Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Come si formò la Terra e la morfologia dei fondali marini

Reading Time: 5 minutes

 .
livello elementare
.
ARGOMENTO: GEOLOGIA
PERIODO: NA
AREA: PIANETA TERRA
parole chiave: morfologia, geologia, piattaforma continentale
.

Tutto incominciò in un vortice
Nel buio dello spazio, circa quattro miliardi di anni or sono, si generarono intorno ad una stella giganteschi vortici di materia. Come su un tavolo da biliardo le masse di materia si scontrarono fra di loro mentre vortici locali, come in un fiume impazzito, aggregavano la materia ed i gas. Un ambiente ostile e caotico in cui si formarono i primi pianeti del nostro sistema solare ed i loro satelliti.

Il nostro pianeta non esisteva ancora, era una massa di materia che ruotando si concentrava sempre di più verso il suo centro. Poi la superficie di questo proto pianeta incominciò a mutare; si formarono le prime terre emerse, i continenti circondati dall’oceano primordiale. Fu proprio in quella massa liquida, che aveva poco della composizione chimica dei mari attuali, che il miracolo della vita avvenne. Un insieme di fenomeni chimico-fisici agirono su quel brodo  primordiale e permisero lo sviluppo delle prime forme organiche, di quei batteri che influenzarono la nascita della vita ed il cambiamento dell’atmosfera del nascente pianeta. Una storia affascinante che presto racconteremo nei dettagli. Nelle Ere geologiche successive, la morfologia della Terra mutò più volte a seguito della deriva dei continenti fino a portarci all’attuale conformazione. Un processo senza fine che continua tutt’oggi con le cosiddette zolle tettoniche che continuano a scivolare sotto la crosta terrestre, generando  fenomeni sismici a volte di forte intensità,
.

La morfologia dei fondali marini
Oggi parliamo dei fondali marini e della loro affascinante ed ancora sconosciuta morfologia. Abbiamo un’idea di come siano conformati ma c’è ancora molto da scoprire negli abissi degli oceani.

Come abbiamo letto in altri articoli, le zolle tettoniche, chiamate anche placche, “galleggiando ” sopra la litosfera, possono avvicinarsi o allontanarsi fra loro. Un esempio classico è l’Oceano Atlantico dove queste enormi masse si allontanano in senso opposto rispetto ad una cresta mediana, formando le placche africana e sudamericana. Il loro spostamento non è scevro di problemi e possono causare eventi sismici. In altri casi le zolle possono avvicinarsi, più o meno perpendicolarmente, slittando l’una sotto l’altra, come nell’area del Pacifico dove il fenomeno ha generato la catena delle Ande.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è autore-Kluft-sant-andreas-photo-Carrizo-Plain-1024x683.jpg

segni evidenti della faglia di Sant’Andrea, California – autore Kluft File:Kluft-photo-Carrizo-Plain-Nov-2007- Wikimedia Commons da LA Falla de San Andrés: (resenandovando.blogspot.com) 

Un caso estremo, se non altro per le sue conseguenze, avviene quando le placche slittano parallelamente come nel caso della faglia di Sant’Andrea, California. Questa frattura, lunga oltre 1200 chilometri, si è generata dove la placca pacifica e quella americana interagiscono parallelamente, accumulando energia e causando continui terremoti. Una situazione esplosiva che preoccupa non poco gli abitanti della California, che aspettano con terrore il Big One, il grande terremoto che potrebbe sconvolgere lo Stato al punto si separarne parte dal continente nord americano e creare una nuova grande isola.

Il passaggio delle terre emerse alle profondità dell’oceano avviene attraverso habitat geologici caratterizzati da diverse morfologie: partendo dalla linea di costa si passa dalla piattaforma continentale alla massa granitica intermedia fino alla massa basaltica dei fondi oceanici. In alcuni casi i passaggi sono repentini (come nel Pacifico) a causa delle enormi fratture che la caratterizzano. 

