Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

fotografi del mare: Carlo Mari

Reading Time: 6 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: FOTOGRAFIA
PERIODO: XX-XXI SECOLO
AREA: PROTAGONISTI
parole chiave: Fotografi professionisti
.
.
Il fotografo di cui parleremo oggi è Carlo Mari, un noto fotografo professionista che si occupa di fotografia di reportage (soprattutto di viaggio e natura) ma anche di fotografia di moda e di pubblicità. Sempre in viaggio per il mondo a documentare nuove realtà, da sempre è legato all’Africa, conosciuta  da bambino quando seguiva il padre per lavoro. Inviato per l’Africa della “The Harvill Press” di Londra, Carlo ha  documentato la vita nell’Africa orientale, realizzando molti lavori sul paesaggio, sulla gente e sulle popolazioni tribali.

w035Tra le sue opere più importanti voglio ricordare gli splendidi album fotografici sul continente nero con fotografie scattate tra il Kenya e la Tanzania, tra cui “The Great Migration“, “Pink Africa” e “My Africa” diventato un best sellers fotografico a livello internazionale. internazionale.

Carlo-Mari-foto-web2

Carlo collabora da sempre con importanti scrittori, come Kuki Gallmann, con la quale ha pubblicato il libro “SAFARI” (pubblicato da F&T, 2002). Altre opere interessanti sono il volume “Animal Man“, Parigi 2003, un’insolita e particolare ricerca sul tema della seduzione, ed il reportage del 2009 su Papa Benedetto XVI in visita all’Abbazia di Montecassino e poi pubblicato dalla casa editrice Leonardo International. Non ultimi, i due volumi di ritratto : “Gente d’Acqua” e “Cuore Di Vino” nel quale ha immortalato i più importanti produttori di Vino Italiano (a favore dei bambini profughi tibetani).

w007Le sue immagini sono state pubblicate su importanti riviste tra cui Tauchen, Sub, Il Subacqueo, Mondo Sommerso, Zoom, Le Monde de la Mer, Arte Navale, Geo Germania, Traveller, Photo, Class, Gente Viaggi, OneLife, Progresso fotografico, BBC magazine, Tutti Fotografi, DU natura, PCphoto, Gulliver, Il Venerdì e molte altre a livello nazionale ed internazionale.

Le sue immagini sono state esposte in mostre personali e collettive di livello internazionale come al Festival Mondial de l’image submarine Antibes, in Francia, alla Book Fair di Francoforte e, sempre in Germania, alle gallerie African House Forum e Ruetz di Monaco di Baviera ed Ausburg, alla galleria Matthias Kuper a Schwabisch. Inoltre all’Istituto Italiano di Cultura a Nairobi in Kenya, a Londra nella Galleria Mews, a New York per “Artist for Africa” e, in Italia, a Milano, Roma e in numerose altre città. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è carlo-mari.png

Fotografo decisamente eclettico, Carlo Mari in questi ultimi anni ha spostato il suo interesse sulla documentazione dei grandi cetacei e dei predatori degli oceani. Foto intense, rese straordinarie dall’uso del bianco e nero,  che sottolineano la sensibilità per il mare e le sue creature di Carlo Mari. La galleria che segue vuole essere un racconto di questo grande fotografo  italiano e del suo mare per il mare.

mari-19
« di 16 »

Carlo Mari ed il mare
Documentandomi su Carlo, ho trovato questo suo scritto che ci dà la possibilità di conoscerlo più intimamente e di capire il suo intenso  rapporto con il mare.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è carlo-mari.jpg“Tutto nasce dal mare o dai Mari.
La sfrenata passione per il mare di tutta la mia famiglia è stata il trampolino di lancio della mia lunga carriera professionale. Il mare mi ha insegnato molte cose, ha forgiato il mio carattere, ha addestrato i miei occhi ad essere attenti e curiosi, ha insegnato al mio spirito istintivo a valutare prima di agire, ha spinto la mia fantasia a ricercare e a raccontare emozioni che vanno al di là delle mie aspettative. Oltre ogni onda ce n’è un’altra e non è mai uguale a quella venuta prima, oltre ogni scoglio c’è una sorpresa, oltre il buio della profondità c’è il colore della vita. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è carlo-mari-06-1024x678.jpg

Il mare è un pozzo infinito di emozioni e il mio essere ne ha tremendamente bisogno. Devo viverle e quando posso e ci riesco devo raccontarle con tutto l’entusiasmo  che ho provato. Anni fa, ho scritto molto di mare per diversi magazine ma la macchina fotografica è stato il mezzo più confacente alla mia voglia di raccontare. La macchina fotografica mia compagna di vita oltre che di avventura. Una macchina fotografica talmente bisognosa di raccontare emozioni che il continente mare non è stato abbastanza grande per saziarla.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è CarloMari_PassagethroughDar8-683x1024.jpeg

L’immensità della savana africana e l’impenetrabilità delle foreste equatoriali sono la seconda fonte di ispirazione per i miei racconti. Il viaggio, la conoscenza di nuove realtà, di nuove bellezze, il confronto con diverse culture servono a sfamarmi. Alla base del mio racconto fotografico di una vita ci sono essenzialmente questi ingredienti. La conoscenza tecnica, lo studio della luce e la cultura legata ai grandi poeti della fotografia e della cinematografia hanno dato completezza al mio modo di raccontare con la macchina fotografica. Il mio racconto di vita e di viaggio ha contaminato tutta la mia ricerca anche in studio dove cerco di rendere vivi la bellezza e il sapore delle mie emozioni. Per poter fotografare intensamente un corpo od un vestito devono incuriosirmi e colpire il mio spirito come fanno il mare e la savana.

s187

Il ritratto di un personaggio deve parlare in tutti i modi ai miei occhi ed al mio obiettivo  prima di essere impressionato sulla pellicola … pardon, sul sensore. La luce deve colpire la fantasia e bloccare quell’istante come nel mio sogno in diretta. Ecco, gli scatti sono la rappresentazione del mio sogno  in diretta.

Le mie fotografie devono essere dei bei sogni. Grazie a questo modo di interpretare la fotografia ho avuto la possibilità di lavorare professionalmente con il massimo entusiasmo  in diversi settori: inviato per tanti anni dalle riviste di mare internazionali, passando dalla fotografia subacquea a quella di moda e pubblicità fino ad essere inviato dalla “The Harvill Press” di Londra in East Africa a documentare la vita selvaggia della savana. Per un importante editore italiano ho seguito Papa Benedetto XVI nella sua visita ufficiale all’abbazia di Montecassino da cui è nato un libro realizzato in soli due giorni. Come ritrattista ho spaziato dai grandi personaggi del vino fino alle popolazioni in via di estinzione nella Rift Valley. Ho collaborato direttamente e tramite agenti alla realizzazione di molti progetti editoriali internazionali. Dopo essere stato rappresentato da TIPS images e dall’agenzia Laura Ronchi, ora sono assolutamente freelance, promosso e rappresentato da CarloMariStudio.com. Da anni curo personalmente la stampa di diverse mie collezioni fotografiche FineArt esposte in mostre personali, aste fotografiche e collezioni private. In Italia sono rappresentato dalla “Galleria Blanchaert” di Milano.

Come posso essere inquadrato?
Non sono le esperienze avute che mi identificano, ma lo è il mio modo di vedere e raccontare che ben si presta a sviluppare progetti estremamente diversi. Contaminare la fotografia di moda o di pubblicità con il mio reportage e viceversa trasferire la mia esperienza di studio nei miei reportage: questo fa di me il fotografo che sono. Fotografo di moda? Reporter? Pubblicitario? No! Semplicemente un fotografo che racconta.

Info Carlo Mari
Sito web: www.carlomaristudio.com
info@carlomaristudio.com

Facebook: carlo mari fotografo – Skype: carlomaristudio

foto credit @ Carlo Mari

.

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE


print
(Visited 877 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
1 Comment
più recente
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
ninobertoli
Ospite
ninobertoli
14/03/2016 17:31

belle foto come sempre

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

4 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
1
0
Cosa ne pensate?x