.
livello elementare.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XIX SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: II Guerra mondiale, Regia Marina italiana, Royal Navy
La battaglia di Teulada, detta anche di Capo Spartivento, rappresenta una delle prime risposte italiane alla “notte di Taranto” del precedente 11 novembre.
Già il 17 novembre la squadra navale italiana, guidata dalle navi da battaglia Vittorio Veneto e Giulio Cesare, aveva causato il fallimento di una operazione inglese di rifornimento dell’isola di Malta, costringendo ad una precipitosa ritirata la formazione navale avversaria composta da due portaerei ed un Incrociatore da battaglia, provocando tra l’altro la perdita per esaurimento del combustibile di nove velivoli britannici lanciati prematuramente.
HMS Southampton durante l’azione al largo della Sardegna – Fotografia scattata da HMS Sheffield – Autore Priest, LC (Lt), fotografo ufficiale della Royal Navy HMS Southampton attack.jpg – Wikimedia Commons
L‘azione di Capo Teulada trae origine dal successivo tentativo britannico di rifornire Malta, con l’utilizzo di un vasto schieramento di forze tra cui una portaerei, due corazzate, sette incrociatori e dodici unità di scorta. Ancora una volta la squadra italiana prende il mare per intercettare il convoglio nemico, che viene avvistato alle 09:45 del 27 novembre da un ricognitore lanciato dall’incrociatore Bolzano. Sono presenti in mare, oltre al Vittorio Veneto (immagine in anteprima) e al Giulio Cesare, gli incrociatori pesanti Bolzano, Fiume, Gorizia, Pola, Trento e Trieste, scortati da quattordici cacciatorpediniere.
Lo scontro, iniziato alle 12:22, si risolve in un’azione d’inseguimento in cui gli incrociatori pesanti nazionali, superiori per velocità e potenza di fuoco, ingaggiano i corrispettivi avversari tirando a partire da 23.500 metri e mettendo a segno due proiettili da 203 mm sull’incrociatore pesante Berwick che ha una torre fuori uso ed un incendio a bordo tale da richiedere oltre un’ora per lo spegnimento; viene inoltre danneggiato, seppur meno gravemente, l’incrociatore HMS Manchester. Da parte italiana, il cacciatorpediniere Lanciere rientra alla base dopo avere incassato tre proiettili da 152 mm, senza subire vittime a bordo.
il Bolzano durante lo scontro di Teulada Incrociatore Bolzano – Capo Teulada.png – Wikimedia Commons
Il tentativo britannico di salvare la giornata stringendo le distanze con le unità maggiori viene frustrato dall’intervento dei grossi calibri del Vittorio Veneto che tirano sette salve, da 27.000 metri, sugli incrociatori avversari. Alla quarta salva le navi britanniche, già perfettamente inquadrate, emettono fumo e rompono il contatto.
La battaglia di Capo Teulada, pur se conclusa senza una netta prevalenza, dimostra come la “notte di Taranto” non abbia intaccato la capacità della Regia Marina di assicurare il controllo del Mediterraneo centrale. Inoltre evidenzia il fatto che la flotta britannica, persino nel suo momento più favorevole, abbia rifiutato un combattimento in condizione di parità di forze con la Marina italiana. Un’interessante notazione: le eccezionali riprese raccolte dai cineoperatori italiani durante l’azione furono utilizzate per la realizzazione del bellissimo film “La Nave Bianca”, prodotto dal Centro Cinematografico della Marina con la collaborazione, in qualità di aiuto regista, di un giovane Roberto Rossellini. Il film, di enorme successo nelle sale italiane, può essere a pieno titolo considerato il primo atto del cinema neorealista.
in anteprima il Littorio e il Vittorio Veneto nel Mediterraneo durante la guerra – Ufficio storico della marina militare Vittorio Veneto and Littorio during WW2.jpg – Wikimedia Commons
articolo scritto da MARINA MILITARE ITALIANA e pubblicato in origine da DIFESAONLINE
.
Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited Scopri i vantaggi di Amazon Prime
Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

è composta da oltre 60 collaboratori che lavorano in smart working, selezionati tra esperti di settore di diverse discipline. Hanno il compito di selezionare argomenti di particolare interesse, redigendo articoli basati su studi recenti. I contenuti degli stessi restano di responsabilità degli autori che sono ovviamente sempre citati. Eventuali quesiti possono essere inviati alla Redazione (infoocean4future@gmail.com) che, quando possibile, provvederà ad inoltrarli agli Autori.