Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

I pesci senza mascelle, gli ultimi Agnati – parte II

Reading Time: 3 minutes

.

livello medio
.
ARGOMENTO: BIOLOGIA
PERIODO: DEVONIANO E SILURIANO
AREA: OCEANI PRIMORDIALI
parole chiave: geologia, biologia
.

Gli ultimi Agnati
Osteostraci sono un ordine vissuto circa 400 milioni di anni fa; questi strani pesci dalla testa a forma di ferro di cavallo, composta da un massiccio scudo osseo, si estinsero circa 370 milioni di anni fa. L’ordine comprendeva ben 300 specie, che raggiunsero la loro massima radiazione evolutiva nel siluriano superiore, ovvero circa 420 milioni di anni fa. Come accennato, gli Osteostraci erano pesantemente armati nella regione del cranio, con larghi e piatti scudi ossei e con forme variabili da quella a ferro di cavallo a quelle a punta di stivale. Alcuni fossili, rinvenuti sia in Canada sia in Europa, mostrano un solido carapace cranico composto da un’unica placca ossea. Le pinne pettorali erano pure ricoperte da placche ossee ed aiutavano la creatura nel nuoto; tuttavia altre specie mostrano l’assenza delle pinne pettorali. Il resto del corpo era generalmente ricoperto da larghe scaglie simmetriche che in alcune specie formavano dei rilievi ossei dorsali e caudali.

galeaspide shuyuAltri pesci agnati, che vissero negli “ultimi tempi”, furono i galeaspidi, un ordine di pesci di cui ne sono stati trovati ottimi esemplari fossili in Cina e in Vietnam. Questi pesci non si discostano molto dagli altri agnati, infatti il corpo è fondamentalmente diviso in due da un punto di vista morfologico: la testa composta da una placca ossea (talvolta con appendici tubolari molto peculiari) e il resto del corpo ricoperto da scaglie simmetriche, con assenza di pinne pettorali in tutte le specie.

Tuttavia i paleontologi hanno fatto parecchie scoperte intorno a questo misterioso ordine di pesci. Innanzitutto molte specie presentano una cavità ovale nella zona frontale del cranio, che ospitava un organo di senso, il quale aiutava l’animale nell’orientamento nel proprio ambiente. Inoltre, in Cina molti fossili composti da ematite (ossido di ferro) si sono mostrati molto ben conservati; è stato addirittura possibile studiare i vasi sanguigni, il cervello ed il sistema nervoso. Grazie ai galeaspidi è stato possibile definire che l’attuale Cina, 400 milioni di anni fa, era isolata dal resto del continente, permettendo un isolamento geografico per molti esseri viventi, che si sono evoluti in percorsi del tutto indipendenti dagli altri.

Pituriaspida

Pituriaspide

L’ultimo ramo cladistico fu l’ordine dei pituriaspidi, vertebrati senza mascella conosciuti da pochi fossili australiani vecchi di 390 milioni di anni. La caratteristica peculiare era l’osso cranico, allungato a formare una struttura conica simile a quella dei moderni pesci spada; inoltre tale struttura si allungava posteriormente fino a ricoprire tutto il corpo. Al di sotto delle orbite oculari si individuano due aperture; i paleontologi australiani non hanno risolto questo piccolo mistero, ma sono concordi sul fatto che tali cavità ospitassero un qualche organo di senso.

agnati

In definitiva è un mistero perché pesci così evoluti, morfologicamente articolati in forme pittoresche (lasciatemi passare il termine), si siano estinti. Ai nostri giorni sopravvivono gli ultimi agnati: le lamprede e le missine, nonostante siano morfologicamente diversi dai loro antichi cugini.

Aaronne Colagrossi

 

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
.

PARTE I
PARTE II

print

(Visited 363 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

13 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »