Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Due palombari italiani primi in assoluto al corso internazionale EOD della U.S. Navy

Reading Time: 3 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: MARINA MILITARE
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: PALOMBARI

parole chiave: EOD, COMSUBIN

 

Il 24 novembre, presso la U.S. Naval School “Explosive Ordnance Disposal”, Eglin Air Force Base, nello stato della Florida (USA), ha avuto luogo la cerimonia di chiusura del corso “International EOD“.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è eod-comsubin-1-1024x1024.jpg

Il corso, della durata di 26 settimane, ha lo scopo di far acquisire ai frequentatori di varie nazionalità le procedure operative per interventi di ricerca, identificazione, messa in sicurezza, “Render Safe Procedures” (RSP), e distruzione di ordigni esplosivi, “Explosive Ordnance“, capacità peculiari dei Palombari della Marina Militare che sono messe a frutto quotidianamente nella bonifica [in mare e nel territorio]. Un impegno con una media annuale consolidata di oltre 70.000 residuati bellici ed ordigni esplosivi nelle acque nazionali di mari, fiumi e laghi per la salvaguardia della pubblica incolumità.

Il sottocapo di 3^ classe palombaro Maradini Alberto ed il sottocapo di 3^ classe palombaro Cappanera Nicola in forza al Gruppo Operativo Subacquei (G.O.S.) di Comsubin, si sono classificati al primo e al secondo posto vincendo la concorrenza di ben tredici Paesi esteri partecipanti, peraltro riportando una media di punteggio altissima di 98,78/100 e 98/100 che ha stabilito un primato assoluto tra le nazioni aderenti.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è eod-comsubin-4.jpg

I due giovani graduati hanno quindi raggiunto un risultato di notevolissimo spessore, che rappresenta anche un motivo di orgoglio per la componente specialistica e per la Marina Militare italiana. Alla cerimonia di consegna dei brevetti era presente il 1° luogotenente palombaro Giannoni Paolo che, nell’ambito di un programma dedicato di scambio delle rispettive professionalità, svolge l’incarico di istruttore del personale statunitense presso la Scuola Palombari della U.S. Navy.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è GOS-eod-1024x576.png

I notevoli risultati raggiunti dal personale del Com.Sub.In., durante la partecipazione a prestigiosi percorsi formativi internazionali, sono garanzia anche dell’assoluta qualità dell’iter addestrativo iniziale, seguito presso la Scuola Subacquei del Varignano, che si traduce poi nelle expertise del Gruppo Operativo Subacquei (G.O.S.) quale punto di riferimento a livello internazionale ed eccellenza unanimemente riconosciuta nel settore della subacquea, sia nelle funzioni di esclusivo ambito militare che per attività a favore della collettività.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Baschi-blu-scaled-1-1024x683.jpgCon oltre 165 anni di storia la categoria “Palombari” è una delle più antiche della Marina Militare. Oggi questi uomini sono integrati nel Gruppo Operativo Subacquei posto alle dipendenze del Raggruppamento Subacquei ed Incursori “Teseo Tesei” (Com.Sub.In.). Per svolgere le missioni che gli vengono affidate il G.O.S. ha alle sue dipendenze il Reparto Pronto Impiego ed i Nuclei S.D.A.I. (Sminamento Difesa Antimezzi Insidiosi), dislocati su tutto il territorio nazionale. Gli operatori EOD sono imbarcati anche sulle unità cacciamine per la neutralizzazione delle mine  e degli ordigni.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è eod-gos-ghiaccio.jpg
Le missioni assegnate dalla Marina Militare al GOS (Gruppo Operativo Subacquei) sono le seguenti:
– condurre qualsiasi genere di intervento subacqueo, anche  in alto fondale (fino a profondità superiori ai 1.000 m);
– soccorrere gli equipaggi dei sommergibili in difficoltà mediante le apparecchiature subacquee di Nave Anteo ed un nucleo operativo chiamato S.P.A.G. (Submarine Parachute Assistance Group) che ha la capacità di proiettare nell’area del sinistro marittimo attraverso velivoli ad ala fissa o rotante, dieci operatori ed i materiali necessari sia ad allestire un campo base galleggiante per il primo soccorso, sia  a stabilire le comunicazioni col sommergibile;
– effettuare la bonifica subacquea di qualsiasi ordigno esplosivo, convenzionale o improvvisato E.O.D. / I.E.D.D. (Explosive Ordnance Disposal/Improvised Explosive Device Disposal). 

 

Pubblicato originariamente su DIFESAONLINE

photo credit marina militare italiana

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 681 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

3 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x