Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Cosa è il Gran Pavese?

Reading Time: 5 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: NAUTICA
PERIODO: XIX – XXI SECOLO
AREA: BANDIERE
parole chiave: Gran gala, Gran Pavese
.

Il Gran Pavese, detto anche “Gran Gala di Bandiere“, è una figura realizzata con una serie di bandiere alfanumeriche che le navi innalzano in caso di particolari solennità. Il nome Gran Pavese richiama quello della città di Pavia vicino alla quale si sarebbero svolti i fatti che hanno dato origine a questa tradizione. Non siamo, quindi, propriamente sul mare ma.. sul fiume Po!

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è NAUTICA-GRAN-PAVESE-640px-Vaisseau_de_guerre_francais_de_80_canons_pavoise_en_1814.jpg

Bella stampa di una nave di linea francese da 80 cannoni pubblicata al tempo del trattato di Parigi (30 maggio 1814), dopo la caduta di Napoleone e il ritorno al potere dei Borboni. La nave presenta un gran pavese con le bandiere delle potenze europee che hanno firmato la pace. Notare gli equipaggi schierati sui pennoni per il saluto alla voce – Autore Jean-Jérôme Baugean (1764 – 1819) – Public domain Vaisseau de guerre français de 80 canons pavoisé en 1814.jpg – Wikimedia Commons

Il 23 giugno 1431, in piena guerra tra Milano e Venezia per il controllo di alcuni territori, la squadra navale del duca Filippo Maria Visconti da Milano sconfisse, sul Po, nei pressi di Cremona, circa 80 galee veneziane dirette ad assediare Pavia. A capo della flotta milanese era Pasino degli Eustachi, che arrivava, da Pavia. Da qui il nome Gran Pavese, in quanto al rientro dopo la vittoria, lo stesso Pasino fece issare sulle navi tutti i vessilli e le bandiere delle barche veneziane sconfitte, assieme alle uniformi degli ufficiali catturati.

Una sconfitta che costò carissima anche al Conte di Carmagnola, al secolo Francesco Bussone, condottiero e capitano di ventura accusato di tradimento e giustiziato il 5 maggio 1432 dai Veneziani. Il fatto è raccontato da Alessandro Manzoni nell’omonima tragedia dedicata a questo personaggio storico.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è rn-giulio-cesare-con-gran-pavese.png

una bella foto della regia Nave Giulio Cesare con il gran pavese alzato – photo credit Istituto Luce

Quando lo sia alza
Il Gran Pavese sulle navi si alza per la prima volta … al momento del varo; successivamente viene alzato, solamente in porto, in occasione di feste nazionali proprie o del Paese ospitante, o, su richiesta delle autorità marittime, in occasione di feste patronali del porto di ormeggio, inaugurazioni ufficiali, vari di altre unità navali, visite di alte personalità.

L’ordine delle serie di bandiere utilizzato dipende dalla Marina che le impiega, dal tipo di nave e dalla dotazione. La distanza delle bandiere deve essere stabilita in maniera uniforme in relazione alla lunghezza dell’unità, nonché al numero e all’altezza dei suoi alberi, in modo che i due guidoni di ciascuna estremità del Gran Pavese assumano la posizione sopra specificata. In testa a ciascun albero deve essere invergata una Bandiera Nazionale, di grandezza inferiore a quella della Bandiera Nazionale issata all’asta di poppa.

Nave Vespucci in porto a La Coruna (Spagna) con a riva il gran pavese al termine di una fase della Tall Ships Races 2006 – autore Julio Rojas Naves. A Coruña. Galiza.jpg – Wikimedia Commons

Le imbarcazioni che non hanno in dotazione neppure una serie completa di bandiere da segnalazione, in luogo del Gran Pavese, utilizzano il Piccolo Pavese, costituito esclusivamente dalla Bandiera Nazionale alzata in testa d’albero. Il Gran Pavese deve essere alzato da prua a poppa, contemporaneamente alla Bandiera Nazionale, ed ammainato dopo di essa.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è NAUTICA-GRAN-PAVESE-Gozzi_classici_con_gran_pavese_Alghero.jpg

Gozzi classici con alzato  il loro gran pavese nel porto di Alghero – autore Marco Busdraghi Gozzi classici con gran pavese Alghero.jpg – Wikimedia Commons

Oltre al già citato evento del varo, successivamente il Gran Pavese viene alzato, solo durante la permanenza in porto, in occasione di feste nazionali o su specifica richiesta delle autorità marittime locali, in occasione di feste del porto di ormeggio (come feste patronali, inaugurazioni ufficiali, vari di altre unità navali, visite di alte personalità, etc.). Se si festeggia una ricorrenza estera, oltre la propria Bandiera Nazionale, si alza in testa d’albero, o sull’albero di maestra, quella della nazione estera, la Bandiera Nazionale va sempre a sinistra, quella estera a dritta sulla stessa asta.

