Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

L’ammutinamento del HMS Bounty

Reading Time: 5 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XVIII  – XIX SECOLO
AREA: OCEANO PACIFICO
parole chiave: HMS Bounty, ammutinamento

 

Il HMS Bounty, più propriamente conosciuto come HM Armed Vessel Bounty, fu un piccolo mercantile acquisito dalla Royal Navy nel 1787 per una missione scientifica. In realtà la nave era originariamente un collier, tipo di nave impiegato per il trasporto del carbone, chiamata Bethia, che era stata costruita nel 1784 a Blaydes Yard a Hull, nello Yorkshire, Inghilterra. Il 23 maggio 1787, la marina britannica acquisì il mercantile per £ 1.950 (equivalenti a circa 210.000 sterline attuali), la riparò e ribattezzò Bounty. La nave era relativamente piccola (circa 215 tonnellate) ma aveva tre alberi ed era completamente attrezzata per effettuare viaggi lunghi. La Royal Navy la armò con quattro cannoni da 4 libbre e dieci cannoni girevoli. Probabilmente il suo nome non sarebbe passato alla storia se il giorno 28 aprile del 1789 non vi fosse avvenuto un ammutinamento, uno dei più famosi e drammatici atti di sedizione della marineria, tale da ispirare un racconto di Jules Verne nonchè diverse opere cinematografiche.

La storia dell’HMS Bounty
Il “Bounty”, era partito dall’Inghilterra nel dicembre del 1788 con quarantasei uomini di equipaggio: il comandante Bligh, 43 membri della Royal Navy e due giardinieri civili, ed era diretto a Tahiti in Polinesia. La Royal Navy aveva acquistato la Bethia per una singola missione a sostegno dell’acquisizione di piante di alberi del pane a Tahiti ed il loro trasporto nelle Indie occidentali, nella speranza che crescessero bene e diventassero una fonte di cibo a buon mercato per gli schiavi che lavoravano nelle piantagioni.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Admiralty_Sheer_Draught_Ship_Plans_-_HMS_Bounty-1024x610.png

Admiralty Sheer Draught Ship Plans del HMS Bounty (lines and profile) – Data 1787 – L’artefatto originale o l’opera d’arte è stata valutata come dominio pubblico per età e anche le riproduzioni fedeli del lavoro bidimensionale che sono di dominio pubblico. Non è richiesta alcuna autorizzazione per il riutilizzo per scopi. Il testo è stato derivato dal National Maritime Museum, Greenwich, Londra – Licenza Creative Commons CC-BY-NC-SA-3.0 Admiralty Sheer Draught Ship Plans – HMS Bounty RMG J2028.png – Wikimedia Commons

La rotta pianificata non prevedeva di doppiare il Capo di Buona Speranza bensì di navigare verso Ovest, affrontando il temibile Capo Horn nella Terra del Fuoco, estrema punta del Sud America. La partenza fu ritardata e il sopraggiungere dell’inverno australe impedì di transitare da Capo Horn, costringendo il vascello a portarsi sulla rotta africana inizialmente scartata, allungando di molto il viaggio e provocando malumore tra l’equipaggio. Dopo una permanenza di cinque mesi a Tahiti, la nave riprese il mare con il suo prezioso carico di oltre 1500 piante dell’albero del pane. Il 28 aprile 1789, a circa 1.300 miglia ad ovest di Tahiti, vicino a Tonga, scoppiò però un ammutinamento da parte dell’equipaggio.

Gli ammutinati erano guidati dal giovane tenente Fletcher Cristian per porre fine alla troppo rigida disciplina, nonché alle continue angherie e vessazioni inflitte all’equipaggio dal comandante William Bligh. In realtà il Comandante era tutt’altro che sadico, come venne poi dipinto in molti film. Bligh era un marinaio competente e meticoloso (aveva servito con Cook), il cui comando non era molto dissimile da quello in uso a bordo delle navi della Royal Navy, mancava però di una certa capacità di comunicazione che avrebbe potuto ammorbidire i suoi rapporti con i dipendenti. In altre parole la freddezza e il distacco verso le necessità dell’equipaggio gli impedirono di comprenderne le difficoltà che preferì punire (come d’uso a bordo delle navi sua Maestà) con severità invece che correggere con magnanimità, se non altro per alleviare i disagi di quel lungo viaggio per mare. Secondo altre fonti, i motivi degli ammutinati furono ben diversi che una reazione alla rigidità del comando … l’equipaggio, nella permanenza a Tahiti avevano familiarizzato con i locali (alcuni si erano sposati von le native) e preferivano restare su quelle isole pacifiche piuttosto che tornare in mare. Di fatto dei 42 uomini a bordo, a parte Bligh e Christian, 22 si unirono a Christian nell’ammutinamento, due restarono passivi e 18 rimasero fedeli al Comandante.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è STORIA-NAVALE-UK-HMS_Bounty-1024x780.jpg

opera di Robert Dodd: Gli ammutinati abbandonano LT Bligh e parte degli ufficiali e dell’equipaggio alla deriva dalla nave di Sua Maestà The Bounty, il 29 aprile 1789 – pubblicato da B.B.Evans – Fonte National Maritime Museum, Greenwich, London HMS Bounty.jpg – Wikimedia Commons

I ribelli lasciarono in mare, su una scialuppa di appena sette metri e larga due, il comandante Bligh e diciotto marinai rimasti a lui fedeli. Venne data loro solo una bussola ed una piccola scorta di acqua e di viveri, affidandoli ad un tragico destino. Bligh ed i suoi uomini navigarono in mare aperto per 30 miglia nautiche fino all’isola di Tofua, dove si fermarono in cerca di rifornimenti, ma furono costretti a fuggire dopo la morte di uno di marinai causata dai nativi. Dopo quarantasette interminabili giorni di difficoltà e sofferenze, essi riuscirono a raggiungere, seppur stremati, l’isola olandese di Timor, avendo percorso in mare ben 3.618 miglia: un vero record! In seguito, dal 1790 al 1805, il comandante Bligh, dopo l’inchiesta sull’ammutinamento, riprese la sua carriera navale e fu nominato comandante di una dozzina di altre navi, servendo dal 1806 al 1808 anche come governatore del New South Wales.

Altro destino toccò agli ammutinati
In seguito all’ammutinamento, Fletcher Christian tentò di costruire una colonia su Tubuai, ma lì gli ammutinati entrarono in conflitto con i nativi.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Fletcher-christian.gif

Fletcher Christian

Abbandonata l’isola, il 16 giugno 1789, gli ammutinati tornarono brevemente a Tahiti, dove Christian sposò Maimiti, la figlia di uno dei capi locali. Sedici membri dell’equipaggio decisero di restare a Tahiti (tre di loro saranno in seguito catturati ed impiccati), mentre i restanti nove, sei uomini e undici donne tahitiane, ripresero il mare verso oriente e sbarcarono sull’isola di Pitcairn. Quindi spogliarono il Bounty di tutto ciò che poteva essere portato a riva, e diedero fuoco alla nave. Ma la convivenza tra gli ammutinati e i Tahitiani non durò a lungo, ed avvenne un’insurrezione, con la morte della maggior parte degli uomini.

L’arrivo della Topaz
Nel 1808, diciannove anni dopo una nave americana di cacciatori di foche, la Topaz, visitò Pitcairn e trovò solo un ammutinato, John Adams insieme a nove donne tahitiane ed i figli avuti dai marinai con le loro mogli tahitiane. Le fonti raccontano che Adams e Maimiti riferirono che Fletcher Christian era stato assassinato durante lo scontro tra i Tahitiani e gli ammutinati. John Adams, che era un semplice marinaio, era poi divenuto predicatore e guida dell’intera comunità, ormai composta solamente da donne e bambini che furono poi trasferiti in Australia orientale.

Paolo Giannetti

 

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

,

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 464 times, 1 visits today)
Share
5 1 vota
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

5 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x