.
ARGOMENTO: RECENSIONE
PERIODO: XIX SECOLO
AREA: POESIA
parole chiave: Uomo, mare, confronto
Chi non conosce Salvatore Quasimodo, poeta e traduttore italiano ed esponente di rilievo dell’Ermetismo? Di quella che più che una corrente letteraria potrebbe essere definita come una tendenza poetica all’assoluta essenzialità, “una magia evocativa, dove l’analogia e l’armonia della parola hanno il compito di svelare l’ignoto. Ne risulta una poesia concentrata ed essenziale“.
Intellettuale e studioso, Quasimodo contribuì alla traduzione di vari componimenti dell’età classica, soprattutto delle liriche greche, ma anche di opere teatrali di Molière e William Shakespeare. Fu vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1959.

La sua vasta produzione letteraria ebbe diverse connotazioni, frutto di una sua ricerca continua ed appassionata. La sua poesia rivela una profonda formazione culturale permeata da una certa introversione, ricca di sentimenti e sfumature musicali, spesso contraddistinta da note di tristezza. Tra le sue opere vanno menzionate le raccolte Oboe sommerso, Ed è subito sera e Lirici greci.
La poesia che leggiamo oggi esprime molto bene la malinconia accarezzata dalle onde del mare lieve sulle onde lisce della sua Sicilia.
Rileggiamola come sempre insieme:
Già da più notti s’ode ancora il mare,
lieve, su e giù, lungo le sabbie lisce.
Eco d’una voce chiusa nella mente
che risale dal tempo;
ed anche questo lamento
assiduo di gabbiani:
forse d’uccelli delle torri,
che l’aprile sospinge verso la pianura.
Già m’eri vicina tu con quella voce;
ed io vorrei che pure a te venisse,
ora di me un eco di memoria,
come quel buio murmure di mare.

Salvatore Quasimodo – pubblico dominio https://en.wikipedia.org/wiki/Arnoldo_Mondadori_Editore
Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited Scopri i vantaggi di Amazon Prime
–
Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited Scopri i vantaggi di Amazon Prime
Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
PAGINA PRINCIPALE

ammiraglio della Marina Militare Italiana (riserva), è laureato in Scienze Marittime della Difesa presso l’Università di Pisa ed in Scienze Politiche cum laude all’Università di Trieste. Analista di Maritime Security, collabora con numerosi Centri di studi e analisi geopolitici italiani ed internazionali. È docente di cartografia e geodesia applicata ai rilievi in mare presso l’I.S.S.D.. Nel 2019, ha ricevuto il Tridente d’oro dell’Accademia delle Scienze e Tecniche Subacquee per la divulgazione della cultura del mare. Fa parte del Comitato scientifico della Fondazione Atlantide e della Scuola internazionale Subacquei scientifici (ISSD – AIOSS).