Per curiosità il termine Pavese trova varie descrizioni in differenti dizionari:

vocabolario Marino –  Militare dei Padre Guglielmotti (Vogherà, 1889)

Pavese: Arma difensiva che imbraccia come scudo … dipinto con emblemi e colori bizzarri. Il nome a parere del Duncagio e de] Muratori viene da Pavia.

Pavesare: Acconciare il bastimento a difesa con gli ornamenti dei pavesi, cioè degli scudi quadrilunghi e disposti alla maniera di Pavia.

Pavesata: Quel riparo di tavoloni quadrilunghi dipinti come i pavesi. Quella moltitudine di banderuole, messe in filiera sul capo di banda. Si è detto e si dice ancora, quella moltitudine di banderuole … che si mandano per tutta l’attrezzatura del bastimento. Questo è il valore della Pavesata venuta da Pavia e questa la storia della voce che gli stranieri han preso da noi, e non viceversa.

Dizionario della Marina a Vela del Bonnefois edito a Genova nel 1863 in lingua francese Pavoisier: autrefois pavoisier, un batiment  C’etait etendre ses pavois en guise d’ornement. Aujourdhui on  pavoise un batiment en le decorant les jours da fete avec pavillons et bannieres et meme avec des pavois. Les pavillons et Ies bannieres se hissent aut but des mats, vergues  et cordes de la  maniere plus symmetrique.
Dizionario di Marina del Parilli (Napoli 1866) Pavese: erano lunghe strisce di panno di lana dai colori vivaci, con le quali adornavansi i vascelli nelle grandi solennità … oggidì sono affatti disusati. Sono definiti pavesi cerati le tele che servono a ricoprire le brande nei tempi umidi e piovosi. Ovviamente sulle navi del tempo nel quale le brande venivano sistemate nei “bastingaggi” sui due lati della coperta.
“Glossaire Nautique” di Ajal (Parigi 1848)

Pavesade –  da editti degli anni 1634 – 1670:
Le Roy  ayant en advis  que non obstant son
reglement du 9 Juillet 1670…… les pavesades seront  à l’advenir des couleurs da Sa Majesté.

Pavoisier: Garnir de pavois le bord du navire qui va a combattre.

Dizionario di Marina della Regia Accademia d’Italia di Piquè, Milano
1879
questo dizionario, curiosamente, ignora il termine “Pavese” e la sua origine, e menziona: Pavese:  vedasi Gala ed alla voce citata spiega: Gran  gala di bandiere… anziché “Gran Pavese” espressione maggiormente usata.
Vocabolario marinaresco  edito dalla Lega Navale  – Roma 1932

anche questo vocabolario rinvia al Gala di Bandiere, definito come … “quel modo di ornare l’alberatura d’una nave, distendendo tutte le bandiere da segnale tra le estremità degli alberi, l’estrema poppa e l’estrema prua. Per la disposizione delle bandiere si seguono le norme stabilite secondo il numero degli alberi della nave. La gala di bandiere non è obbligatoria per le navi mercantili, ma lo è per le navi da guerra, in Patria ed all’estero, nelle feste nazionali ed in quelle della nazione che le ospita. Vi sono la piccola e la grande gala d bandiere. La piccola gala o piccolo pavese consiste nello spiegamento di una bandiera nazionale all’estremità di ogni albero (non al bompresso). La grande gala o gran pavese si fa aggiungendo alle bandiere nazionali della piccola gala, il numero di bandiere da segnali necessarie per ornare completamente l’alberata nel modo a cui sopra si è accennato. Nella piccola e grande gala, spiegate in occasione di feste di nazione estera, si sostituisce alla bandiera nazionale in testa di albero di maestra (o dell’albero unico) la bandiera della nazione che si festeggia”.

Buon vento 

Paolo Giannetti

in anteprima: Colombo e Vespucci a Venezia, ufficio storico della marina 

.

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 1.476 times, 2 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
3 Commenti
più recente
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
mario crosio
Ospite
mario crosio
20/06/2021 12:24

sito eccezionale complimenti…una miniera di notizie e documenti…il tutto veramente esaustivo

Admin
Amministratore
20/06/2021 17:19
replicare a  mario crosio

Grazie per l’apprezzamento che estenderò a tutti i collaboratori. Il nostro scopo è di parlare di mare, della sua cultura e della sua storia al fine di rendere tutti più consapevoli della sua importanza per la nostra sopravvivenza … gradiremo se potrà farlo conoscere anche ai suoi amici. Da quest’anno abbiamo aperto un gruppo anche su Facebook, OCEAN4FUTURE MAGAZINE, dove ogni giorno potrà leggere un’anteprima dei nuovi articoli

gianfranco+simonini
Ospite
15/06/2021 16:47

Interessantissima pillola di storia. Grazie a Paolo Giannetti per il bellissimo articolo e Andrea Mucedola, prezioso divulgatore scientifico

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

12 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
3
0
Cosa ne pensate?x