Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Nan Madol, tra leggenda e realtà

Reading Time: 6 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: MITI E LEGGENDE
PERIODO: II SECOLO A.C. – VIII SECOLO D.C.
AREA: OCEANO PACIFICO

parole chiave: Nan Madol, Mu, Lemuria, Oceano Pacifico
.

Esistono leggende, basate su racconti mitici, che vengono tramandate alle nuove generazioni … a volte alcune di esse hanno un fondo di verità e portano ad incredibili scoperte.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Map_FM-Nan_Madol.png

Mappa di Nan Madol – autore Holger Behr Map FM-Nan Madol.PNG – Wikimedia Commons

Oggi raccontiamo la storia di Nan Madol, una straordinaria città marittima costruita tra il II e l’VIII secolo d.C., su una barriera corallina in Micronesia. La cosa che la distingue è che la città si sviluppò su circa 100 isole artificiali, ricavate da enormi blocchi di basalto poggiati sul substrato corallino, collegate fra loro con dei canali che ricordano Venezia. Una grande operazione di ingegneria che fu realizzata circa mille anni fa, trasportando grandi blocchi di basalto con le loro imbarcazioni. 

I costruttori impiegarono 250 milioni di tonnellate di basalto trasportandole di fatto in mezzo al nulla. In che modo questi blocchi furono estratti, trasportati e posizionati perfettamente? Anche per gli standard odierni, sarebbe un’impresa ingegneristica non semplice (specialmente considerando che le imbarcazioni erano in pratica delle canoe) ed il ragionamento alla base del suo sviluppo rimane un mistero che gli archeologi non hanno ancora svelato.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è REPORTAGE-Nan_Madol_FSM.jpg

Nan Madol – autore Uhooep Nan Madol, FSM.jpg – Wikimedia Commons

Nan Madol una capitale nella Micronesia
La città era la sede cerimoniale e politica della dinastia Saudeleur, che mantenne una popolazione di circa 25.000 individui fino al 1628 circa.  Sebbene sono state trovati resti di attività umane già nel II secolo d.C., la costruzione principale, tra l’isola principale di Pohnpei e quella di Temwen, iniziò tra l’VIII ed il IX secolo dopo Cristo. In seguito avvenne la caratteristica architettura megalitica probabilmente tra il 1180 e il 1200 d.C..

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è imbarcazione-di-un-notabile-tratta-da-Upon-a-Stone-Altar-a-Hiistory-of-the-Island-of-Pohnpeo-to-1890-di-David-Hanlon-University-of-Hawaii.png

Disegno di un’imbarcazione di un notabile di rango, tratta da Upon a Stone Altar: a Hiistory of the Island of Pohnpeo to 1890 di David Hanlon-University of Hawaii

Le leggende di Pohnpeian raccontano che i costruttori del sito archeologico erano provenienti da Leluh e Kosrae (un sito anch’esso composto da enormi edifici in pietra) e migrarono a Pohnpei dove usarono le loro abilità ed esperienza per costruire l’imponente complesso di Nan Madol. In realtà, recenti studi di datazione al radiocarbonio hanno rivelato che Nan Madol potrebbe essere addirittura antecedente a Leluh. Il mistero quindi resta.

Secondo la leggenda, Nan Madol fu costruita dai gemelli stregoni Olisihpa e Olosohpa del mitico Katau occidentale, o Kanamwayso. I fratelli arrivarono in una grande canoa alla ricerca di un posto dove costruire un altare in modo che potessero adorare Nahnisohn Sahpw, il dio dell’agricoltura. Dopo diversi tentativi i due fratelli costruirono con successo un altare al largo dell’isola di Temwen, dove eseguirono i loro rituali. Nella leggenda, questi fratelli erano in grado di far levitare le enormi pietre con l’aiuto di un “drago” volante. Quando Olisihpa morì di vecchiaia, Olosohpa divenne il primo saudeleuro (parola che significa signore di Deleur) e sposò una donna del posto, generando dodici generazioni, che produssero altri sedici governanti saudeleur del clan Dipwilap (“Grande”). Sempre secondo la leggenda i fondatori della dinastia governarono gentilmente, cercando solo di imporre le loro divinità, ma i successori incominciarono a fare richieste sempre crescenti ai loro sudditi. Il loro regno terminò quindi con l’invasione di Isokelekel, di origini probabilmente papuasiche che alla testa di 333 uomini, donne e bambini attaccò Pohnpei. Si racconta che la sua partenza fu consacrata con un sacrificio umano, un rituale diffuso nella cultura polinesiana ma non a Pohnpei. Nel suo viaggio si fermò all’isola delle Formiche dove conobbe una donna indigena di nome Likamadau (“Donna che pensa”), che lo convinse a coltivare stretti legami con i Pohnpeiani e ad opporsi solo ai Saudeleur.  Di fatto il guerriero sbarcò a Nan Mandol e provocò i pacifici abitanti, prendendo poi il potere. 

La storia reale
L’etnografo e oceanografo polacco John Stanislaw Kubary fece la prima descrizione dettagliata di Nan Madol nel 1874. La città era un luogo speciale di residenza per la nobiltà in cui avvenivano attività funerarie presiedute dai sacerdoti. La sua popolazione quasi certamente non superava i mille individui. Sembrerebbe che Nan Madol servì, in parte, per organizzare e controllare potenziali rivali, richiedendo loro di vivere in città piuttosto che nei loro quartieri d’origine, dove le loro attività erano difficili da monitorare.

Madol Powe, il settore mortuario, contiene 58 isolotti nella zona nord-orientale di Nan Madol. La maggior parte di essi erano occupati dalle abitazioni dei sacerdoti. Alcuni isolotti avevano uno scopo speciale: preparazione del cibo, costruzione di canoe a Dapahu e preparazione dell’olio di cocco a Peinering. Alte mura che circondano le tombe si trovano a Peinkitel, Karian e Lemenkou, ma la più prominente è l’isolotto funerario reale di Nandauwas, dove furono eretti dei muri alti 5,5-7,5 m che circondano un recinto tombale centrale all’interno del cortile principale. Si ritiene che fu costruito per il primo regnante della dinastia Saudeleur.

Su Nan Madol non c’era né acqua fresca né cibo; l’acqua doveva essere raccolta e il cibo coltivato nell’entroterra delle isole. Durante il governo saudeleuro, i Pohnpeiani trasportavano il cibo e l’acqua via mare. Intorno al 1628, quando Isokelekel rovesciò i Saudeleuri. Fu l’inizio dell fine perché si pensa che i nuovi regnanti decisero di abbandonare Nan Madol e tornare nelle proprie isole. Di fatto la città si spopolò e morì. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Nan-madol-recostrunction.jpg

Vista del complesso dell’isolotto di Nan Madol. Ricostruzione computerizzata degli isolotti e delle caratteristiche principali, comprese alcune strutture delle case. L’isolotto principale di Pahn Kadira (PKI), il complesso residenziale dei capi Sau Deleur, è lungo 115 metri. Immagine sviluppata da mappe archeologiche originali utilizzando il software Microstation di Intergraph Corporation – tratta dall’articolo Nan Madol, Madolenihmw, PohnpeiNan Madol (uoregon.edu)

La ricerca archeologica 
Oggi Nan Madol forma un distretto archeologico che copre più di 18 chilometri quadrati (6,9 miglia quadrate) e comprende l’architettura in pietra costruita su una barriera corallina lungo la costa dell’isola di Temwen, diversi altri isolotti artificiali e l’adiacente costa dell’isola principale di Pohnpei. In particolare, il sito racchiude un’area di circa 1,5 per 0,5 chilometri contenente quasi 100 isolotti artificiali, in pratica delle piattaforme artificiali di pietra e corallo,  delimitate dai canali di marea. Una Venezia della Micronesia nata per motivi rituali e non certo per convenienza. La datazione al carbonio indica che la costruzione megalitica a Nan Madol iniziò intorno al 1180 d.C. quando furono prelevate grandi pietre di basalto da un affioramento  vulcanico sul lato opposto di Pohnpei. Il primo insediamento su Pohnpei fu probabilmente intorno al I secolo d.C., sebbene la datazione al radiocarbonio mostri che l’attività umana iniziò intorno all’80-200 d.C.

Ma perché tanto interesse per questa città perduta?
A di là dell’interesse archeologico e antropologico degli studiosi delle popolazioni micronesiane, Nan Madol è stata interpretata da alcuni come uno dei resti dei leggendari e misteriosi “continenti perduti” del Pacifico. James Churchward, nel suo libro The Lost Continent of Mu Motherland of Man del 1926 sostenne che Nan Madol avrebbe potuto far parte del continente perduto di Mu.

In seguito, nel libro Lost City of Stones (1978), lo scrittore Bill S. Ballinger teorizzò che la città fosse stata costruita addirittura da marinai greci nel III secolo a.C.. Non ultimo David Hatcher Childress, ipotizzò che Nan Madol fosse stata parte del continente perduto di Lemuria. Insomma la fantasia non ha limiti … ma, di fatto, la straordinaria struttura architettonica nasconde ancora il suo segreto e, nel 1985, le sue rovine furono dichiarate monumento storico nazionale. 

Andrea Mucedola

 

in anteprima rovine di Nan Madol – autore CT Snow da Hsinchu, Taiwan Nan Madol 4.jpg – Wikimedia Commons 


Fonti

Upon a Stone Altar: a Hiistory of the Island of Pohnpeo to 1890 di David Hanlon University of Hawaii
Nan Madol, Pohnpei di Ayres, William S.. Bollettino SAA. Vol. 10, novembre 1992. Society for American Archaeology.  

 

,

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 1.118 times, 1 visits today)
Share
5 1 vota
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

11 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x