Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Come si formano le barriere coralline?

Reading Time: 4 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA
PERIODO: NA
AREA: NA
parole chiave: Biostrutture coralline, barriere, scogliere, atolli


Nel corso del tempo i polipi corallini possono creare enormi biostrutture grazie alla loro capacità di secernere carbonato di calcio (CaCO3). Un processo continuo che in migliaia di anni può arrivare a modificare la morfologia sia dei fondali che delle coste. 

La maggior parte dei coralli duri ha polipi molto piccoli, con un diametro medio di 1-3 millimetri, ma le colonie possono creare strutture del peso di diverse tonnellate. La loro importanza dal punto di vista ecologico è enorme in quanto, man mano che si sviluppano, forniscono habitat strutturali per centinaia di migliaia di diverse specie animali di vertebrati e invertebrati.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 800px-Coral_polyp_it.svg-724x1024.pngIl polipo nei coralli duri è sostenuto da un esoscheletro, generalmente a forma di calice o coppa, che funge da sostegno, e all’interno del quale si può ritrarre. In altre parole, gli scheletri sono secreti dalla porzione inferiore del polipo e producono il calice in cui, a stretto contatto, si trova la parte inferiore del polipo. Le pareti che circondano la coppa sono invece chiamate teca e il pavimento è chiamato piastra basale. Periodicamente, il polipo si solleverà dalla sua base e secernerà una nuova piastra basale sopra quella vecchia, creando una piccola camera nello scheletro.

Mentre la colonia è in vita viene depositato il carbonato di calcio che, aggiungendo nuove partizioni, eleva il livello dei coralli che formeranno la barriera. Oltre alla crescita verticale, i polipi dei coralli coloniali sono collegati lateralmente ai loro vicini da un sottile foglio orizzontale di tessuto chiamato cenosarco, che ricopre il calcare tra i calici. Insieme, polipi e cenosarco costituiscono un sottile strato di tessuto vivente sul blocco di calcare che hanno secreto. Pertanto, la colonia vivente si distribuisce interamente sopra questo scheletro orizzontale.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Favites-abdita-1024x614.jpg

Honeycomb Coral (Favites abdita), una colonia di corallo originario della regione indo-pacifica, il cui areale si estende dall’Africa orientale e dal Mar Rosso attraverso l’Oceano Indiano fino all’Oceano Pacifico occidentale – photo credit Bernard Dupont

Quando i polipi sono fisicamente stressati, si contraggono nel loro calice in modo che praticamente nessuna parte sia esposta ai predatori. In caso contrario, i polipi si estendono in tutta la loro bellezza dal calice per nutrirsi delle loro prede.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2013-Elba-parazoanthus.jpg

Parazoanthus con i polipi aperti

I coralli che si incontrano nelle barriere coralline possono avere diverse forme: da rami brevi, che si estendono verso l’alto, ad altri che formano una struttura perfettamente piatta, simile a una tavola, da coralli a grappolo di varie dimensioni che assomigliano ad un cavolfiore, a quelli meravigliosi a corno d’alce con grandi e appiattiti rami

Poi abbiamo i coralli cespitosi, con rami strettamente compatti da sembrare dei cespugli, quelli clavati e a forma di dita. I coralli duri possono avere forme a palla di dimensioni diverse, da piccoli come uova fino a grandi come un masso.

Formazione
Le biostrutture coralline sono legate alle condizioni geologiche e fisiche locali che ne condizionano la crescita e lo sviluppo sotto forma di scogliere, barriere e atolli. Esse iniziano a formarsi quando le larve dei coralli, che nuotano liberamente, si attaccano alle rocce sommerse o ad altre superfici dure. Man mano che i coralli crescono e si espandono, i coralli assumono una delle tre principali strutture caratteristiche ovvero a scogliera, barriera o atollo.

Le scogliere, che sono le formazioni più comuni, si proiettano verso il mare direttamente dalla riva, formando confini morfologici importanti lungo la costa. Questo avviene anche nel caso delle barriere coralline che possono incorniciare le coste ad una distanza maggiore, separati da una laguna o dei canali che possono essere profondi. Ad esempio la Gran Barriera Corallina australiana è interrotta da numerosi passaggi, alcune volte larghi parecchi chilometri, come il Grafton Passage, oppure stretti e difficilmente navigabili che nei secoli hanno causato. Se una barriera corallina si forma intorno a un’isola e sprofonda completamente sotto il livello del mare si forma un atollo. Gli atolli sono generalmente di forma circolare, e sono separati dall’isola da una superficie circolare concentrica. Parti della piattaforma della barriera corallina possono emergere framezzati da canali o pass che presentano forti correnti e forniscono l’accesso alla laguna centrale.

In generale, i coralli duri tendono a crescere più lentamente, aumentando di dimensioni da 0,5 cm a 2 cm all’anno. Tuttavia, in condizioni favorevoli (elevata esposizione alla luce, temperatura costante, azione moderata delle onde), alcune specie possono crescere fino a 4,5 cm all’anno. In contrasto con le specie dure, le colonie ramificate tendono a crescere molto più velocemente e possono crescere verticalmente fino a 10 cm all’anno. Di contro il loro rapido tasso di crescita, per vincoli meccanici, limita la loro dimensione massima per cui, man mano che diventano più grandi, si genera localmente un carico più pesante sull’area relativamente piccola attaccata al substrato, rendendo quindi la colonia sempre più instabile. In queste circostanze, i rami tendono a spezzarsi durante la forte azione delle onde. Questo è il motivo per cui le specie di coralli dure sono più stabili e si possono estendere in grandi barriere.

in anteprima corallo rosso, Sardegna, foto credito andrea mucedola 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 282 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

10 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x