Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Stabilità precaria nell’Indo-Pacifico – parte III

Reading Time: 4 minutes

.

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: GEOPOLITICA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: CINA
parole chiave: Sud Est asiatico, potere marittimo, asse russo-cinese
.

Siamo arrivati alla conclusione di questa valutazione del Comandante Renato Scarfi sulla situazione nell’Indo Pacifico. Come leggerete, Scarfi sottolinea come sia necessario introdurre efficaci meccanismi di prevenzione per evitare che in quell’area del mondo si inaspriscano le già esistenti rivalità geopolitiche (NdR)
.

Conclusioni
La sola creazione di una rete di alleanze non sembra, tuttavia, sufficiente per formare una difesa contro le crescenti ambizioni e presenza cinesi nell’area dell’Indo-Pacifico. Di conseguenza le spese nel settore della Difesa, specialmente riguardo alle capacità marittime, negli ultimi anni sta gradualmente aumentando in tutta l’Asia sud-orientale e in Oceania.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è liaoning_2016_cina-1024x683-1.jpg

Dietro alla Cina, quindi, i Paesi asiatici che più temono la sua aggressività, o che hanno dei contenziosi in corso, si sono ingaggiati in una corsa alla crescita navale, con Giappone e India che emergono su tutti per impegno economico e qualità dell’armamento. L’Australia, inoltre, nel febbraio 2019 ha approvato la spesa di circa 36 miliardi di dollari per l’acquisto di 12 nuovi sottomarini d’attacco, che verranno costruiti dalla Francia e assemblati ad Adelaide. Si tratta del più grande appalto australiano per la difesa in tempo di pace e la consegna dovrebbe avvenire nel 2030. Tuttavia, a onor del vero, nel gennaio di quest’anno, sono sorti dei problemi in merito alla partecipazione australiana al progetto, con l’Amministratore delegato dell’azienda francese che ha messo in dubbio la capacità australiana di fare efficacemente fronte agli impegni assunti. Ciò nonostante, la volontà politica è chiara e il percorso ben determinato, tant’è che lo scorso 27 ottobre il Governo Federale, in seguito alla crescente incertezza strategica nell’area di casa, ha annunciato che dal 2021 interromperà la sua trentennale presenza navale nelle acque mediorientali.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 301120-indo-pacifico14.jpg

I Paesi rivieraschi dell’Indo-Pacifico, enormemente differenziati per struttura politica, istituzionale, sociale, economica e capacità militari si stanno muovendo in un contesto di sicurezza internazionale sempre più complesso e dinamico, dove è ormai estremizzata la competizione per lo sfruttamento delle risorse marine.

Una differenziazione che si manifesta anche nell’eterogeneità delle percezioni che essi hanno circa il senso di sicurezza complessivamente prodotto nell’area dalla permanenza della flotta statunitense. Alcuni Paesi, infatti, ritengono che la presenza americana abbia il doppio valore di deterrente ma anche di potenziale motivo di escalation con la Cina. Ciò comporta una corsa al posizionamento strategico che coinvolge tutti.

L’Indonesia, per esempio, il 22 ottobre ha negato l’autorizzazione all’atterraggio sul suo territorio degli aerei spia statunitensi, in modo da non urtare la suscettibilità cinese e rimanere equidistante tra i due contendenti.

L’avvenire a medio termine del mondo dipende da ciò che succederà nel prossimo decennio in questo immenso scacchiere, che ha diretta influenza su circa due terzi della popolazione mondiale e su oltre la metà della produzione globale. Tuttavia, anche se al momento la Cina, potenza egemone nell’area, per propri motivi non appare intenzionata allo scontro ma, al contrario, al mantenimento della pace, altri governi della regione potrebbero essere animati da intenzioni differenti, ed essere indotti a compiere prima o poi azioni aggressive, magari proprio nell’area che si trova al centro degli interessi cinesi, il Mar Cinese Meridionale.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 301120-indo-pacifico11-1.jpg

Si tratta quindi di una realtà instabile e pericolosa. Non ci vuole molto a comprendere come una qualunque provocazione, reale o percepita, intenzionale o meno, possa facilmente causare una rovinosa escalation dagli effetti virtualmente devastanti, visto che in quell’area più di un potenziale giocatore, da una parte e dall’altra, è dotato di armamento nucleare e che l’incendio potrebbe propagarsi anche in altre aree del mondo.

È pertanto diventato di importanza globale scongiurare il pericolo di eventuali decisioni unilaterali introducendo efficaci meccanismi di prevenzione, sul tipo di quelli efficacemente sperimentati durante la Guerra Fredda, per evitare che in quell’area del mondo si inaspriscano le rivalità e per evitare che eventuali confronti armati aggiungano gravi problemi in un continente e in un mondo che non ne hanno affatto bisogno.

 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è scarfi-1024x897-1.jpgRenato Scarfi

1 “Peace looks fragile in Asia”, di Paul Dibb, uno dei massimi esperti militari del Pacific Rim e direttore del Centro per gli Studi Strategici di Camberra, sull’International Herald Tribune 19 giugno 2002 (articolo ripreso anche dal New York Times)

2 Peter Frankopan, Le nuove vie della seta, Mondadori, 2019, pag. 104

articolo pubblicato originariamente su Difesaonline
Foto: MoD People’s Republic of China / ASEAN / DFAT / Indian Navy / JMSDF / Valdai Club Foundation / web / U.S. Navy

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE
.

PARTE I
PARTE II
PARTE III

print

(Visited 178 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

13 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »