Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il primo arco di trionfo

Reading Time: 6 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: STORIA ROMANA
PERIODO: ROMA
AREA: DIDATTICA
parole chiave: Arco di trionfo
.

Bruciava molto, al popolo cartaginese, la perdita del dominio del mare, di cui i Romani si erano impossessati, vincendo le battaglie navali decisive della prima guerra Punica. Avendo dunque perduto la possibilità di espandersi per via marittima, i Cartaginesi lo fecero per via terrestre, percorrendo tutto il litorale nord-africano dallo stretto di Sicilia alle Colonne d’Ercole, ed insediandosi lungo le coste meridionali della Spagna, ove il giovane Annibale crebbe fra i preparativi della guerra di rivincita contro Roma. Costui, assurto al comando dell’armata punica, proseguì il periplo del Mediterraneo occidentale per via terrestre, procedendo lungo la penisola iberica, varcando i Pirenei, proseguendo nella Gallia meridionale, valicando anche le Alpi e penetrando infine in Italia, ove riuscì ad infliggere alle legioni romane quattro sconfitte di inaudita gravità: Ticino, Trebbia, Trasimeno e Canne. Concentrate nel breve arco di un anno e mezzo (fine 218 – metà 216 a.C.), queste disfatte lasciarono pressoché priva di difese la stessa città di Roma.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è monumenti04_annibale.jpg

Antico condottiero tradizionalmente identificato come Annibale Barca (Roma, Palazzo del Quirinale)

Tutti la conoscono questa parte della storia della seconda guerra Punica, che diede ad Annibale una straordinaria fama di grande stratega, anche se il Cartaginese si dimostrò veramente geniale solo nella tattica di quattro battaglie terrestri. La strategia è un’altra cosa: non si sofferma a considerare i risultati immediati – e spesso effimeri – di ciascun confronto sul campo, ma solo quelli a lungo termine, cioè quelli che sono destinati a diventare i fattori determinanti della vittoria finale nella guerra. Sotto quest’ottica Annibale fu un pessimo stratega, dato che la sua onerosa spedizione revanscista in Italia rimase del tutto inconcludente e provocò la sconfitta finale di Cartagine. La strategia vincente fu dunque quella seguita dai Romani; e si trattò di uno dei migliori esempi di grande strategia marittima, tanto che il primo e massimo teorico del potere marittimo, l’americano Alfred T. Mahan, introdusse il suo celebre trattato (The influence of sea power upon history, 1660-1783) con l’esame dei fattori strategici della vittoria romana nella seconda guerra Punica.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è monumenti04_cibele1.jpg

Quinquereme romana in navigazione a vela. Si tratta di una delle cinque quinqueremi inviate in Asia Minore per prelevare il simulacro della Madre degli Dei e portarlo a Roma, negli anni 205-204 a.C., allo scopo di propiziare la vittoria (Roma, Musei Vaticani)

Un’analisi più approfondita di quanto poté fare lo studioso d’oltre-oceano porta a riconoscere che il criterio vincente del “temporeggiamento” attribuito a Quinto Fabio Massimo Verrucoso (detto il Temporeggiatore) non possa essere interpretato come il semplice controllo del nemico a distanza, evitando la battaglia in attesa del momento favorevole: tutti i condottieri assennati fanno questa scelta. Si trattò invece del riflesso della grande strategia adottata dal Senato in quel conflitto: essa era basata principalmente sul controllo dei mari e delle coste, per irretire progressivamente Annibale, privandolo di ogni possibile aiuto esterno e confidando negli esiziali danni provocati al nemico dal trascorrere del tempo in condizioni di isolamento e di mancanza di rifornimenti.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è monumenti04_cibele2.jpg

Altra rappresentazione della quinquereme romana con la statua di Cibele, Madre degli Dei. Si disse che la benevolenza della dea avesse consentito alla giovane ed illibata Claudia Quinta di far procedere la nave dalla foce del Tevere verso Roma, rimorchiandola contro corrente senza sforzo con la propria cintura. (Ostia Antica, Museo Ostiense)

In effetti vediamo bene che fin dall’inizio della guerra i Romani hanno dedicato le loro migliori energie proprio al dominio del mare. Mentre Annibale marciava verso l’Italia, entrambi i consoli erano imbarcati: uno navigò con una flotta di 60 quinqueremi fino alle foci del Rodano per cercare di intercettarvi il nemico, che era tuttavia passato più a nord; il console inviò quindi la flotta in Spagna contro Asdrubale, fratello di Annibale, mentre egli stesso sbarcò a Genova per affrontare i Cartaginesi in Italia. L’altro console fece rotta verso la Sicilia con una flotta di 160 quinqueremi, occupò l’isola di Malta; poi navigò lungo l’Adriatico e sbarcò a Rimini contro Annibale. Dopo la sconfitta del Trasimeno, il solo console superstite venne inviato con una flotta di 120 quinqueremi a controllare le acque fra la Corsica e le isole africane di Gerba e Cercina, ed a prendere possesso di Pantelleria. Per tutta la durata del conflitto delle flotte romane mantennero il controllo delle acque fra la Sicilia e l’Africa, compiendo numerose incursioni sulla costa nemica e sconfiggendo ripetutamente le flotte puniche.

Nel vasto scenario di quella guerra terribile, in cui sembrava che Annibale potesse assalire direttamente le mura dell’Urbe, i Romani si preoccuparono soprattutto di evitare che Annibale si procurasse un accesso al mare (egli ci provò invano a Napoli, per due volte, a Cuma, a Pozzuoli ed a Taranto, ove riuscì ad occupare la città ma non il porto), rafforzarono il proprio controllo sulle tre isole maggiori, impiegarono le loro flotte, oltre che nelle acque africane, anche nell’assedio navale di Siracusa (divenuta filo-cartaginese e difesa da Archimede), nonché verso le penisole ellenica ed iberica: verso la Grecia, nello Ionio e nell’Egeo, per impedire a Filippo V, re di Macedonia, di portare il promesso aiuto ad Annibale; verso la Spagna, per contrastare le ingenti forze ammassatevi dai Cartaginesi e destinate alla guerra in Italia.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è monumenti04_scipione.jpg

Busto virile tradizionalmente identificato come Publio Cornelio Scipione Africano (Roma, Musei Capitolini)

Nel settore iberico le azioni risolutive furono compiute dal giovane Publio Cornelio Scipione che, giunto in Spagna ancora ventiquattrenne (211 a.C.), riuscì ad espugnarvi, con un assalto navale e terrestre, la principale base navale punica, Nuova Cartagine (odierna Cartagena), catturandovi un’ottantina di navi e un’ingente quantità di materiale bellico, per poi procedere alla completa estromissione dei Cartaginesi dalla penisola iberica (206 a.C.). Scipione fu poi eletto console e convinse il Senato ad assegnargli il comando di una spedizione in Africa. Radunate tutte le forze necessarie, egli salpò dalla Sicilia (primavera 204 a.C.) con una flotta di 400 navi onerarie scortate da 40 quinqueremi e sbarcò nei pressi di capo Farina, iniziando subito l’assedio navale e terrestre di Utica, per controllare l’accesso al golfo di Cartagine. Due anni dopo, Annibale, richiamato in Africa dai Cartaginesi, venne sconfitto da Scipione nei pressi di Zama (202 a.C.). Il Romano si presentò allora con una flotta di 90 quinqueremi davanti a Cartagine, che richiese infine la pace. Dopo la ratifica del trattato, egli fece portare fuori dal porto circa 500 navi da guerra della flotta punica e le incendiò sotto gli occhi di tutta la popolazione di Cartagine.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è monumenti04_clivo_capitolino-1024x750.jpg

In basso, resti del clivus Capitolinus, la strada che saliva dal Foro Romano al Campidoglio, passando fra i templi di Vespasiano (colonne in primo piano) e di Saturno (colonnato sulla destra)

Rientrato a Roma, Scipione Africano venne accolto in città con il più grandioso dei trionfi che vi fossero mai stati celebrati (201 a.C.). Una decina d’anni dopo lo stesso Scipione eresse nell’Urbe il primo vero e proprio arco di trionfo, sul tratto terminale del Clivus Capitolinus, la strada che proseguiva la Via Sacra salendo dal Foro Romano al Campidoglio, verso il Tempio di Giove Ottimo Massimo. Da Tito Livio sappiamo che questo monumento era ornato con sette statue dorate e due equestri ed era preceduto da due vasche marmoree, probabile allusione ai mari di Spagna e d’Africa ch’egli aveva dominato. Di quell’arco nulla rimane oggigiorno, ma per noi è come se fosse sempre lì, visto che l’eco del trionfo del sommo condottiero aleggia ancora – insieme al suo elmo – nell’Inno nazionale d’Italia.

Domenico Carro

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 245 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

10 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x