.
livello elementare.
ARGOMENTO: MARINA MILITARE
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: PALOMBARI
parole chiave: EOD, COMSUBIN
Il 24 novembre, presso la U.S. Naval School “Explosive Ordnance Disposal”, Eglin Air Force Base, nello stato della Florida (USA), ha avuto luogo la cerimonia di chiusura del corso “International EOD“.
Il corso, della durata di 26 settimane, ha lo scopo di far acquisire ai frequentatori di varie nazionalità le procedure operative per interventi di ricerca, identificazione, messa in sicurezza, “Render Safe Procedures” (RSP), e distruzione di ordigni esplosivi, “Explosive Ordnance“, capacità peculiari dei Palombari della Marina Militare che sono messe a frutto quotidianamente nella bonifica [in mare e nel territorio]. Un impegno con una media annuale consolidata di oltre 70.000 residuati bellici ed ordigni esplosivi nelle acque nazionali di mari, fiumi e laghi per la salvaguardia della pubblica incolumità.
Il sottocapo di 3^ classe palombaro Maradini Alberto ed il sottocapo di 3^ classe palombaro Cappanera Nicola in forza al Gruppo Operativo Subacquei (G.O.S.) di Comsubin, si sono classificati al primo e al secondo posto vincendo la concorrenza di ben tredici Paesi esteri partecipanti, peraltro riportando una media di punteggio altissima di 98,78/100 e 98/100 che ha stabilito un primato assoluto tra le nazioni aderenti.
I due giovani graduati hanno quindi raggiunto un risultato di notevolissimo spessore, che rappresenta anche un motivo di orgoglio per la componente specialistica e per la Marina Militare italiana. Alla cerimonia di consegna dei brevetti era presente il 1° luogotenente palombaro Giannoni Paolo che, nell’ambito di un programma dedicato di scambio delle rispettive professionalità, svolge l’incarico di istruttore del personale statunitense presso la Scuola Palombari della U.S. Navy.
I notevoli risultati raggiunti dal personale del Com.Sub.In., durante la partecipazione a prestigiosi percorsi formativi internazionali, sono garanzia anche dell’assoluta qualità dell’iter addestrativo iniziale, seguito presso la Scuola Subacquei del Varignano, che si traduce poi nelle expertise del Gruppo Operativo Subacquei (G.O.S.) quale punto di riferimento a livello internazionale ed eccellenza unanimemente riconosciuta nel settore della subacquea, sia nelle funzioni di esclusivo ambito militare che per attività a favore della collettività.
![]() |
|
Pubblicato originariamente su DIFESAONLINE
photo credit marina militare italiana
Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited Scopri i vantaggi di Amazon Prime
Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

è composta da oltre 60 collaboratori che lavorano in smart working, selezionati tra esperti di settore di diverse discipline. Hanno il compito di selezionare argomenti di particolare interesse, redigendo articoli basati su studi recenti. I contenuti degli stessi restano di responsabilità degli autori che sono ovviamente sempre citati. Eventuali quesiti possono essere inviati alla Redazione (infoocean4future@gmail.com) che, quando possibile, provvederà ad inoltrarli agli Autori.