Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Miti e realtà sullo squalo bianco

Reading Time: 10 minutes

.

livello elementare
.

ARGOMENTO: BIOLOGIA E ECOLOGIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OCEANI
parole chiave: squalo bianco, Carcarinidi, Carcharodon carcharias
.

Nell’immaginario collettivo lo squalo bianco, noto anche come grande bianco, è considerato l’animale più terrificante del pianeta. Parliamo di un predatore che spesso caccia nelle acque superficiali costiere di tutti i principali oceani e che può raggiungere notevoli dimensioni, con esemplari di lunghezza fino a 6,1 m e circa 2.000 chilogrammi di peso. I maschi misurano da 3,4 a 4,0 m e sono mediamente di dimensioni minori delle femmine che arrivano a 4,8 metri.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è squalo-bianco-favignana-1987.jpg

Tra le pesche fortuite di squali bianchi si ricorda quella avvenuta a Favignana il 2 di giugno del 1987 quando una coppia di squali si aggirava attorno all’allora funzionante tonnara di Favignana durante il periodo della mattanza dei tonni. Ad essere catturata qualche giorno dopo fu la femmina, morta probabilmente per asfissia mentre cercava di uscire dal labirinto delle reti. Misurava 5,40 metri di lunghezza e poco più di 2 tonnellate di peso.  Nella sua pancia vennero trovati 20 tonnetti ed un delfino di 200 kg 

Secondo recenti studi, la loro vita è stimata intorno ai 70 anni, rendendoli tra i pesci cartilaginei più longevi attualmente conosciuti. I maschi raggiungono la maturità sessuale a circa 26 anni, mentre le femmine incominciano a riprodurre intorno ai 33 anni. Da un punto di vista morfologico, si presenta massiccio, con un muso robusto, grande, conico. I lobi superiore e inferiore della pinna caudale sono approssimativamente della stessa dimensione. La sua pelle non è ricoperta scaglie ma di dentelli dermici molto appuntiti, che misurano da qualche decimo di millimetro ad un centimetro, costituiti da una dentina ricoperta di smalto; questo è il motivo per cui un tempo la pelle degli squali veniva utilizzata per le fodere delle sciabole dei marinai. Di fatto l’estrazione della lama su questa superficie ruvida la affilava perfettamente. In realtà i dentelli dermici hanno come funzione principale far scorrere, in modo altamente idrodinamico, l’acqua lungo il corpo dello squalo, proteggendolo anche dai parassiti.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è scaglie-dentinate-squalo.jpg

la pelle dello squalo bianco è composta da dentelli dermici appuntiti

Un predatore perfetto
Il grande bianco (Carcharodon carcharias) ha la parte inferiore del corpo di color bianco ed un’area dorsale grigia che gli conferisce un aspetto generale screziato. Questa colorazione crea un mimetismo che rende difficile per la preda individuare il contorno dello squalo. Dall’alto, la tonalità più scura lo rende infatti invisibile rispetto al fondo del mare.

I grandi squali bianchi, come molti altri squali, hanno file di denti seghettati dietro a quelli principali, pronti a sostituire quelli che si staccano. Quando lo squalo morde, scuote la testa da un lato all’altro, aiutando i denti a segare grossi pezzi di carne proprio come farebbe … un cane (da cui il nome comune di pescecane). La loro fama di eccellenti predatori è giustificata dalla loro capacità di nuotare molto velocemente (25 km/h – 16 nodi), e di cacciare anche a grandi profondità (sono stati riportati esemplari scoperti ad una profondità di 1.200 metri). A parte l’orca assassina, non ha predatori e può quindi dedicarsi a predare diverse forme di vita, non solo subacquee senza concorrenti.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è denti-di-bianco.jpg

Nel suo stomaco sono stati trovati anche rettili e uccelli marini. In sintesi una macchina da guerra, dotata di ricettori sofisticati che le permettono di “annusare” la sua preda e attaccarla in solitario ma anche, come recentemente scoperto, in branco.

