Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Un santuario nel mar Ligure per la protezione dei Cetacei

Reading Time: 4 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: ECOLOGIA
PERIODO: XX-XXI SECOLO
AREA: MAR LIGURE – MAR MEDITERRANEO
parole chiave: Cetacei

 

Esiste un triangolo di mare, nel mar Ligure, tra la costa italiana, corsa e provenzale che può vantare la più alta concentrazione di cetacei fra tutti i mari italiani e che rappresenta un’area faunisticamente più ricca dell’intero Mar Mediterraneo. In questa area capodogli, balenottere comuni, delfini di diverso tipo, grampi e globicefali costituiscono un ecosistema pelagico di grande ricchezza eccezionalmente produttivo e ricco di forme viventi.

Un ecosistema prezioso per gli equilibri di tutto il bacino mediterraneo che va conservato  dall’influenza antropica che, in quell’area, è molto invasiva.

Breve storia di un lungo cammino di successo
Il primo progetto di monitoraggio a livello nazionale, denominato “Progetto Cetacei“, viene coordinato, tra il 1978 e 1985, dal Dr. Antonio Di Natale, con la partecipazione dell’Istituto di Zoologia dell’Università di Messina, dei Musei Civici di Storia Naturale di Milano e di Venezia, dello Stato Maggiore della Marina Militare ed il WWF Italia

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è antonio-di-natale.png

Antonio di Natale

In realtà la costituzione dell’area protetta si avviò nel 1990 con l’istituzione di un regime di protezione per i cetacei presenti nel bacino corso-liguro-provenzale che, tra le altre cose, prevedeva l’istituzione di una Riserva della Biosfera.  L’Istituto Tethys propose il “Progetto Pelagos“, per la creazione di una Riserva nel bacino Corso-Liguro-Provenzale, che mostra la più alta concentrazione di cetacei tra tutti i mari italiani e probabilmente rappresenta l’area faunisticamente più ricca dell’intero Mediterraneo, principale sito di alimentazione per la balenottera comune.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 13_13_santuario_pelagos_gp70_z.jpg

Whale Watch Liguria Escursioni nel Santuario dei Cetacei in Liguria | Whalewatching nel Mediterraneo | Birdwatching nel Golfo Ligu Il Santuario dei Cetacei

Il progetto nel 1992, tra le diverse attività, effettuò un primo censimento che consentì una prima stima numerica delle stenelle (32.800 esemplari) e delle balenottere comuni (830 esemplari) presenti nel Mar Ligure nel periodo estivo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è cetacei-mediterraneo.jpg

tipi di cetacei da – public domain-free to share Quando si avvistano i cetacei – Rights Of The Sea

Nel frattempo venne prodotto il testo della Dichiarazione congiunta relativa all’istituzione di un Santuario mediterraneo per i mammiferi marini che, tra le altre cose prevedeva:

  • intensificazione dell’attività contro l’inquinamento di qualsiasi origine che possa avere impatto sui mammiferi marini e sui loro habitat;
  • soppressione progressiva degli scarichi tossici derivanti da fonti a terra;
  • divieto di catture o turbative intenzionali dei mammiferi marini;
  • regolamentazione o divieto di competizioni a motore;
  • adeguamento alla normativa comunitaria in materia di pesca;
  • regolamentazione delle attività turistiche di osservazione dei cetacei (whale – watching).

al fine di garantire ai mammiferi marini e ai loro habitat uno stato di conservazione favorevole.

Il giorno 22 marzo 1993 i rappresentanti dei Ministeri dell’Ambiente di Francia e Italia e il Ministro di Stato del Principato di Monaco firmarono a Bruxelles una Dichiarazione relativa all’istituzione di un Santuario Internazionale dei Cetacei del Mar Ligure. Finalmente il 25 Marzo 1998 venne approvato, in Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, un emendamento al disegno di legge governativo “Nuovi interventi in campo ambientale” con il quale si individuò la nuova riserva marina Alto Mar Tirreno/Mar Ligure con l’obiettivo della massima tutela dei cetacei. L’emendamento prevedeva, da parte del Ministero dell’Ambiente italiano, la promozione di opportune iniziative a livello comunitario ed internazionale per estendere l’area protetta marina alle acque territoriali dei Paesi esteri confinanti ed alle acque internazionali.L’ufficializzazione avvenne nell’ottobre del 1999, quando i ministri italiano, francese e monegasco firmarono a Roma la nascita ufficiale del Santuario internazionale dei cetacei del Mar Ligure, un’area protetta in gran parte si trova in acque internazionali, che ha l’obiettivo di tutelare i 100.000 chilometri quadrati tra Tolone (Francia), Capo Falcone (Sardegna occidentale) e Fosso Chiarone (Toscana).

Non da meno vanno riportate le attività didattiche e di ricerca come il Progetto Solmar, una delle più importanti ricerche sui mammiferi marini effettuata dall’allora Nato Undersea Research Centre di La Spezia in collaborazione con numerosi Istituti internazionali. Il progetto effettuò uno studio dettagliato dei cetacei e delle condizioni oceanografiche e biologiche dell’ecosistema pelagico nell’area del Santuario Pelagos utilizzando tutte le più avanzate tecnologie del tempo. Uno degli output più significativi fu il rapporto Human Diver and Marine Mammal Risk Mitigation Rules and Procedures inteso a stabilire comportamenti virtuosi in presenza di questi mammiferi.  In sintesi, questa istituzione ha aperto una nuova frontiera per a protezione dell’ambiente marino, moltiplicando le iniziative di sea watching in questa particolarissima area del Mediterraneo. D’altronde solo conoscendo il mare e i suoi abitanti possiamo imparare a difenderlo.

 

 

foto in anteprima balenottera comune autore Marco Greco di Thetys
Whale Watch Liguria Escursioni nel Santuario dei Cetacei in Liguria | Whalewatching nel Mediterraneo

 

.

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 203 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

4 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x