Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Come la macrofotografia può essere di aiuto per i ricercatori subacquei

Reading Time: 5 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: CITIZEN SCIENCE
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OCEANO PACIFICO
parole chiave: Biologia marina, larve
.

Abbiamo spesso parlato di citizen science, ovvero del coinvolgimento di non addetti ai lavori nella ricerca scientifica.

In un articolo pubblicato sulla rivista Ichthyology & Herpetology, scienziati delle Hawaii e dello Smithsonian, hanno delineato un progetto per coinvolgere sempre più fotografi subacquei ricreativi nella ricerca marina. Secondo gli scienziati, se i fotografi potessero essere coinvolti nella raccolta dei minuscoli animali che fotografano, si potrebbero abbinare alle immagini da loro scattate anche il DNA degli esemplari catturati. Questo allargherebbe notevolmente la quantità di informazioni su questi organismi.

Andiamo per ordine
Le immersioni notturne in ambienti epipelagici sono diventate molto popolari negli ultimi anni per la possibilità di incontrare organismi  difficili  da osservare di giorno. Queste osservazioni possono essere inestimabili per i ricercatori che studiano le specie larvali e la collaborazione tra le differenti comunità scientifiche ed i fotografi subacquei, da sempre curiosi di conoscere ciò che osservano, potrebbe essere reciprocamente vantaggiosa. 

Le immagini ed i video ad alta risoluzione raccolti forniscono un’emozionante finestra sull’ambiente epipelagico e sui pesci larvali che vivono. Il numero sempre crescente di fotografi subacquei ricreativi in ​​tutto il mondo ha permesso, come descritto nello studio citato, di unire alle immagini in situ dati genetici di grande importanza scientifica. L’idea di unire le risorse ricreative a quelle scientiche sembra abbia avuto successo e circa una dozzina di subacquei hanno già aderito al progetto raccogliendo più di 60 campioni che sono arrivati nei laboratori corredati per la prima volta di immagini scattate poco prima della cattura.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è roscigno-larva.jpg

Foto macro lens 105 macro, crop molto spinto rapporto di ingrandimento circa 50:1 di una larva di pesce pagliaccio, reef di S. John – Photo credit @Mimmo Roscigno

La migrazione delle larve marine
Idealmente, il lavoro farà anche luce sulla misteriosa migrazione quotidiana di queste creature marine, chiamata migrazione verticale, che avviene ogni notte in tutti gli oceani del globo interessando miliardi di minuscoli animali, molti allo stadio larvale, che salgono da grandi profondità fino alla superficie per nutrirsi. Secondo gli scienziati, questa risalita avviene principalmente durante la notte perché consente agli animali di evitare la predazione da parte dei pesci più grandi che di giorno potrebbero localizzare più facilmente le prede. Alle prime luci dell’alba questi animali ritornano però nelle profondità.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è img-z7-1_138-880x1024.jpg

differenti larve – a sinistra in ambiente marino – a destra dopo essere state trattate – (A) Eustomias, USNM 447021, 30 mm. (B) Aristostomias, USNM 447051, 24 mm. (C) Phtheirichthys lineatus, USNM 447055, 17 mm. (D) Ariosoma fasciatum, USNM 446991, 35 mm. – immagine dall’articolo citato

La maggior parte dei pesci marini e alcuni invertebrati oceanici hanno un ciclo di vita suddiviso in due fasi durante le quali esistono delle differenze morfologiche anche rilevanti. Le larve di pesce sono spesso dotate di appendici sgargianti e fluenti per aiutarle a navigare nelle correnti o imitare altre specie, come le meduse, velenose che vengono evitate dai predatori. Alcune specie, vivendo nella prima fase della loro vita in profondità, hanno occhi enormi e possono emettere luce. A differenza degli esemplari adulti, queste larve vivono in acque lontane dalla costa, nell’oceano aperto, per cui sono difficili da studiare.

 

Fino ad oggi, i ritrovamenti avvenivano principalmente a seguito della raccolta con grandi dispositivi conici chiamati reti per il plancton, che vengono rimorchiati dalle imbarcazioni di ricerca. Una tecnica di successo che fu sperimentata per la prima volta oltre 150 anni fa con la spedizione britannica della HMS Challenger dal 1872 al 1876. Da allora, nonostante i progressi nei materiali e nella tecnologia, la tecnica di base è rimasta praticamente la stessa.

Purtroppo durante la raccolta molti animali vengono danneggiati e di solito muoiono prima di raggiungere la superficie. Molte creature, come le meduse ed i ctenofori sono così delicati da ridursi in una poltiglia gelatinosa. Gli animali che rimangono intatti vengono fissati in una soluzione alcolica, che pur impedendo la loro decomposizione ne distrugge le colorazioni. Spesso i filamenti delicati e le pinne si staccano, rendendo impossibile risalire alla loro esatta morfologia da vivi.

La fotografia subacquea degli organismi epipelagici
L’osservazione in acque libere delle larve di pesce iniziò negli anni ’80 quando un gruppo di scienziati californiani, sperando di superare i problemi delle reti di plancton, iniziò ad effettuare delle immersioni in mare aperto durante il giorno. Tra di essi va ricordato William M. Hamner, un ecologo e biologo evoluzionista presso l’Università della California, Los Angeles, che sviluppò molte tecniche per fotografare questi organismi in mare aperto.

Queste tecniche sono state mutuate da molti fotografi subacquei durante le loro immersioni ricreative notturne, durante le quali, come abbiamo detto, la presenza delle larve è maggiore. Una tecnica consolidata è quella di filare sul fondo un cavo legato ad una zavorra e mantenuto verticale da una boa. Nelle immersioni notturne, vengono attaccate potenti luci subacquee al cavo per illuminare l’acqua circostante (è il principio delle lampare usate per pescare di notte), e questo spesso attira, oltre alle larve, anche predatori maggiori come gli squali.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Acanthonus-armatus-Credit-Steven-Kovacs-1024x683.jpg

Larva di Acanthonus armatus – Photo Credit @Steven Kovacs

La maggior parte delle larve è di pochi centimetri e possono essere facilmente scambiati per pezzetti di alghe o detriti alla deriva. L’eccezionalità appare quando questi animali, fotografati con un obiettivo macro, rivelano le loro straordinarie caratteristiche. I fotografi hanno incominciato a scambiarsi le foto su facebook e le immagini sono arrivate alla comunità scientifica. Tra di essi, David G. Johnson, uno scienziato dello Smithsonian National Museum of Natural History, è stato uno dei primi ad essere contattato dai fotografi, restando immediatamente colpito dai dettagli delle immagini. Da lì l’idea di formalizzare la collaborazione con i fotografi lanciando un nuovo progetto di citizen science. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è steven-kovacs-an-inch-long-larval-lionfish-off-the-coast-of-Palm-Beach-Fla-1024x703.jpg

una larva delle dimensioni di circa due centimetri di un lionfish – fotografata al largo di Palm Beach, Florida – photo credit Steven Kovacs 

Steven Kovacs, un famoso fotografo che abbiamo spesso ospitato sulle nostre pagine ed autore di molte delle foto allegate al nostro articolo, ha dichiarato al The New York Times che fotografare questi organismi, che potrebbero non essere ancora conosciuti dagli scienziati, è una prospettiva affascinante. Ai Nonaka, un ricercatore presso lo Smithsonian e autore principale dell’articolo citato, ha aggiunto “Riteniamo che questo approccio [di collaborazione] apra una nuova finestra per la nostra comprensione di queste larve e solleva interessanti domande per la ricerca futura“. Un’eccellente idea che speriamo possa diffondersi sempre di più anche in Italia.
.

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

 

 

print
(Visited 356 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

16 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x