Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

L’Isola Tiberina

Reading Time: 7 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: STORIA ROMANA
PERIODO: ROMA
AREA: DIDATTICA
parole chiave: Roma, isola Tiberina

 

I pirati sono stati presenti nel Mediterraneo fin dalla più remota antichità, poiché le limitate capacità delle navi in servizio prima dell’epoca contemporanea non consentivano di controllare continuativamente tutta la vastità delle distese marine né, pertanto, di reprimere efficacemente le rapine compiute per mare. D’altronde vediamo bene che il controllo dei mari risulta talvolta problematico perfino in questo nostro terzo millennio, nonostante gli avanzatissimi sistemi di sorveglianza navale, aerea e satellitare. In epoca romana la pirateria venne anche finanziata e sfruttata da diversi sovrani ellenistici che intrapresero delle guerre fra il II sec. e la prima metà del I sec. a.C. per tentare di acquisire il dominio dell’Egeo e dell’intera Grecia, difesa dai Romani.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è monumenti06_pompeo.jpg

Gneo Pompeo Magno (Venezia, Museo Archeologico Nazionale)

Si avvalsero infatti di questo metodo di lotta di tipo terroristico, quale ausilio indiretto alle operazioni delle proprie flotte, il re di Macedonia Filippo V, poi il tiranno di Sparta Nabide, quindi il re di Siria Antioco III il Grande, ed infine il re del Ponto Mitridate VI Eupatore, anch’egli detto “il Grande”, non tanto per la sua statura come reggitore del proprio regno, quanto per la sua efferata crudeltà (motivo per cui si era “mitridatizzato”, temendo – a giusto titolo – che molti dei suoi prossimi lo avrebbero volentieri avvelenato).

Fu dunque soprattutto per impulso di quest’ultimo monarca, spietato e spregiudicato nemico dei Romani in una trentennale serie di guerre, che proliferò nell’intero Mediterraneo la pirateria originata dalle coste della Cilicia. Naturalmente i pirati non assalivano le navi da guerra romane, ma compivano attacchi di sorpresa contro il traffico mercantile che portava gli approvvigionamenti necessari all’Italia e contro le onerarie che assicuravano i rifornimenti logistici alle flotte ed agli eserciti oltremare. La pirateria cilicia fornì inoltre un aiuto a tutte le rivolte degli schiavi e dei gladiatori, alla guerra sociale contro Roma ed alla sedizione di Sertorio in Spagna.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è gneo-pompeo-dena-rio.png

Denario d’argento di Pompeo Magno, proconsole, con la prora rostrata di una nave da guerra romana, a celebrazione della vittoriosa Guerra Piratica (Roma, Medagliere Capitolino)

Contro questa minaccia onnipresente e particolarmente insidiosa, i Romani reagirono mediante una serie di guerre navali condotte, in successione, da Marco Antonio l’Oratore (nonno del triumviro) in Cilicia, Lucio Licinio Murena nell’Egeo, Publio Servilio Vatia in Cilicia ed Isauria, Marco Antonio il Cretico (padre del triumviro) dalle acque spagnole a quelle di Creta, ed infine i due Metelli nel mari di Sicilia e di Creta. Tuttavia, nonostante i molteplici successi riportati nel corso di tali operazioni, i risultati conseguiti si dimostrarono sempre effimeri, tanto che la virulenza complessiva della pirateria continuò ad accrescersi fino a pregiudicare perfino la sicurezza delle coste del Lazio e l’afflusso dei rifornimenti vitali alla Città Eterna.

Questa era, a grandi linee la situazione sul finire del 68 a.C., quando i Romani, finalmente liberi da pressanti impegni bellici (la guerra mitridatica pareva ormai pressoché conclusa da Lucullo), poterono dedicare tutte le loro migliori risorse alla soluzione del problema. Essi lo fecero davvero in grande stile, adottando per la guerra contro i pirati delle misure assolutamente eccezionali, mai immaginate in precedenza, né mai più ripetute nei secoli successivi.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è monumenti06_nave-tiberina-1024x576.jpg

Nave da guerra monumentale dell’Isola Tiberina: resti del mascone sinistro della grande prora rostrata in travertino scolpita all’estremità sud dell’isola

Con la legge denominata Lex de piratis persequendis venne conferito a Gneo Pompeo Magno un potere proconsolare della durata di tre anni su di un’area che includeva l’intero bacino del Mediterraneo, con tutti i porti e le coste, fino ad una distanza di 74 km nell’entroterra. Investito di un’autorità superiore a quella dei governatori delle varie provincie, con facoltà di nominare 15 luogotenenti di rango senatorio, di avvalersi della collaborazione di tutti i re e governanti amici ed alleati del popolo romano, di prelevare dall’erario tutto il denaro che ritenesse necessario, di dotarsi di tutte le forze navali e terresti di cui avesse bisogno e di arruolare liberamente i relativi equipaggi, egli poté ben presto contare su 270 navi da guerra, incrementando poi tale consistenza fino ad un totale di 500 unità navali combattenti, oltre a 120.000 fanti e 4.000 cavalieri.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Pompeo-de-bellum-piraticum.jpg

La fiducia riposta dai Romani nel nuovo Comandante in Capo aveva solide basi. Pompeo era allora nel pieno della sua maturità (non aveva ancora 40 anni) ed era celeberrimo per le sue splendide vittorie in Africa ed in Spagna, che gli avevano già procurato due volte l’onore del trionfo in età giovanissima. Il popolo vedeva in lui anche una certa rassomiglianza con i ritratti di Alessandro Magno, e questo convincimento era probabilmente rafforzato da quel soprannome di “Magno” che lo stesso Pompeo aveva ottenuto a soli 24 anni, con l’autorevole sostegno di Silla. In ogni caso, proprio nel giorno in cui egli ricevette il comando della guerra piratica, il prezzo del grano calò improvvisamente, nonostante la tremenda scarsità delle scorte, per la forte reazione emotiva dei mercati alla prospettiva di un sollecito ripristino della sicurezza della navigazione.

