Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Giornata mondiale della meteorologia: il ruolo degli oceani per il clima

Reading Time: 4 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: OCEANI E CLIMA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: Meteorologia, climatologia, oceani 
.

Ieri, 23 marzo 2021, si è celebrata la Giornata Mondiale della Meteorologia, il cui tema di quest’anno è l’oceano, il clima ed il tempo meteorologico.

Quando si parla di clima e di tempo (ovviamente quello meteorologico) si è indotti a pensare solamente a ciò che accade sopra le nostre teste, nell’aria dell’atmosfera, troppo spesso tralasciando l’oceano che, tuttavia, ha un ruolo fondamentale in tutti i processi. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è CSIRO-Science-Image-NOAA-polar_orbiting_satellites_obtain_the_data_generating_sea_surface_temperature_images_Leeuwin_Current_around_Tasmania.jpg

I satelliti orbitanti polari NOAA ottengono le immagini della temperatura della superficie del mare che generano i dati. Questa è un’immagine composita di 15 giorni che mostra l’estensione della corrente di Leeuwin intorno alla Tasmania. Fonte: CSIRO (Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation) è una agenzia australiana governativa responsabile per la ricerca scientifica photo credit NOAA/CSIRO

I mari e gli oceani, coprendo circa il 70% della superficie terrestre, sono i principali motori del tempo e del clima sulla Terra nonché dell’economia globale; si pensi solo che negli oceani e nei mari si muove oltre il 90% del commercio mondiale ed il 40% dell’Umanità vive entro i cento chilometri dalla costa. Quest’anno (2021) inizia il decennio delle Scienze Oceaniche per lo Sviluppo Sostenibile (2021-2030) che è stato istituito dalle Nazioni Unite. Un decennio in cui verranno concentrati tutti gli sforzi per sviluppare idee innovative nel campo dell’oceanografia a beneficio dello sviluppo sostenibile.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è MARE-OCEANO-ARTICO-640px-2007_Snow-Hill-Island_Luyten-De-Hauwere-Sea-Ice-40.jpg

Secondo il Rapporto speciale dell’IPCC 2019, l’oceano, che assorbe oltre il 90% del calore in eccesso nel sistema climatico, si sta riscaldando senza sosta dal 1970. Questo riscaldamento è dovuto alle attività umane ed avviene a tutte le profondità. Il tasso di riscaldamento degli oceani è più che raddoppiato dal 1993 (nello strato tra la superficie e 2.000 metri di profondità). Le osservazioni fornite dai satellite mostrano che le ondate di calore marine sono raddoppiate nel periodo 1982-2016, e sono diventate più lunghe, più intense e più estese. Questo comporta la perdita di ghiaccio marino artico, di ossigeno, una maggiore acidificazione delle acque, con conseguente moria di molte specie animali (ad esempio i coralli), ondate di calore marine sempre più frequenti ed un indebolimento della circolazione meridionale dell’Atlantico. In assenza di misure per la riduzione delle emissioni questi cambiamenti probabilmente procederanno anche nella seconda metà di questo secolo a ritmo ed intensità sempre più elevati, esacerbando anche i fenomeni climatici – autore Denis Luyten File:2007.Snow-Hill-Island.Luyten-De-Hauwere-Sea-Ice-40.jpg.- Wikimedia Commons

Citiamo solo alcuni esempi per capire lo stretto legame tra il mare e l’atmosfera e come la loro interazione modelli il tempo meteorologico e l’andamento delle stagioni.

1) L’ oceano assorbe la maggior parte dell’energia solare che raggiunge la Terra. Poiché l’Equatore riceve molta più energia solare rispetto ai poli, si creano delle enormi correnti oceaniche orizzontali e verticali che, come un enorme nastro trasportatore, fanno circolare questo calore in tutto il pianeta. Alcune di queste correnti trasferiscono calore per migliaia di chilometri prima di rilasciarlo nell’atmosfera.

2) L’ oceano si riscalda e si raffredda più lentamente dell’atmosfera, quindi il clima costiero tende ad essere più moderato del clima continentale, con minori temperature estreme di caldo e di freddo.

3) L’evaporazione dal mare, specialmente nella fascia tropicale, crea la maggior parte delle nuvole e delle piogge, influenzando la distribuzione delle zone umide e secche sulla terra.

4) Gli oceani “catturano” un enorme quantità di energia che viene rilasciata con potenti tempeste ed eventi tra i più estremi e distruttivi al mondo come i cicloni tropicali.

5) L’oceano assorbe il 90% del calore extra intrappolato sulla Terra dalle emissioni di carbonio dell’umanità (l’atmosfera solo il 2,3%).

Questo calore in eccesso contribuisce all’innalzamento del livello del mare a causa della sua espansione termica, allo scioglimento del ghiaccio marino, allo sbiancamento dei coralli alla nascita di aree anossiche (senza ossigeno) e di altri ambienti inospitali per la vita marina.
.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è meteo-bitta-giannetti.jpgPer questo motivo i ricercatori e gli operatori dei servizi meteorologici “osservano” quotidianamente gli oceani e i mari ed i loro cambiamenti, con misurazioni di temperatura (atmosferica e superficie del mare), pressione atmosferica, vento, onde, precipitazioni e altre variabili che sono gli input necessari per i sempre più sofisticati modelli di previsione.

Cieli sereni

Paolo Giannetti

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 190 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

5 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x