Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Ammoniti, simbolo della paleontologia – parte prima

Reading Time: 7 minutes

.
livello medio
.
ARGOMENTO: PALEONTOLOGIA 
PERIODO: DEVONIANO – PALEOCENE
AREA: DIDATTICA
parole chiave: fossili, ammoniti
.
.

Le ammoniti, oltre che a essere stati magnifici animali del passato, sono anche un vero e proprio simbolo per noi geologi e soprattutto per i miei colleghi paleontologi. Nel periodo universitario passavo davvero tante ore sulle carte geologiche d’Italia, allo scopo di individuare il simbolo dell’ammonite, utilizzato come legenda per indicare la “presenza di fossili” nella taluna o nella talaltra Formazione geologica.

ammoniti nelle ereLe ammoniti sono ormai estinte; comparvero nel Devoniano inferiore (circa 416 milioni di anni fa) e si estinsero a cavallo tra il Cretaceo superiore e il Paleocene inferiore (tra i 70 e i 60 milioni di anni fa). I fossili di ammoniti erano già venerati dagli Egizi nel culto del dio Amon e lo stesso Plinio Il Vecchio (23 d.C. – 79 d.C., il celebre studioso romano autore di Naturalis Historia) le definì “Corni del dio Ammone”. Molte specie contengono il suffisso Ceras nel nome scientifico; tale parola “greca” significa appunto “corno”.

12674973_10207010485959140_960160858_o

da http://palaeo.gly.bris.ac.uk/palaeofiles/fossilgroups/ammonoidea/Characters.html

Questi esseri affascinanti appartengono alla Classe Cephalopoda; questa parola sta a significare letteralmente piede-testa. Il corpo generalmente termina con un gruppo di tentacoli che circondano la bocca. La testa vera e propria è generalmente separata dal corpo e presenta, verso il basso, un sifone (o iponomo) che assolve il compito di propulsore; gli occhi si aprono lateralmente. 

La classe dei Cephalopoda comprende centinaia di specie, sia fossili sia attuali, tra cui la grande piovra del nord Pacifico (Enteroctopus dofleini) ed il calamaro gigante (Famiglia Architeuthidae), uno degli animali più misteriosi nella storia dell’uomo. I cefalopodi possono avere una conchiglia, sia interna che esterna, o esserne privi; anche le dimensioni, sia nelle forme antiche che moderne, possono variare da minute a gigantesche. Le caratteristiche anatomiche dei cefalopodi sono estremamente affascinanti: il capo e i suoi tentacoli, la massa viscerale interna, le caratteristiche neurali, il sistema propulsore e il mantello sono solo tra le peculiarità principali. Recenti studi effettuati nel 2002 sui calamari Humboldt (dei voraci predatori di circa due metri di lunghezza, il cui nome scientifico è Dosidicus gigas) hanno mostrato un sistema neurale evoluto e complesso a cui si interconnette una vista eccellente e un sistema di mimetizzazione magistrale.

La Sottoclasse Ammoniti, simbolo della paleontologia, si distingue dalla cugina Nautiloidea (da cui si separò nel Devoniano) per la conchiglia generalmente a spirale involuta o evoluta. La linea di sutura dei setti è abbastanza semplice nelle forme devoniane, mentre, al contrario, è molto complessa in quelle del Giurassico e del Cretaceo. In queste ultime, in alcune specie più evolute, era presente anche un piccolo rostro alla base dell’iponomo (detto sifone o ciminiera) che probabilmente ne migliorava l’idrodinamicità. Sempre nel Mesozoico (Triassico, Giurassico e Cretaceo) le ammoniti raggiunsero il loro apice di sviluppo e diversificazione.

Caratteristiche morfologiche
Sottoclasse Ammonoidea
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è ammoniti.png

da @ the Ammonite Directory (peterbonapace.it)

Oltre che a presentare similitudini con i cugini nautili, le caratteristiche delle conchiglie delle ammoniti variano in base al tipo di avvolgimento, che ne definisce poi il grado d’involuzione e la forma della sezione del giro, fino all’apertura del cono. 

Le principali forme descritte sono:

  • Depressa a forma di botte.
  • Globosa, involuta con ombelico.
  • Lenticolare, arrotondata ventralmente.
  • Discoidale involuta, con regione ventrale tagliente.
  • Evoluta con numerosi giri contigui (serpenticona).
  • Conchiglia con giri di spira staccati.
  • Conchiglia diritta (baculicona).
  • Conchiglia con giri iniziali abbracciati, terminante con uncino.
  • Conchiglia con avvolgimento elicoidale sinistro.
  • Conchiglia con giri irregolari.

La camera d’abitazione dell’animale, definita anche peristoma, è una zona priva di setti e la sua grandezza è piuttosto variabile. Il peristoma è molto variabile come forma, alcune specie hanno una semplice apertura, altre un solco, talune sono addirittura mantenute da seni carnosi e lobi a forma di orecchio. Inoltre il rostro ventrale può prolungare la carena dell’animale. Il sifone e la sua camera sono di natura calcarea, con forma sferica od ovale.
Il sifone si posiziona nei primi setti e diventa marginale, dorsale o ventrale a seconda della specie. Ci sono comunque sostanziali differenze tra le forme paleozoiche e quelle mesozoiche. Per quanto riguarda gli ornamenti, le forme devoniane presentano conchiglie prevalentemente lisce o con scarsi ornamenti, al contrario delle forme più evolute mesozoiche. Gli ornamenti possono essere radiali, trasversali,spirali e longitudinali. Nelle forme più stravaganti si può avere una sorta di spina che si erge a ogni sutura.

Negli Ammonoidea la linea di sutura è uno degli elementi più importanti per la sistematica; tale linea è quella che intercetta i setti con l’intersezione della parete interna della conchiglia. Per quanto riguarda invece la morfometria, questa è principalmente usata per definire numericamente la conchiglia. Nelle ammoniti i caratteri morfometrici identificativi sono: il diametro, l’altezza e la larghezza dell’ombelico.


12722071_10207010486159145_65923756_n


Ordini

La Sottoclasse Ammonoidea è scientificamente suddivisa in otto ordini zoologici che si evolsero dal Devoniano al Cretaceo superiore:

Anarcestida
Si ritiene che quest’ordine visse per “soli” cinquanta milioni di anni in acque relativamente basse e ben ossigenate per poi estinguersi circa 350 milioni di anni fa nel Carbonifero inferiore. Tuttavia generò, da un punto di vista evolutivo, tre nuovi ordini (Clymeniida, Goniatitida, Prolecanitida).

Clymeniida
A causa del sifone posto in posizione dorsale quest’ordine fu inizialmente confuso come appartenente alla Sottoclasse Nautiloidea. Solo alla fine del diciannovesimo secolo, e grazie alla stratigrafia (una branca della geologia), fu possibile attribuirlo alla Sottoclasse Ammonoidea.

Goniatitida
L’ordine dei Goniatidi si sviluppò  molto bene, in senso evolutivo, circa 370 milioni di anni fa. In quasi tutti i fossili rinvenuti è stato stabilito, con quasi assoluta certezza, una grossa similitudine con le ammoniti successive del Giurassico. Inoltre, fu possibile studiarne molto bene la camera abitativa e fu scoperto che le altre camere erano riempite di gas, cosa che ne migliorava la galleggiabilità negli ambienti nectonici e bentonici dove viveva.

Prolecanitida
Vissero fino al Triassico inferiore, circa 250 milioni di anni fa. Le caratteristiche peculiari di questi animali erano la comparsa di molti lobi ombelicali (fino a quindici) ed i colletti settali rivolti in direzione posteriore della conchiglia e non verso l’apertura (come negli altri Ammonoidea).

prolecanitidae

Esemplare di Churkites noblei, Jenks 2007 trovata nello Utah, USA.

Ceratitida
Tale ordine si diffuse tra il Permiano e il Triassico inferiore. Tuttora è oggetto di studi di sistematica poiché vi sono dubbi sulla sua corretta collocazione scientifica. 

220px-Ceratites_nodosus_MHNT.PAL.CEP.2001.105

Ceratites nodosus Ceratiten (de-academic.com)

Sono stati identificati ben tredici generi che facevano parte dell’Ordine dei  Ceratites che hanno gusci discoidali arrotolati che potrebbero essersi evoluti con spire interne a vista o solo con una proiezione ciclica esterna. In alcune forme più tarde, il guscio diventò sotto globulare, in altri, trocoidale o srotolato. Le suture sono tipiche con selle lisce e seghettate o lobate. In alcuni esemplari i punti di sutura sono goniatitici mentre in altri sono ammonitici.

Ammonitida
Quest’ordine comprende ben ventidue generi. Possiamo dire che queste ammoniti hanno scritto la storia della paleontologia.

Ammonite_Asteroceras

esemplare di Asteroceras, un ammonite del Giurassico ritrovata in Gran Bretagna da Dlloyd – own work, CC BY-SA 3.0,

Comparvero nel Triassico e si estinsero nel Paleocene inferiore. La conchiglia è molto variabile tra i vari Generi, specialmente nelle componenti morfometriche e negli ornamenti. È stato accertato, mediante studi paleontologici, che questi cefalopodi erano in grado di regolare la quantità di gas da introdurre nei setti della camera abitativa in modo da regolare perfettamente la galleggiabilità. Gli scienziati ne deducono che erano degli ottimi nuotatori nell’ambiente nectonico. L’immagine mostra un Ammonite Asteroceras ritrovata in Inghilterra da Dlloyd.

Phylloceratida

04-Calliphylloceras

Calliphylloceras Fósiles – Ammonites – Álbum de Lytoceratida – Región de Murcia Digital (regmurcia.com)

Quest’ordine si sviluppò nel Triassico medio e visse fino al Cretaceo superiore. La conchiglia si presenta involuta ornata da deboli coste. Nella figura un bell’esemplare di Calliphylloceras.

Lytoceratida
Vissero dal Giurassico fino alla grande estinzione di massa del Cretaceo superiore. La conchiglia si presenta evoluta e l’ombelico è largo, con linee di accrescimento che appaiono sia lisce, sia a coste. L’esemplare rappresento in figura è un Nannolytoceras. Le ammoniti di quella specie raggiungevano un diametro di circa 46–75 millimetri. Il guscio appare evoluto, liscio, da tubolare a compresso, con un numero variabile di costrizioni profonde più o meno regolarmente distanziate. Le costole molto sottili che attraversano la regione ventrale sono appena visibili. Questi cefalopodi erano carnivori nektonici.

Con quest’ultimo ordine si conclude questa prima parte sugli aspetti di paleontologia, di tassonomia e di sistematica delle ammoniti. Nel prossimo articolo si analizzeranno i fattori ecologici, le tendenze evolutive, la distribuzione globale, i paleo ambienti, la geologia ed i maggiori ritrovamenti fossili nel globo. Per maggiori informazioni rimando a testi di Paleontologia sugli invertebrati (ce ne sono di ottimi anche in italiano come quello di Andrea Allasinaz).

Aaronne Colagrossi

immagine in anteprima da I fossili – Top Level Marble

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

 

PARTE I PARTE II

print

(Visited 2.034 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

3 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x