Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il Mistral, un erogatore che fece la storia

Reading Time: 5 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA
PERIODO: XX SECOLO
AREA: MATERIALI
parole chiave: Spirotechnique, Mistral, erogatori monostadio 

 

Nel 1946 la Air Liquide, azienda francese produttrice di gas industriali, fondò La Spirotechnique tra i cui soci fondatori figurarono nomi come Jacques-Yves Cousteau ed Emile Gagnan. Possiamo dire che questo passaggio segnò la nascita della subacquea moderna. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Spirotechnique-CG45-SA.jpeg

il primo erogatore monostadio CG 45 (la sigla faceva riferimento alle iniziali dei nomi, Cousteau-Gagnan)

Nel 1948 fu brevettato il primo erogatore monostadio CG 45 (la sigla faceva riferimento alle iniziali dei nomi, Cousteau-Gagnan) e già nel 1950 venne estesa la sua distribuzione a Gran Bretagna, Canada e Stati Uniti. Rene Bussoz della Rene Sports di Los Angeles, California, diventò rivenditore esclusivo per gli Stati Uniti, creando la U.S. Divers per la gestione della licenza esclusiva. Arriviamo al 1955 quando la Spirotechnique lanciò il Mistral, lo storico erogatore monostadio per la riduzione dell’aria compressa nella bombola alla pressione ambiente per permetterne la respirazione. Dopo l’introduzione del Mistral nel 1955, la Spirotechnique continuò comunque a produrre il vecchio regolatore CG45 ma solo per i dipartimenti governativi e le Forze Armate.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è primo-brevetto-gagnan-cousteau.jpg

Il Mistral ebbe subito un grande successo commerciale. Ne furono realizzate diverse versioni che si distinguevano soprattutto per l’etichetta sulla scatola. Il modello più raro aveva l’indirizzo dell’azienda “6 Rue Cognac Jay” dove fu prodotto solo per un anno. La prima versione del Mistral presentava un corpo interamente cromato ed un attacco con un’etichetta di metallo rivettata gialla.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è royal-mistral-0.jpg

Nel 1956 La Spirotechnique si trasferì in “Rue Trebois Levallois” e, anche se questo è l’indirizzo più comune che si trova sugli erogatori Mistral, se ne conoscono diverse versioni. L’ultima versione riporta l’indirizzo “Rue Marius Aufan“, anch’essa piuttosto rara perché a quel tempo erano già stati introdotti il regolatore monotubo ed il “Royal Mistral.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è mistral-libro-1955.jpg

Nel 1956 la Air Liquide acquisì la U.S. Divers, sancendo l’inizio dell’espansione internazionale dell’azienda con sedi in diversi Paesi tra cui Giappone, Germania e venne concesso in licenza a Siebe Gorman nel Regno Unito. Per completezza, nel 1958, sul mercato americano, la U.S. Divers combinò il sistema venturi del Mistral con i vantaggi prestazionali del CG45, dando vita all’Aqua-Master, l’erogatore a tubi corrugati fra i più venduti di tutti i tempi. Mistral resterà però pressoché uguale fino al 1962 ovvero quando uscirà il Royal Mistral.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è aqua-master-us-divers.jpg

Scopriamo ora il Mistral, divenuto nel tempo, un oggetto da collezione.
Internamente il suo design standard si basava su un erogatore monostadio a due leve. Poiché il meccanismo era molto semplice ma estremamente robusto e affidabile, Cousteau scelse questo erogatore come erogatore principale per la sua equipe e lo potete osservare facilmente nei filmati girati a bordo della Calypso. Per i collezzionisti, nell’ipotesi di poterli trovare funzionanti, l’impiego di questi erogatori sulle bombole subacquee con attacchi europei non è un problema. Purtroppo non è facile trovare i pezzi di rispetto per fare le manutenzioni in quanto i pezzi interni non sono sempre facili da reperire e devono essere ricostruiti al tornio. Ancora più problematico è il loro impiego su bombole americane in quanto gli attacchi hanno dimensioni non metriche ma anglosassoni.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è attacco-royal-mistral-768x1024.jpg

Questo comporta che i subacquei di oltre mare, che vogliono utilizzare dei Mistral di fabbricazione europea, devono modificare il diametro dell’ugello nel punto in cui entra in contatto con l’O-ring sulla valvola della bombola. Questo perché i Mistral costruiti per il mercato europeo possiedono un ugello con un diametro leggermente più grande per aderire contro l’O-ring delle valvole delle bombole statunitensi. Un buon tornitore può fare il lavoro … ma a trovarlo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è SPIROTECHNIQUE-MISTRAL-61-11320-00005-1024x682.jpg

La maggior parte dei Mistral sul mercato antiquario hanno tubi da 1″ su entrambe le estremità ed un semplice boccaglio a T in metallo senza valvole unidirezionali. Quest’ultimo è assente nei modelli più recenti quando divennero disponibili versioni dotate di valvole. Le fascette stringi tubo erano in nylon con vite e dado o con cinturino in metallo monouso.

Nel 1962 La Spirotechnique introdusse il Royal Mistral che internamente era lo stesso della versione precedente ma aveva un design diverso per le scatole superiore e inferiore. Un’etichetta a corona fu utilizzata per la prima volta con le versioni successive. La maggior parte dei Royal Mistral aveva un ingresso ad alta pressione sul lato dell’alloggiamento superiore della scatola. Un tubo era saldato al corpo dell’erogatore e curvato intorno sul lato. Furono utilizzate tre porte di dimensioni diverse. Per i subacquei statunitensi questo può essere ancora un problema in quanto non sempre sono adattabili. Il Royal Mistral aveva tubi flessibili sempre con attacchi da 1″ alle estremità ma molto più grandi al centro. Questi tubi erano molto flessibili e comodi da usare, quando nuovi, ma essendo realizzati con un composto di neoprene si deterioravano facilmente e diventavano rigidi, se non adeguatamente curati.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è royal-mistral-1.jpg

Una volta ingottiti non ne consentivano più l’utilizzo. Con il Royal Mistral fu introdotto un nuovo design del boccaglio che conteneva valvole unidirezionali e gomiti che potevano ruotare su o giù per un maggior comfort. La presenza di doppi tubi consentiva di posizionare la valvola di scarico il più vicino possibile al diaframma interno; riducendo così il problema della valvola che scorreva liberamente o che non forniva aria.

I morsetti per i tubi variavano dal nylon con viti, al tipo di cinturino in metallo monouso o con cerniera in nylon. Sebbene nel corso degli anni ci furono alcune modifiche alla scatola principale, gli interni rimasero sempre gli stessi. A partire dal 1955 e proseguendo fino agli anni ’80, il Mistral e il Royal Mistral furono utilizzati dai subacquei di tutto il mondo, ma U.S. Divers continuò con nuovi modelli di cui parleremo in un altro articolo.

In sintesi, questi erogatori fecero la storia e sono oggetto oggi di collezionismo. Il loro impiego in sicurezza è limitato però dalle loro condizioni, in particolare dei corrugati e dei boccagli … restando un’esperienza per pochi.


Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

.

PAGINA PRINCIPALE
print
(Visited 1.481 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
1 Comment
più recente
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
sergio marchetti
Ospite
sergio marchetti
26/12/2020 23:36

Posseggo 4 erogatori monostadio che uso solo per ripercorrere i miei ricordi di gioventù,pochi anni fa usando il vecchio Nemrod “snark III silver” in vasca piscina Y40 ho raggiunto la massima profondita avendo cura di sistemare giustamente l’erogatore tra le scapole e devo dire che ha funzionato perfettamente.!

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

9 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
1
0
Cosa ne pensate?x