La sua brutta fama, di terribile assassino dei mari, si deve ad un romanzo, Lo squalo di Peter Benchley, e soprattutto al film che ne derivò di Steven Spielberg che resero questo grande animale il simbolo del terrore degli abissi. Un film fatto per il pubblico, con comportamenti dell’animale che non corrispondono alla realtà. Di fatto le percentuali degli incidenti legati ad attacchi contro gli umani sono bassissime e sono stati registrati solo una decina di attacchi letali all’anno, per lo più a surfisti sdraiati sulle loro tavole.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è raffronto-denti-megalodonte-e-saualo-bianco-768x1024.jpg

raffronto tra un dente fossile di un megalodonte e di un bianco

Le sue origini genetiche
Il grande bianco è l’unica specie esistente sopravvissuta del genere Carcharodon, che significa letteralmente “dente frastagliato“, con riferimento alle grandi dentellature che compaiono nei denti di questo predatore. Conosciuto sin dall’antichità, il grande squalo bianco (da non confondere con il piccolo squalo bianco che è un’altra specie) venne descritto dallo scienziato svedese Carlo Linneo nella sua decima edizione del Systema Naturae del 1758.

Linneo gli assegnò il nome scientifico Squalus carcharias, essendo Squalus il genere in cui egli aveva collocato tutti gli squali. Fu solo nel 1838 che Sir Andrew Smith stabilì il nome Carcharodon come nuovo genere.  Analisi genetiche, pubblicate tra il 1988 e il 2002, determinarono che il parente vivente più prossimo del grande squalo bianco fosse lo squalo mako, appartenente al genere Isurus.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è megalodon_size.jpg

raffronto tra Megalodonte e grande bianco

Questo mise in dubbio la teoria precedente che lo faceva discendente dal megalodonte, uno squalo di ben maggiori dimensioni che poteva raggiungere una lunghezza tra i 14,2 ed i 16 metri. L’errore fu legato alla rassomiglianza della forma dei denti, triangolari con lame seghettate e bande dentali.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Cretalamna-denti-squalo-1024x707.jpg

denti fossili di Cretalamna

Oggi i paleontologi lo fanno invece derivare da uno squalo che nuotava nei mari temperati del mondo sessanta milioni di anni fa, noto come Cretalamna, l’antenato comune di tutti gli squali Lamnidae. Un’altra ipotesi è che i bianchi e i mako possano aver condiviso un antenato comune, una specie primitiva simile al mako, l’Isurolamna inflata, vissuta tra i 65 e i 55 milioni di anni fa.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è squalo-bianco.jpg

Ecologia
Gli squali bianchi sono animali cosmopoliti e vivono in quasi tutte le acque costiere e d’altura con temperature dell’acqua comprese tra 12 e 24 °C. Si ritrovano in tutti gli oceani temperati ma anche nel Mediterraneo, compreso il Mar di Marmara e il Bosforo. Come molti amanti del brivido sanno, la sua concentrazione maggiore sembra essere intorno all’isola di Dyer, in Sudafrica, dove centinaia di turisti subacquei si recano ogni anno per immergersi e filmare o fotografare i bianchi.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Carcharodon_carcharias-1024x527.png

il grande bianco è presente in tutti i mari caldi e temperati del mondo

La ragione della sua presenza è legata ovviamente alla quantità di prede che necessita per sopravvivere. Lo squalo non disdegna piccole prede ma soprattutto preferisce foche (Arctocephalus ssp.), leoni marini, cetacei, altri squali e grandi specie di pesci ossei. Per cacciare con maggior successo prede veloci e agili, come i leoni marini, il grande bianco si è adattato a mantenere una temperatura corporea più calda rispetto all’acqua circostante.

Uno di questi adattamenti è legato ad una rete di vene e arterie, situata lungo ciascun lato dello squalo, che gli permette di conservare il calore riscaldando il sangue arterioso più freddo con il sangue venoso che è riscaldato dai muscoli in attività. Ciò mantiene alcune parti del corpo (in particolare lo stomaco) a temperature superiori a quelle dell’acqua circostante, mentre il cuore e le branchie rimangono alla temperatura del mare.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Carcharodon_carcharias_fauci.jpg

le impressionanti fauci di un bianco (Carcharodon carcharias)

La loro migrazione può raggiungere migliaia di chilometri prevedendo periodi costieri e pelagici, cosa che fa ipotizzare ci siano ragioni sia di sopravvivenza alimentare che di riproduzione. Sulla base di uno studio del 2018, sembrerebbe che gli squali bianchi preferiscano radunarsi in profondità nei vortici anticiclonici nell’Oceano Atlantico settentrionale, favorendo i vortici di acqua calda e trascorrendo le ore diurne in profondità per poi risalire di notte.

Un interessante comportamento sociale
In Sud Africa, è stato osservato che esiste una complessa gerarchia di dominanza tra i grandi bianchi, a seconda delle loro dimensioni e del sesso: le femmine dominano i maschi e gli squali più grandi dominano gli squali più piccoli. Inoltre, i residenti dominano gli ultimi arrivati. Non sembra che litighino fra di loro e solo nel caso uno si avvicini troppo ad un altro questo può reagire con un … morsetto di avvertimento, dimostrando in pratica la sua superiorità (si potesse fare lo stesso nelle assemblee di condominio …). Un altro comportamento tipico è di sporgersi con il capo fuori dell’acqua per ricercare le proprie prede, cosa molto utile quando caccia le foche sdraiate sul bagnasciuga . 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è bianco-ch-etennta-di-afferrae-una-foca.jpeg

bianco che tenta di afferrare una foca, che sembra averla scampata in quell’occasione

Gli squali bianchi sono generalmente molto curiosi, mostrano intelligenza e possono anche dedicarsi alla socializzazione se la situazione lo richiede. Sono stati osservati squali bianchi riuniti in “clan” stabili di due fino a sei individui, che sembrano convivere pacificamente e cacciare insieme come un branco di lupi, seguendo il rango sociale in modo non violento, attraverso una varietà di interazioni.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è orca-che-afferra-uno-squalo.jpg

l’orca è l’unico predatore, a parte l’Uomo, dello squalo bianco

L’unico suo predatore è l’orca, specialmente quando entra in competizione per esigenze alimentari. Nel 2015, fu avvistato un branco di orche assassine uccidere un grande squalo bianco al largo dell’Australia meridionale. 

Il suo pericolo per l’Uomo è trascurabile raffrontato alle morti causate da occasionali contatti con altri animali, ad esempio alcune meduse, ma è comunque di gran lunga responsabile del maggior numero di morsi di squalo registrati, con 272 incidenti a partire dal 2012. Tra questi solo 74 sono stati letali; ad esempio, nel Mar Mediterraneo, ci sono stati 31 incidenti confermati negli ultimi due secoli, la maggior parte dei quali però non fu fortunatamente fatale. I biologi ritengono che si trattino di “morsi di prova” cosa che il bianco fa anche sulle tavole da surf, spesso scambiate per foche in galleggiamento. In realtà, si ritiene che sembrino non gradire il gusto della carne umana, non così grassa rispetto a quella dei cetacei.

In merito al fatto che possano attaccare barche di piccole dimensioni c’è una possibile spiegazione. Sembrerebbe che gli squali siano attratti dai campi elettrici che si generano a bordo, che vengono captati dalle ampolle di Lorenzini e confondono lo squalo sul fatto che una preda ferita possa essere nelle vicinanze.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è injured-squalombianco-eliche-1024x682.jpg

un malconcio squalo bianco che presenta molte ferite sul corpo causate probabilmente dalle eliche delle imbarcazioni. Secondo i subacquei del Sea Dragon films che lo filmarono, lo squalo ebbe un comportamento molto amichevole e si fece avvicinare senza assumere comportamenti aggressivi – località Neptune islands – il video può essere visto su You Tube

