Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il ritrovamento del USS Grayback

Reading Time: 5 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: SECONDA GUERRA MONDIALE
AREA: OCEANO PACIFICA
parole chiave: sommergibile, USS Grayback

 

Il USS Grayback (SS-208) fu uno dei dodici battelli classe Tambor costruiti durante la seconda guerra mondiale per la marina statunitense. Entrato in servizio il 30 giugno 1941, salpò per Pearl Harbor circa sei mesi dopo, diventando rapidamente un protagonista nel Pacifico.

Il 17 marzo 1942, il sottomarino silurò il suo primo obiettivo, una nave mercantile da 3.291 tonnellate al largo di Port Lloyd nelle isole Bonin controllate dai giapponesi. Durante la seconda metà del 1942, il Grayback danneggiò diversi mercantili e rappresentò una minaccia generale per le scorte nemiche, i sottomarini e le navi mercantili, contribuendo alla campagna alleata nel Pacifico a Guadalcanal. Tra di essi:

data bersaglio
25 dicembre 1942 4 chiatte da sbarco giapponesi con il cannone di bordo
3 gennaio 1943 sottomarino giapponese
maggio 1943 nave mercantile giapponese Yodogawa Maru e il mercantile England Maru, danneggiando gravemente il cacciatorpediniere Yugure con siluri e danneggiando altri due mercantili.
settembre-ottobre 1943 il USS Grayback con il USS Cero e l’USS Shad si unirono per affondare 38.000 tonnellate di cui personalmente una nave cisterna della flotta giapponese e due navi da trasporto
dicembre 1943 quattro navi mercantili che trasportavano più di 10.000 tonnellate

Nel gennaio 1943 il sommergibile servì come nave appoggio per il bombardamento navale di Munda Bay. Durante l’esecuzione di questo compito, il suo capitano fu informato che sei aviatori di un bombardiere B-26 precipitato erano bloccati sull’isola in attesa di soccorso. Il comandante del USS Grayback, determinato a salvare gli aviatori caduti, il 5 gennaio emerse ed inviò due membri dell’equipaggio a terra, mentre il sottomarino si immergeva nuovamente per evitare di essere scoperto. I marinai ritrovarono gli aviatori sull’isola e li aiutarono raggiungere la spiaggia all’appuntamento con il sommergibile che li portò poi in salvo.

Un’evento glorioso del battello che portò a termine nove missioni nell’area pacifica. La decima fu la più fruttuosa in termini di naviglio nemico affondato ma fu anche la sua ultima.

L’ultima missione
L’unità salpò dalla base di Pearl harbour  nelle Hawaii il 28 gennaio 1944, diretta verso il mar cinese meridionale. Il 24 febbraio trasmise via radio una comunicazione sull’affondamento di due mercantili e sul danneggiamento di altri due. Sei giorni dopo fu ricevuto il suo ultimo rapporto relativo all’affondamento della nave cisterna Nanho Maru e del pesante danneggiamento della Asama Maru. Con soli due siluri a disposizione, ricevette l’ordine di rientrare alla base di Midway,  dove il battello era atteso per il 7 marzo. Non giungendo a destinazione, il giorno 30 il ComSubPac (Commander, Submarine Force, U.S. Pacific Fleet) lo dichiarò disperso con la perdita di tutto l’equipaggio. Il Grayback aveva portato a termine nove missioni nell’area pacifica ma la decima gli era stata fatale.

Cosa successe?
Grazie ai dati rinvenuti sui registri di guerra catturati dopo la guerra, furono ricostruite le ultime ore del USS Grayback: il 27 febbraio, dopo avere attaccato e affondato con gli ultimi siluri rimasti il trasporto Ceylon Maru, fu individuato da una portaerei e subito ingaggiato dai suoi apparecchi. Colpito da una bomba di aereo, il sottomarino affondò in pochi istanti. 

Il Grayback, affondato nel corso della sua ultima missione, per un banale errore di trascrizione della sua ultima posizione non era stato più localizzato. Nel 2019, il Lost 52 Project, un’organizzazione che dedica tempo e risorse alla ricerca di sommergibili perduti, grazie alla scoperta di un ricercatore giapponese, Yutaka Iwasaki, scoprì che la posiziona nota non era corretta per un semplice errore di trascrizione.

Iwasaki, consultando i registri della Marina Imperiale Giapponese della base di Sasebo, trovò una registrazione delle trasmissioni radiofoniche del 27 febbraio 1944. Dai documenti giapponesi emerse che quel giorno un bombardiere Nakajima B5N aveva sganciato una bomba da 500 libbre su un sottomarino che era in superficie. Il sottomarino era esploso ed affondato senza lasciare traccia. L’aereo non aveva scorto sopravvissuti in superficie. Nella registrazione erano presenti le coordinate della posizione del battello che però non combaciavano a quelle in possesso della USN. In pratica in una traduzione eseguita nel 1949, l’ultimo dato di latitudine e longitudine conosciuto dell’USS Grayback era stato riportato in modo errato in una … cifra, causando un errore di 100 miglia.

A seguito della scoperta il team del Project 52, guidato da Tim Taylor, imbarcato sulla nave da ricerca Ocean Titan, ha utilizzato mezzi subacquei sofisticati per ricercare il relitto sul fondale marino. Grazie all’implementazione di un sofisticato veicolo subacqueo autonomo (AUV) per scansionare acusticamente il fondo dell’oceano e l’applicazione di una nuova tecnologia di raccolta ed elaborazione di immagini, in grado di generare immagini composte da punti tridimensionali altamente accurate, fu possibile ricostruire fantastiche immagini sintetiche del battello adagiato sul fondo dell’oceano a circa 430 metri di profondità.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è USS_Grayback_Bow_4D_Image_Model_WM-1024x528.jpg

immagini sintetiche del battello – image credit Project 52 Grayback-Expedition-2019 (lost52project.org)

Una ricerca di un ago in un pagliaio considerando che il robot principale impiegato nella ricerca era un AUV in grado di scansionare circa 22 chilometri quadrati in 24 ore, a profondità fino a 4.500 metri. Nel caso del Grayback, avevamo l’area di incertezza stimata era circa 300 chilometri quadrati. Alla fine, dal fondo abissale, emerse il battello, a circa 50 miglia nautiche a sud di Okinawa, ad una profondità di 1.400 piedi (430 metri). 

Anche questo cold case è stato risolto ed ora il USS Grayback riposa in pace con il suo equipaggio negli abissi in cui aveva gloriosamente combattuto.

Andrea Mucedola

Immagini  in anteprima da Grayback-Expedition-2019 (lost52project.org)

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE
print
(Visited 1.246 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

8 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x