllo degli SLOC internazionali in operazioni covert, in particolare grazie alla silenziosità del suo propulsore, simile a quelli usati sui sottomarini più moderni. In particolare, il suo sistema di propulsione ibrido diesel-elettrico le consentirà di navigare silenziosamente in immersione con batterie ricaricate da generatori diesel mentre si trova in superficie o a quota snorkel, consentendogli di operare per mesi, navigando ad una velocità di circa tre nodi con un’autonomia dichiarata di 150 miglia. Orca potrebbe avere una velocità massima di circa 8 nodi in immersione e immergersi fino a 11.000 piedi di profondità. 

Va da se che operare in un ambiente operativo sensibile, in cui le forze avversarie sono in allerta, ascoltare le firme acustiche prodotte da sottomarini ed altre unità navali, operando in totale incognito, diventa quindi un requisito fondamentale per le operazioni future di sicurezza marittima.

Il Pentagono, nel 2019, aveva dichiarato che il progetto Orca, assegnato alla Boeing, per un ordine iniziale di quattro XLUUV, presentava “interfacce ben definite per il potenziale di implementazione di aggiornamenti convenienti in incrementi futuri per sfruttare i progressi tecnologici e rispondere ai cambiamenti delle minacce“.

Boeing e la Huntington Ingalls Industries hanno vinto un contratto con la Marina da 43 milioni di dollari nel febbraio 2019 per costruire i primi quattro prototipi Orca operativi basati sul UUV Echo Voyager,  un veicolo  subacqueo autonomo, sempre realizzato dalla Boeing, della lunghezza di 51 piedi, la cui autonomia copriva un massimo di sei mesi di missione con un range di circa 7.500 miglia.

Le specifiche operative di Orca dovrebbero superare quelle di Echo Voyager, ma non è chiaro quanto gli altri 34 piedi aggiunti allo scafo influiranno sulle sue prestazioni.

L’aggiudicazione totale del contratto è stata di 274 milioni di dollari e la consegna di tutti i prototipi più un quinto UUV è prevista per il 2022. Per incominciare, la USN prevede un primo impiego di questi mezzi in missioni di minamento, per cui saranno effettuati test operativi per valutarne la capacità reale. A tal riguardo, l’Unmanned Undersea Vehicle Squadron One (UUVRON 1) al suo quinto anno di attività, è stato designato per eseguire i test operativi.

Inutile dire che le dita sono già incrociate. Dopo gli scarsi risultati del progetto Snakehead, un LUUV che si presupponeva potesse essere rilasciato da un dry dock shelter (DDS) di un sottomarino nucleare, Orca potrebbe essere la soluzione al requisito operativo da tempo ricercato dalla marina statunitense.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è hammerhead-814x1024.jpg

schema di base della hammerhead

In sintesi, l’acquisizione di questi mezzi sottolinea lo sforzo della Marina statunitense per lo sviluppo di mezzi di Guerra di mine, sia nel campo delle contromisure, sia di vettori in gradi di posare le nuove mine. Orca sembra essere un ottimo candidato per trasportare sia la Hammerhead, in sostituzione del Mk 60 Encapsulated Torpedo, che la Clandestine Delivered Mine (CDM), una mina navale ancora poco nota ed in fase prototipale, destinata ad essere impiegata da grandi veicoli subacquei senza pilota (UUV).

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è mine-usn.jpg

il portfolio presente e futuro della USN

Il valore aggiunto di Orca sembrerebbe essere quindi la sua versatilità e silenziosità che la rende più difficile da essere scoperta dagli avversari rispetto ai mezzi subacquei convenzionali fino ad oggi impiegati, consentendole di trasportare al bisogno mine navali in aree strategiche dove sarà necessario avere il controllo degli spazi marittimi.

 

in anteprima Boeing Echo Voyager. Boeing Co. photo – Fonte Navy Awards Boeing $43 Million to Build Four Orca XLUUVs – USNI News – please note image is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License. If you are interested in using content from USNI, and your use case does not meet the stipulations of our content license, please contact USNI to discuss it.

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

 

print
(Visited 256 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

6 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x