Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

27 novembre 1940: la battaglia di Capo Teulada

Reading Time: 3 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XIX SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO

parole chiave: II Guerra mondiale, Regia Marina italiana, Royal Navy

 

La battaglia di Teulada, detta anche di Capo Spartivento, rappresenta una delle prime risposte italiane alla “notte di Taranto” del precedente 11 novembre. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Battle-of-Cape-Spartivento-Map-927x1024.jpg

Già il 17 novembre la squadra navale italiana, guidata dalle navi da battaglia Vittorio Veneto Giulio Cesare, aveva causato il fallimento di una operazione inglese di rifornimento dell’isola di Malta, costringendo ad una precipitosa ritirata la formazione navale avversaria composta da due portaerei ed un Incrociatore da battaglia, provocando tra l’altro la perdita per esaurimento del combustibile di nove velivoli britannici lanciati prematuramente.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è STORIA-NAVALE-UK-CAPO-TEULADA-HMS_Southampton_attack.jpg

HMS Southampton durante l’azione al largo della Sardegna – Fotografia scattata da HMS Sheffield – Autore Priest, LC (Lt), fotografo ufficiale della Royal Navy HMS Southampton attack.jpg – Wikimedia Commons

L‘azione di Capo Teulada trae origine dal successivo tentativo britannico di rifornire Malta, con l’utilizzo di un vasto schieramento di forze tra cui una portaerei, due corazzate, sette incrociatori e dodici unità di scorta. Ancora una volta la squadra italiana prende il mare per intercettare il convoglio nemico, che viene avvistato alle 09:45 del 27 novembre da un ricognitore lanciato dall’incrociatore Bolzano. Sono presenti in mare, oltre al Vittorio Veneto (immagine in anteprima) e al Giulio Cesare, gli incrociatori pesanti Bolzano, Fiume, Gorizia, Pola, Trento e Trieste, scortati da quattordici cacciatorpediniere.

Lo scontro, iniziato alle 12:22, si risolve in un’azione d’inseguimento in cui gli incrociatori pesanti nazionali, superiori per velocità e potenza di fuoco, ingaggiano i corrispettivi avversari tirando a partire da 23.500 metri e mettendo a segno due proiettili da 203 mm sull’incrociatore pesante Berwick che ha una torre fuori uso ed un incendio a bordo tale da richiedere oltre un’ora per lo spegnimento; viene inoltre danneggiato, seppur meno gravemente, l’incrociatore HMS Manchester. Da parte italiana, il cacciatorpediniere Lanciere rientra alla base dopo avere incassato tre proiettili da 152 mm, senza subire vittime a bordo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNBolzano-Teulada.jpg

il Bolzano durante lo scontro di Teulada Incrociatore Bolzano – Capo Teulada.png – Wikimedia Commons

Il tentativo britannico di salvare la giornata stringendo le distanze con le unità maggiori viene frustrato dall’intervento dei grossi calibri del Vittorio Veneto che tirano sette salve, da 27.000 metri, sugli incrociatori avversari. Alla quarta salva le navi britanniche, già perfettamente inquadrate, emettono fumo e rompono il contatto.

La battaglia di Capo Teulada, pur se conclusa senza una netta prevalenza, dimostra come la “notte di Taranto” non abbia intaccato la capacità della Regia Marina di assicurare il controllo del Mediterraneo centrale. Inoltre evidenzia il fatto che la flotta britannica, persino nel suo momento più favorevole, abbia rifiutato un combattimento in condizione di parità di forze con la Marina italiana. Un’interessante notazione: le eccezionali riprese raccolte dai cineoperatori italiani durante l’azione furono utilizzate per la realizzazione del bellissimo film “La Nave Bianca”, prodotto dal Centro Cinematografico della Marina con la collaborazione, in qualità di aiuto regista, di un giovane Roberto Rossellini. Il film, di enorme successo nelle sale italiane, può essere a pieno titolo considerato il primo atto del cinema neorealista.

 

in anteprima il  Littorio e il Vittorio Veneto nel Mediterraneo durante la guerra – Ufficio storico della marina militare  Vittorio Veneto and Littorio during WW2.jpg – Wikimedia Commons

 

articolo scritto da MARINA MILITARE ITALIANA e pubblicato in origine da DIFESAONLINE

.

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE
print
(Visited 1.348 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

22 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x