La realtà superò di gran lunga le più rosee speranze del popolo romano. La grande guerra contro i pirati venne infatti pianificata e condotta da Pompeo in modo magistrale: avendo suddiviso il Mediterraneo in tredici aree, il proconsole inviò in ciascuna di esse un suo luogotenente al comando di una flotta per rastrellarvi tutte le acque; egli stesso con 60 navi percorse l’intero mare, da ponente a levane, e sconfisse infine in battaglia navale nelle acque della Cilicia tutte le navi piratiche che erano sfuggite alla cattura. Avendo vinto quella guerra in meno di tre mesi (primavera-estate 67 a.C.), liberando definitivamente il Mediterraneo dalla pirateria cilicia, egli concluse poi anche la guerra Mitridatica, utilizzando la sua immensa forza navale per controllare le acque orientali del Mediterraneo e del Mar Nero, e poi per il blocco navale della Crimea. Rientrato a Roma al termine della susseguente campagna in Oriente, Pompeo trionfò per la terza volta, “avendo restituito al popolo romano il dominio del mare (Plin., Nat. Hist. VII,98).

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è monumenti06_serpente-esculapio.jpg

Il sacro serpente di Esculapio rappresentato su di un medaglione di Antonino Pio mentre sbarca dalla trireme romana giunta sul Tevere a Roma, all’altezza dell’isola Tiberina (Londra, British Museum)

Come sempre accadde dopo le grandi vittorie conseguite dai Romani, anche la felicissima conclusione delle imprese di Pompeo per mare ed oltremare venne accompagnata da significativi abbellimenti dell’Urbe. Iniziò proprio Pompeo dedicando un nuovo tempio a Minerva con i proventi del bottino, per sciogliere il suo voto alla dea. Lo stesso Pompeo avviò subito dopo la costruzione del suo grandioso teatro nel Campo Marzio: l’edificio, la cui cavea era sovrastata da un tempio di Venere, doveva includere, probabilmente alle spalle della scena, un arco di trionfo in onore delle vittorie sui pirati ed in Oriente. Risulta che anche l’abitazione del trionfatore fosse stata ornata con i rostri delle navi catturate ai nemici, visto che quella casa rostrata di Pompeo esisteva ancora tre secoli dopo, all’epoca di Filippo l’Arabo, quando venne incamerata dal fisco.

Ma l’orgoglio dei Romani per le proprie navi e per i successi ch’esse avevano conseguito sotto il comando di Pompeo, riconsegnando a Roma l’imperium maris, il dominio del mare, traspare ancor più nettamente da un altro fascinoso abbellimento della Città Eterna. Proprio in quegli anni, infatti, all’Isola Tiberina venne conferita quella sistemazione architettonica a forma di nave che rimase una sua caratteristica singolarissima per tutta la durata dell’impero, e di cui si conservano tuttora delle eloquenti evidenze archeologiche.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è monumenti06_gatteschi.jpg

L’Isola Tiberina ed il Tempio di Esculapio nella ricostruzione artistica dell’archeologo Giuseppe Gatteschi e del pittore Guido Trabacchi intitolata Ponte Cestio – Isola Tiberina e Tempio di Esculapio – Ponte Fabricio. Restauro eseguito sotto gli auspici del comune di Roma (1913)

Quest’isola, di natura alluvionale, doveva essere allora un po’ più lunga nella sua punta a monte, quella più prossima al Campo Marzio. Essa era divenuta la sede del tempio di Esculapio dagli inizi del III sec. a.C., quando, in seguito ad una pestilenza, una trireme romana era stata inviata ad Epidauro per prelevarvi il simbolo del dio. Al suo ritorno, mentre la nave stava per rientrare nei Navalia, sulla riva sud del Campo Marzio, il sacro serpente fu visto scendere nel fiume ed andare rifugiarsi sull’isola. In quel luogo fu quindi eretto il tempio del dio della medicina, il cui culto diede all’Isola Tiberina quelle funzioni di luogo di cura che si sono tramandate fino ad oggi.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è isolal-tiberina-1.jpg

Con i lavori di risistemazione architettonica del sito, negli anni prossimi al terzo trionfo di Pompeo, l’isola venne consolidata ed abbellita da un rivestimento in peperino e travertino, che, nelle due estremità a valle ed a monte assunsero la forma della prora e della poppa di una enorme nave da guerra. In tal modo, da quel momento ed in tutti i secoli successivi fino al declino della Città in epoca medievale, i Romani poterono vedere ai piedi del Campidoglio, nel cuore dell’Urbe, quell’elegante nave marmorea la cui possente prora rostrata pareva sempre pronta a navigare sul Tevere verso il mare.

Domenico Carro

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 189 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

16 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x