Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Roma sul mare: Ascesa di una civiltà che disegnò il futuro del Mediterraneo

Reading Time: 3 minutes

.
livello elementare

ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: VIII SECOLO a.C. – V SECOLO d.C.  
AREA: MARE MEDITERRANEO
parole chiave: Roma, potere marittimo romano, architettura navale
.

La nascita e sviluppo del potere marittimo romano è un argomento troppo complesso per essere decritto in un solo breve articolo divulgativo. Inizio oggi con l’ascesa di quel popolo, inizialmente una tribù che viveva su uno dei sette colli di quella che sarebbe diventata Roma, sulla scena marittima mediterranea.

Ascesa di Roma
La grandezza di Roma può essere apprezzata dal fatto che nonostante la caduta del suo Impero la sua eredità rimase indelebile nella cultura e civiltà di tutti popoli con cui venne a contatto. Una domanda che molti si fanno è come fu possibile che una tribù di pastori fu in grado di conquistare il mondo conosciuto? La lotta tra tribù era cosa normale nel tempo antico, per predare raccolti e nuove donne che avrebbero partorito nuovi figli e fatto crescere numericamente la comunità. Azioni violente e predatorie che vanno però valutate in relazione al periodo storico in cui avvennero. In realtà la guerra fra comunità era un’esigenza per assicurare le risorse al proprio clan. La maggiore parte dei popoli italici avevano alle spalle una lunga storia ed erano tutt’altro che arretrati ma i Romani intravidero un disegno, una visione che li avrebbe poi portati ad impossessarsi di tutta la Pensola e poi del mondo conosciuto.

Il successo delle guerre contro i vicini è da attribuirsi all’intelligenza strategica, fatta di organizzazione ma anche di valutazione politica che vedeva negli avversari non un qualcosa da annichilire ma possibili futuri alleati. Quando Roma incominciò a combattere nella penisola esercitò una lenta politica di assorbimento dei popoli con cui veniva a contatto. Questa politica durò fino alle guerre puniche quando l’estensione dei territori conquistati portò la necessità di creare le Province, amministrate da un loro Governatore che rappresentava il potere di Roma in quelle terre lontane. Voglio tornare al concetto, importantissimo di assorbimento, che oggi potremmo chiamare integrazione.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Museum_fur_Antike_Schifffahrt_Mainz_Corbita-nave-fluvial-emercantile-1024x579.jpg

altorilievo romano di navi mercantili – Museo di Mainz

Voglio tornare al concetto, importantissimo di assorbimento sociale, che oggi potremmo chiamare integrazione.  Roma comprese che condividere i privilegi, dando una migliore vita ai popoli che sottometteva, avrebbe assicurato stabilità e ricchezza per tutti. Un elemento importante della pax romana, estesa da Ottaviano all’allora urbis et orbis, fu rappresentato dalla flotta romana che, pur nascendo di fatto durante la prima guerra punica, in realtà si consolidò in modo permanente solo con l’avvento dell’Impero e mantenne la sua influenza quasi fino a tutto il V secolo dopo Cristo.

Un’organizzazione marittima funzionale in una sfera terrestre
Sebbene la flotta militare fosse organizzata con porti e servizi dislocati in basi navali lungo la penisola e nelle Provincie a protezione delle rotte commerciali, in realtà i Romani furono sempre legati ad una visione terrestre della sicurezza dell’Impero. Questo derivò dalla mancanza di una minaccia dal mare che deviò l’attenzione dei reggenti verso i confini lontani. Di fatto, distrutta Cartagine, in assenza di un avversario marittimo degno di nota, il ruolo della flotta fu per lo più di pattugliamento per la tutela dei commerci e dei trasporti per mare.

Il pragmatismo romano traspira dalle fonti che mostrano un’organizzazione marittima regolata da leggi e normative che trovano incredibilmente un’applicazione pratica ancora oggi. Lo sviluppo tecnologico nelle costruzioni e negli strumenti nautici, che i Romani seppero valorizzare durante i loro contatti, costruì la base di una cultura marittima che in seguito fu ereditata dalle civiltà che si susseguirono, ricalcando molte delle sue scelte.

Nei prossimi articoli tratteremo vari aspetti per cercare di inquadrare il potere marittimo romano.
.
Andrea Mucedola
.

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

.

PAGINA PRINCIPALE
print
(Visited 195 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

15 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x