Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il robot e lo squalo

Reading Time: 4 minutes

.
livello elementare

.

ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: AUV, Shark Cam, WHOI
.

Nella sala di controllo i ricercatori sono raccolti attorno ai monitor che stanno visualizzando le immagini registrate in precedenza dalle telecamere subacquee installate sul veicolo subacqueo autonomo (AUV)  “Remus”.  

Si vede chiaramente la sagoma di uno squalo bianco in lontananza. Il suo avanzare, maestoso ed elegante incute anche un certo timore atavico tipico di quando si è in presenza di un predatore potente e freddamente efficiente. Il robot subacqueo continua a seguire lo squalo grazie ad un trasmettitore acustico precedentemente impiantato sulla pinna dorsale del grande pesce. Dopo diversi minuti di “inseguimento” il “Remus” si è avvicinato abbastanza da mostrare anche i dettagli dello squalo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è REMUS-CARAMANNA.jpg

La speranza dei ricercatori è di poter acquisire nuove informazioni circa il comportamento degli squali bianchi in natura incluse le abitudini predatorie. Improvvisamente lo squalo plana bruscamente verso il fondo e scompare dalle immagini. Il sistema elettronico del AUV si attiva per modificare la rotta e riprendere l’inseguimento ma la sua risposta è lenta, troppo lenta se paragonata all’istinto dello squalo. Lo squalo riappare, ma questa volta è dietro al robot. L’inseguito è divenuto inseguitore. Pochi secondi ed il bianco scompare di nuovo dall’inquadratura.  Per diversi istanti le telecamere registrano solo il vuoto dell’oceano circostante, poi il “Remus” sobbalza violentemente ed una delle telecamere mostra lo squalo attaccare il robot dal basso secondo la tipica strategia predatoria della specie. Le mascelle si serrano inesorabili attorno allo scafo in titanio del robot. Lo squalo non demorde, scuote la  sua “preda” diverse volte e solo alla fine lascia la presa. Il guscio in titanio ha resistito all’attacco ma il veicolo ha subito danni minori agli stabilizzatori e mostra chiari segni dove i denti dello squalo lo hanno stretto.

REMUS, dalle operazioni contro le mine navali agli studi applicati in oceanografia
Il “Remus” (Remote Environmental Measuring UnitS) è un veicolo subacqueo a controllo autonomo, simile nella forma ad un siluro, che può essere configurato per una varietà di attività di monitoraggio inclusa la tracciatura di animali marini come gli squali. Il sistema è in grado di creare un’accurata traccia tridimensionale dei movimenti dell’animale seguito correlandola con altri importanti parametri come temperatura, profondità, contenuto di ossigeno delle acque, correnti e, ovviamente, video.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è REMUS-CARAMANNA-2.jpg

Le componenti elettroniche del sistema sono contenute in un cilindro di titanio. Il cono di prua ospita svariati sensori incluso un ricevitore acustico che comunica con il trasmettitore attaccato allo squalo e permette al “Remus” di seguirlo. Un modem acustico consente ai ricercatori di comunicare con il veicolo in immersione e, all’occorrenza, modificare i parametri della missione. Sul dorso del robot un’antenna permette al veicolo di usare il sistema di posizionamento GPS e di trasmette i dati acquisiti attraverso il sistema telefonico satellitare “Iridium” ogni volta che emerge sulla superficie.

Il progetto “Shark cam” si è svolto nell’Oceano Pacifico al largo delle coste del Messico attorno all’isola di Guadalupe. Le acque cristalline attorno all’isola sono frequentate da un gran numero di foche e costituiscono un ottimo terreno di caccia per gli squali. Il “Remus” usato durante la ricerca è stato munito di una serie di telecamere subacquee in grado di filmare lo spazio attorno al veicolo. Lo scopo è di studiare le abitudini degli squali a diverse profondità. Tra le varie scoperte si è osservato, per la prima volta, uno squalo nuotare durante il sonno. In questa fase il pesce smette di nuotare attivamente e “plana” attraverso la colonna d’acqua per conservare le energie.

Un altro particolare interessante è stato quello che gli squali si immergono ad alta profondità, oltre i 100 metri, per cacciare al limite della zona d’ombra. In questo modo possono osservare le sagome delle prede in controluce ed attaccarle dal basso. In diversi casi poi gli animali hanno mostrato un comportamento territoriale attaccando il veicolo subacqueo che, evidentemente, consideravano un potenziale aggressore o concorrente per il cibo.
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è REMUS-AFTER-SHARK-BITES.jpg

Da shark cam a turtle cam
Una fase successiva della sperimentazione ha trasformato il “Remus” da “Shark cam” a “Turtle cam” al fine di tracciare i movimenti delle tartarughe marine nelle acque circostanti Cape Cod, lungo la costa orientale degli Stati Uniti. In questo caso alcune tartarughe marine sono state dotate di un trasmettitore, attaccato al carapace mediante una ventosa che dopo un predeterminato tempo si stacca, simile a quello usato per gli squali. Le tartarughe, tuttavia, hanno un comportamento molto diverso da quello degli squali con continui cambi di profondità e ritorno in superficie, devono infatti respirare. Questo ha richiesto la creazione di un nuovo algoritmo di navigazione per consentire al “Remus” di seguire gli animali. Lo scopo della ricerca è di capire le abitudini alimentari delle tartarughe e a quali potenziali pericoli sono esposte.

L’uso di veicoli autonomi per seguire animali marini nel loro ambiente naturale si è dimostrato un ottimo strumento nelle mani dei ricercatori che, per la prima volta, possono osservare per periodi lunghi i comportamenti predatori, territoriali e di nutrizione degli animali.

Giorgio Caramanna

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

,

PAGINA PRINCIPALE

 

 

print
(Visited 248 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

5 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x