La piattaforma continentale (continental shelf) è la fascia compresa tra il limite delle aree costiere ed il ciglio della piattaforma continentale. Oltre questo limite la piattaforma sprofonda verticalmente negli abissi. Parlare di “limite della piattaforma” non è tecnicamente molto corretto, comunque , per praticità, si usa porlo intorno ai 200 metri di profondità. La piattaforma raccoglie la maggior parte dei sedimenti di origine terrigena, essendo di fatto il prolungamento naturale dei continenti, per cui la sua composizione è spesso dipendente da quelli presenti lungo la linea di costa.

immagine sides scan sonar, 2006

Dal punto di vista oceanografico, la piattaforma continentale è la più studiata per un futuro sfruttamento delle risorse minerarie da parte degli Stati confinanti. Inutile dire che è anche la zona in cui gli Stati si contendono i diritti per il loro sfruttamento. Questa situazione si vive in molte aree del mondo  in cui sono nate controversie  fra gli Stati a volte sfociate in conflitti più o meno dichiarati. Dal punto di vista del diritto internazionale si cercò con la convenzione di Montego Bay di regolare tali diritti anche se con poco successo. Molti Stati firmarono l’accordo ma non quelli di maggior peso politico che si riservano ancora i diritti di poterla sfruttare a loro vantaggio. Tra i più importanti abbiamo gli Stati Uniti che non la hanno ancora ratificata.

Geologia della piattaforma continentale
Ma torniamo agli aspetti geologici. Le caratteristiche morfologiche della piattaforma continentale dipendono da molti fattori:

presenza di faglie e sbarramenti;
tipo di costa (spiagge, falesie etc);
modifiche sostanziali del livello del mare per cause climatiche e/o per bradisismi;
erosione, demolizione e trasporto di materiali da parte di fiumi;
flusso di sedimenti di diverso tipo sotto forma di detriti trasportati da fiumi e torrenti in mare (organogene, chimiche, etc);
presenza di bio-ostruzioni derivanti dalla crescita di coralli, madrepore o comunque organogene.

 

Come abbiamo accennato, i detriti causati dall’erosione eolica e antropica scivolano in mare e vanno a ricoprire di sedimento la piattaforma continentale originale. Essa ha una morfologia molto diversificata che è derivata dalla sua storia geologica di milioni di anni. Vi si incontrano promontori, accumuli di massi rocciosi, colline frammezzate da canali e ampie depressioni, speroni, pinnacoli, e canyon con profonde rotture verticali. Nel lato superficiale, formazioni di origine organica, come le barriere coralline e le mattes di fanerogame, ampiamente presenti nel mar Mediterraneo, generano nel tempo modifiche consistenti del fondali che possono essere osservate già nei primi metri di profondità dai subacquei.

dsc_8237-1

alternanze di sabbia, detriti e praterie di Posidonia oceanica sono comuni nel mar Mediterraneo. Le caratteristiche morfologiche influenzano l’idrodinamismo costiero e le attività antropiche come, ad esempio, la pesca – photo credit andrea mucedola

L’importanza della ricerca
La necessità di conoscere la natura geologica dei fondali, per motivi scientifici e economici, richiede lunghe campagne oceanografiche necessariamente mirate al campo di ricerca, Spesso, a causa degli elevati costi, esse sono finalizzate alla ricerca delle risorse fossili (petrolio, giacimenti di carbone). Per fortuna, gli oceanografi moderni hanno oggi strumenti tecnologicamente progrediti che consentono di ottenere, in tempi relativamente rapidi, descrizioni accurate delle morfologie dei fondali. Misure batometriche, per la produzione di carte dettagliate,  e della natura dei fondali si possono ottenere con scansioni acustiche ottenute per  mezzo di sistemi side scan sonar (SSS). Queste apparecchiature, un tempo molto voluminose, sono oggi imbarcabili su mezzi navali leggeri e su moderni sistemi autonomi (droni  subacquei e di superficie).
Le immagini ottenute consentono di determinare, con un certo dettaglio, la scabrosità del fondo e di costruire carte, anche di grande scala, a fini ingegneristici e di ricerca. Una tipica applicazione di questi studi è per la valutazione delle caratteristiche morfologiche dei fondali prima della posa di condutture sottomarine. Anche in campo militare la conoscenza dettagliata dei fondali consente un valore aggiunto, specialmente nelle attività di bonifica di ordigni, necessarie per garantire sicurezza e continuità ad attività umane come la pesca. 

Andrea Mucedola
.

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

.

print
(Visited 2.944 times, 1 visits today)
Share

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

6 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »