L’ultima versione (2015) della Norma UNI 12021 ha introdotto significative variazioni rispetto alla precedente edizione del 2000.
EQUIPAGGIAMENTO PER LA RESPIRAZIONE – GAS COMPRESSI PER RESPIRATORI UNI EN 12021:2014 – Equipaggiamento per la respirazione – Gas compressi per respiratori Commissioni Tecniche: [Sicurezza] [Dispositivi di protezione individuale][Dispositivi di protezione delle vie respiratorie] (ndr)
La variazione del titolo comprende tutte le tipologie di gas compressi per respiratori “Equipaggiamento per la respirazione – Gas compressi per respiratori”, specificando sia le definizioni che i requisiti per la qualità in funzione della miscela per l’uso in dispositivi di protezione delle vie respiratorie e operazioni iperbariche e ipobariche. Non solo aria compressa respirabile, ma anche qualità nelle miscele dei gas quali Nitrox e Trimix.
I requisiti generali di qualità individuati dalla Norma sono i seguenti:
– i gas compressi per respiratori non devono contenere contaminanti a una concentrazione che possa causare effetti tossici o dannosi;
– i contaminanti devono essere mantenuti al livello più basso possibile e devono essere minori di 1/10 del limite di esposizione nazionale di 8 ore secondo quanto previsto dal D.Lgs 81/2008 e s.m.i.;
– per la respirazione a pressioni iperbariche (> 10 bar) i livelli devono essere rivisti per tenere conto degli effetti della pressione;
– i gas respirabili devono essere privi di odore o sapore insoddisfacente.
I parametri per garantire la qualità del gas su cui effettuare i campionamenti e le prove per il rilascio della certificazione sono:
– Ossigeno (espresso in %)
– Elio solamente per miscele Trimix (espresso in %)
– Acqua (espressa in mg/mc)
– Anidride carbonica CO2 (espressa in ppm)
– Monossido di carbonio CI (espresso in ppm)
– Olio (espresso in mg/mc)
Questi parametri vanno annotati su un apposito registro.
Con l’introduzione di miscele, dopo il campionamento e le prove, è necessario assegnare una nomenclatura specifica al gas respirabile:
Nome del gas respirabile – Miscela – EN 12021
Aria – EN 12021
Ossigeno – EN 12021
Nitrox – 30 – EN 12021
Trimix – 16/40 – EN 12021
.
Chi può effettuare le ricariche e le miscele di gas respirabili?
Questa è l’altra grande novità, le ricariche potranno essere effettuate esclusivamente da personale informato, formato ed addestrato all’utilizzo del compressore, dell’eventuale mixer e degli strumenti per il campionamento e prova delle miscele. In estrema sintesi, maggiore professionalità da parte dei centri di ricarica per ridurre i rischi accidentali di miscele non sicure.
Commento: purtroppo quando vengono emanate nuove regole UNI, per poterle vedere bisogna recarsi presso i centri UNI o acquistarle. Sembra un assurdo che si stabiliscano per motivi di sicurezza normative a pagamento. La problematica, alla luce dei recenti incidenti, è seria e riguarda tutti i professionisti che svolgono attività subacquee che dovranno ottemperare alle nuove norme.
Per la normativa per gli autorespiratori leggete anche NORME PROTEZIONI INDIVIDUALI
Per trovare punti dove poter consultare/acquistare le norme UNI vedi centri uni
.
Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
.
PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
La redazione di OCEAN4FUTURE è composta da collaboratori che lavorano in smart working scelti tra esperti di settore che hanno il compito di redigere e pubblicare gli articoli di non loro produzione personale. I contenuti restano di responsabilità degli autori che sono sempre citati. Eventuali quesiti possono essere inviati alla Redazione che provvederà ad inoltrarli agli Autori.