Il numero degli squali viene mantenuto limitato, nonostante le proteste degli ambientalisti e degli scienziati, in regioni come il Queensland e nel Nuovo Galles del Sud si applicano dei programmi di “controllo degli squali”, utilizzando reti da squalo e lunghi palamiti. Di fatto, dal 1962 al 2018, le autorità australiane hanno ucciso circa 50.000 squali, molti dei quali erano grandi bianchi. Programmi analoghi avvengono anche in altre parti del mondo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è shark-comics.jpg

Meglio vivi che morti: gli squali possono essere un’importante risorsa economica per il turismo
La diffusione del turismo basato sull’osservazione degli squali ha portato ad organizzare dei veri e propri tour con immersioni in gabbia lungo le coste del Sudafrica, le Isole Neptune nell’Australia meridionale e l’isola di Guadalupe nella Baja California messicana. I tour operator attirano lo squalo verso la gabbia con esche insanguinate, che ne aumentano la frenesia. Spesso gli squali si feriscono contro le sbarre della gabbia.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è squalo-bianco-gabbia.jpg

un bianco si scontra contro la gabbia … fiume di adrenalina per ii subacquei ma anche la possibilità che nella frenesia si ferisca contro le sbarre

Questo sistema è ecologicamente sbagliato in quanto può alterare il comportamento naturale. Negli ultimi anni il turismo subacqueo è diventato comunque un’attività economica più sostenibile della pesca degli squali.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è White_shark_cage_diving_Gansbaai-1024x678.jpgturisti che osservano uno squalo bianco all’interno di una gabbia vicino a Gansbaai in South Africa

Ad esempio, l’industria delle immersioni per osservare questi squali nel loro ambiente naturale può creare un guadagno giornaliero compreso tra 9.000 a 27.000 sterline al giorno. Sicuramente di più della loro uccisione per tagliargli la pinna. 

Andrea Mucedola

 

Riferimenti
Rupert Riedl, Fauna e Flora del Mediterraneo, Muzzi, 1991
Egidio Trainito e Baldacconi R., Flora e Fauna del mediterraneo, Il Castello
Angela P., Angela A., Recchi A.L., Squali, Milano, Mondadori, 1995, ISBN 88-04-42907-0.
Fergusson, I., Compagno, L. & Marks, M. 2000, Carcharodon carcharias, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Bailly, N. (2009), Carcharodon carcharias, in WoRMS (World Register of Marine Species).
Richard Ellis and John E. McCosker, The Great White Shark, Stanford University Press, 1991
De Maddalena, A. (2002): Lo squalo bianco nei mari d’Italia. Ireco, Formello, 144 pp. EAN 9788886 253192.
Rigby, C.L.; Barreto, R.; Carlson, J.; Fernando, D.; Fordham, S.; Francis, M.P.; Herman, K.; Jabado, R.W.; Liu, K.M.; Lowe, C.G.; Marshall, A.; Pacoureau, N.; Romanov, E.; Sherley, R.B.; Winker, H. (2019). “Carcharodon carcharias“. IUCN Red List of Threatened Species. 2019:   doi:10.2305/IUCN.UK.2019-3.RLTS.T3855A2878674.en
Effective
 number of white shark (Carcharodon carcharias, Linnaeus) breeders is stable over four successive years in the population adjacent to eastern Australia and New Zealand di Danielle Davenport, Paul Butcher, Sara Andreotti, Conrad Matthee, Andrew Jones, Jennifer Ovende – December 2020 https://doi.org/10.1002/ece3.7007
Great white sharks are disappearing from the Mediterranean: why that’s not good news di Lorenzo Brenna
The Influence of Environmental Variables on the Presence of White Sharks, Carcharodon carcharias at Two Popular Cape Town Bathing Beaches: A Generalized Additive Mixed Model di Kay Weltz , Alison A. Kock, Henning Winker, Colin Attwood, Monwabisi Sikweyiya Pubblicato luglio 2013 https://doi.org/10.1371/journal.pone.0068554
wikipedia

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 367 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

14 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »