Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Guida pratica ai nodi marinari

Reading Time: 5 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: MARINARESCO
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: Nodi
.

Nel tempo il saper fare nodi è diventata un’arte che ha portato a creare centinaia e centinaia di nodi anche complicati, ma … spesso inutili. Molto spesso ci troviamo nella necessità di far uso dei nodi sia nella quotidiana vita cittadina, che andando per mare e, talvolta, ci rendiamo conto dell’importanza del nodo solamente quando l’ormeggio della barca o del gommone non ha tenuto o quando il nodo si è sciolto.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è NAUTICA-NODI-525px-Klampe_04_KMJ.jpg

dare volta ad una cima su una galloccia è una manovra semplice – autore KMJ File:Klampe 04 KMJ.jpg – Wikimedia Commons

Andando per mare i nodi assumono la loro importanza fondamentale e solo nella necessità ci rendiamo conto che è essenziale saper scegliere ed eseguire bene un nodo, facendolo rapidamente e con il minimo dei movimenti, in ogni condizione di tempo e di mare, di giorno o in assenza di luce. Però è fondamentale che il nodo sia anche agevole da sciogliere, velocemente e bene. Un nodo inadeguato o mal fatto o una eccessiva lentezza nell’esecuzione o nello scioglimento può comportare pericolo per sé e per gli altri.

Per ottenere questo è indispensabile imparare a memoria il nodo, cosa che è possibile solamente se viene provato e riprovato fino alla noia, fino a che non riesce in maniera automatica ed istintiva, cioè… ad occhi chiusi. Soltanto così i nodi non si trasformeranno in ostacoli nel momento del bisogno. Per i subacquei sono relativamente poche le occasioni di utilizzare i nodi. Possiamo aver la necessità di legare della attrezzatura al jacket, come le tabelle o la torcia, oppure assicurare l’attrezzatura a fine immersione a fianco del gommone, prima di salire a bordo, o recuperare qualcosa dal fondo legandolo ad una cima. 

Lo scopo di questo articolo è di introdurre le caratteristiche dei diversi tipi di cime e presentare quei nodi essenziali ed indispensabili, fra i tanti esistenti che realmente possono trovare applicazioni pratiche e diffuse, permettendo di risolvere le più svariate situazioni nella vita quotidiana e nell’attività sportiva.

Le caratteristiche delle cime
Prima di descrivere i singoli nodi è necessario conoscere le corde nella loro struttura e per il materiale con cui sono costruite, allo scopo di poter scegliere quella più adatta all’uso desiderato. Per la struttura o la costruzione, le cime si dividono in due categorie:

CORDAME RITORTO
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è corda-ritorta.jpgcostituito da un fascio di filacce ritorte, chiamato filato o trefolo. Più trefoli ritorti tra loro, con torsione opposta a quella delle filacce, formano un legnuolo. Più legnuoli, solitamente da tre a cinque, uniti tra loro con torsione opposta a quella del legnuolo formano una cima ritorta. Questa corda ha come caratteristiche: maggior rigidità; mantiene la sezione rotonda; ottima resistenza all’usura; ottima resistenza al nodo; adatta a lavori gravosi.

CORDAME TRECCIATO
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Corda-intrecciata-5-mm-1-1.jpgcostituito generalmente da una anima di fibra vegetale o sintetica, che ha la funzione di conferire resistenza alla corda. L’anima è ricoperta da fili intrecciati che formano la calza, con funzione protettiva ed estetica. Le caratteristiche di questo tipo di corda sono: maggior morbidezza; si appiattisce aumentando la presa; non perde la resistenza finché non è intaccata l’anima; alcuni nodi si sciolgono troppo facilmente; più versatile e più maneggevole.

Anche il materiale utilizzato conferisce specifiche caratteristiche alle corde. Ormai quasi scomparse le corde in fibra vegetale, in commercio sono reperibili quasi solamente quelle in fibre sintetiche, per le quali vengono utilizzati normalmente i seguenti materiali:

POLIETILENE
Materiale galleggiabile e di basso costo, non tiene al nodo, di scarsa resistenza, è scivoloso ed fortemente allungabile. Utilizzato normalmente per la sagola del pallone segna sub.

POLIPROPILENE 
Molto simile al polietilene, è solamente più resistente e con basso allungamento. E’ utilizzato come cima per il salvagente dei natanti e per grossi cavi.

POLIAMMIDE 
Conosciuto come nylon, perlon o lilion, possiede ottime caratteristiche di resistenza, usura e di tenuta ai nodi. Non galleggia.

POLIESTERE 
Conosciuto come terital, dacron o terylene, è il miglior materiale per confezionare corde ed il più caro. Non galleggia.

Quando si taglia una corda in sintetico si deve avere l’accortezza di eseguire un taglio netto con una lama affilata e di scaldare le parti terminali con una fiamma, in modo di fondere le materie plastiche, appiattendole quando sono ancora morbide con le dita inumidite o con la lama. Tale operazione è necessaria per evitare che la corda si sfilacci e divenga presto inutilizzabile.

Per le corde in vegetale e/o ritorte si deve invece procedere all’impalmatura, eseguendola con molta cura, facendo dei colli molto accostati uno all’altro e serrando con forza.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è impalmatura-semplice.gif

impalmatura semplice – Il senso di rotazione dell’impalmatura deve essere contrario al senso di rotazione della corda a treccioli; in questo modo l’impalmatura tende a stringere la corda garantendone la tenuta.
L’impalmatura deve essere di dimensioni circa quadrate e realizzata con lo stesso materiale della corda (sintetico con sintetico e vegetale con vegetale). Occorre inoltre lasciare un pò di corda a valle dell’impalmatura (almeno un centimetro) – immagine estratta da http://www.giocomania.org/

Terminologia
Il mondo dei nodi ha una sua terminologia particolare che è giusto conoscere, anche se non sarà molto usata in questa dispensa.

Anima: è la parte interna delle corde trecciate, costituita da fibre parallele.

Assuccare: stringere o mettere in tensione il nodo.

Cavo: è sinonimo di corda (termine non usato in campo marinaresco) o cima o fune.

Cima: un cordame di medio diametro.

Collo: giro completo di un cavo intorno ad un oggetto. Il corrente ed il dormiente divaricano di 180°.

Corrente: capo della cima che viene mosso, generalmente con la mano destra, e passato nelle varie asole per formare il nodo e su cui si esercita la trazione. E’ la parte attiva della cima.

Doppino: ripiegamento di un cavo su se stesso, formando un occhiello.

Dormiente: parte ferma della corda, generalmente trattenuta dalla mano sinistra che blocca il nodo di momento in momento, durante la formazione.

Ganciato: è un nodo di facile scioglimento, ottenuto chiudendo il nodo con il corrente a doppino.

Gomena: cavo di grosso diametro.

Impiombatura: unione di due cavi intrecciando i legnoli.

Impalmatura: legatura della parte finale del cavo affinché non si sfilacci.

Restate con noi …  a presto un nuovo articolo sui nodi principali.

Marcello Polacchini



articolo pubblicato originariamente su www.marpola.it

in anteprima insieme di nodi  File:Nodi asola e otto.png – Wikimedia Commons
.
.

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE
.
.

PARTE I PARTE II

print

(Visited 5.068 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
1 Comment
più recente
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
Enzo Boero
Ospite
Enzo Boero
23/03/2021 10:27

Interessante, seguirò volentieri.

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

6 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
1
0
Cosa ne pensate?x