Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

La misteriosa storia del sommergibile UB 65

Reading Time: 5 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: OCEANO ATLANTICO
parole chiave: U Boote 65
.
.
Tempo fa abbiamo raccontato la storia della HMS Eurydice, una corvetta a vela della Royal Navy che affondò nella Manica e … la cui nave fantasma sembra aleggiare ancora in quelle acque. Questo tipo di leggende circolano da centinaia di anni, frutto dell’alone di mistero che spesso si è voluto creare sui media per far … sognare i lettori. Tra le tante storie misteriose del mare, si annovera anche quella di un sommergibile tedesco della prima guerra mondiale, l’UB-65, che si diceva fosse infestato da fantasmi. 

La leggenda del sommergibile infestato dai fantasmi
Secondo le storie che incominciarono a circolare sulle riviste negli anni ’20 del secolo scorso, il sommergibile fu fin dall’inizio, quanto meno, sfortunato. Si racconta che prima del suo varo, avvenuto forse a Kiel nel 1915, due uomini morirono in un incidente a causa di una pesante trave che, scivolando da una gru, ne uccise uno sul colpo, e ne ferì gravemente un altro (che morì giorni dopo in ospedale). Ma la malasorte sembrò non voler abbandonare il sommergibile. Durante il viaggio inaugurale dell’U-Boot, un uomo fu trascinato fuori bordo ed altri due furono uccisi da una perdita di fumi tossici dalle batterie della nave. Nei test in mare, tre membri dell’equipaggio rimasero chiusi nella sala macchine dal blocco di un portellone e morirono per asfissia. Quando i soccorsi arrivarono sul posto il portellone che li aveva imprigionati si aprì però senza alcun sforzo. Dopo alcuni giorni, durante delle manovre congiunte con altri due U-Boot, il capitano ordinò ad un ufficiale di ispezionare i boccaporti ed il ponte prima di immergersi. Non si sa bene cosa accadde ma molti videro il terrore negli occhi del giovane ufficiale, che con calma, attraversò il ponte e si lanciò fra le eliche dell’U-Boot che lo dilaniarono. Informato dall’evento, il capitano ordinò immediatamente di interrompere la manovra di immersione e di fermare i motori ma il sottomarino continuò ad affondare fino al fondo del mare, con una crepa nella cisterna di zavorra anteriore. L’U-Boat rimase quindi per 12 ore sul fondo e solo quando ormai si stavano esaurendo le scorte di ossigeno, il battello poté staccarsi dal fondo emergendo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è karl-konig-captain-u-65.png

Oberleutnant Karl Honig

Il sottomarino tedesco tornò al cantiere per le riparazioni dei danni a seguito della collisione con il fondale e per ricercare eventuali problemi ai motori ma non fu trovato nulla di anormale e il battello fu rimesso in servizio. Nel febbraio 1917, l’Oberleutnant Karl Honig fu nominato comandante dell’UB-65, ed un nuovo equipaggio, non senza timori, imbarcò. Presto alcuni di loro affermarono di aver visto il fantasma dell’ufficiale in piedi sul ponte con le braccia incrociate. Poco tempo dopo, mentre la nave veniva equipaggiata per la sua seconda missione, un siluro esplose accidentalmente, uccidendo l’ufficiale in seconda, Lieutenant Richter, e ferendo nove membri dell’equipaggio e molti marinai affermarono di aver visto il fantasma a bordo del sottomarino e scomparire al suo interno.

Durante la prima guerra mondiale, mentre l’UB-65 operava alla ricerca di navi alleate, il fantasma apparve molte volte, inclusa una volta durante una violenta tempesta quando fu visto in cima alla torretta di comando. Ma uno non bastava … e dopo la morte del capitano, colpito da proiettili di mitragliatrice durante un raid aereo mentre era a terra, improvvisamente i fantasmi a bordo dell’U65 divennero due. A questo punto l’equipaggio era così scosso dalle frequenti esperienze paranormali che si rifiutarono di imbarcare ed il Comando della Marina tedesca arrivò ad inviare un pastore luterano a bordo per far esorcizzare il battello.

Il 18 agosto 1917 il Kapitänleutnant Martin Schelle assunse il comando e il battello incominciò la sua attività operativa in Atlantico collezionando numerosi successi. Il 14 luglio 1918, un sommergibile americano, l’USS AL 2, in pattugliamento al largo delle coste irlandesi, a quota periscopica, scoprì l’U-Boat tedesco.

Sembrerebbe che il capitano americano del USS AL-2 Paul Foster scorse sul ponte dell’UB-65 un uomo con le braccia incrociate. Prima che potesse confermare l’ordine di lancio dei siluri, l’U-Boat tedesco esplose. Una perdita che fu poi confermata dalla marina imperiale tedesca. Dopo la fine della prima guerra mondiale, diversi marinai dell’UB-65 confermarono di aver disertato raccontando di aver visto strane luci all’interno del sommergibile, comprese terrificanti visioni. Inutile dire che questi racconti divennero molto popolari e divennero una storia intrigante per molti narratori.

Verità o fantasia?
La storia misteriosa del sommergibile infestato da fantasmi fu rivelata dai media dell’epoca ma molte delle cose che ho raccontato nella prima parte non trovarono un riscontro effettivo. In verità i fatti accertati sono questi. Innanzitutto sembra che il sommergibile tedesco UB-65 ebbe in realtà un’interessante vita operativa. Il suo primo comandante fu il Kapitänleutnant Martin Schelle (e non l’Oberleutnant Karl Honig che non viene nemmeno nominato tra i comandanti operativi). Schelle effettivamente compì numerose missioni di guerra ed affondò ben sei navi mercantili, danneggiandone altre sei. Di Schelle non si trova un ritratto ma solo una descrizione dettagliata della sua carriera. In particolare, emerge che Schelle affondò, con il sommergibile UC 33, in acque irlandesi un vapore inglese il 14 aprile 1917 … che si chiamava Hermione, proprio come il vascello fantasma. 

Il 14 luglio 1918, durante un pattugliamento in acque irlandesi, nei pressi di Padstow, il sommergibile affondò per cause non chiare (probabilmente per l’esplosione di un siluro). Nel 2004 una spedizione archeologica subacquea di Channel 4 Wreck Detectives su un relitto scoperto accidentalmente dalla Royal Navy, identificò inequivocabilmente il battello. Questo grazie all’identificazione di alcune caratteristiche progettuali (il tipo di cannone di coperta e i numeri di identificazione impressi su una delle sue eliche) che dimostrarono che il relitto era quello del UB-65. L’indagine sul relitto indicò un possibile tentativo di fuoriuscire dal sommergibile da parte di almeno alcuni membri dell’equipaggio (alcuni portelli aperti) e stabilì che probabilmente affondò per cause accidentali (come sostenuto dalla Marina tedesca) e non per l’attacco da parte di un’unità nemica.

La storia del fantasma appare essere stata un’abile invenzione giornalistica
La versione più nota di questa favola della Grande Guerra fu pubblicata per la prima volta nel luglio 1962, sulla rivista “Blackwood’s“, presumibilmente da parte di G. A. Minto, un autore molto poco noto e che, a quanto pare, iniziò a scrivere quando era in pensione dopo una vita dedicata al servizio pubblico. Altri attribuiscono la sua paternità allo scrittore newyorkese Charles Berlitz, morto nel 2003, famoso per i suoi libri sui fenomeni paranormali tra cui il celebre “The Bermuda Triangle“.

Fu così che negli anni ’60 e ’70 la leggenda del fantasma dell’UB-65 si diffuse rapidamente. Secondo George Behe (un ex vice presidente della Titanic Historical Society) e Michael Goss, uno studioso di folklore marittimo, la storia sui fantasmi del U-65 fu in realtà un’abile invenzione del giornalista inglese Hector Charles Bywater, ex spia inglese e bravo narratore che sembrerebbe avesse inventato di sana pianta un opuscolo del dopoguerra scritto da un certo “Dr. Hecht” che descriveva la storia del sommergibile. Giusto per aggiungere un tocco di mistero H. C. Bywater, secondo il rapporto del medico legale dell’ospedale, morì poco più di un anno prima dell’attacco giapponese a Pearl Harbor per “cause indeterminate” … ma stranamente non fu mai eseguita alcuna autopsia.

Di fatto la storia giovò a molti … sicuramente il fantasma non danneggiò la carriera del comandante Foster dell’USS AL 2 che si congedò con  il grado di vice ammiraglio (ammiraglio di squadra) nel 1946. 

in anteprima non sempre le esplosioni sono causate da ciò che si pensa …

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE
print
(Visited 917 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

10 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x