Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Gli straordinari mammiferi marini

Reading Time: 5 minutes

.
livello elementare

.

ARGOMENTO: BIOLOGIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: Mammiferi marini

 

Nell’evoluzione ci sono animali che si sono adattati agli ecosistemi marini, riuscendo a prosperare in ambienti con temperature, profondità, pressione e oscurità estreme. Oggi li descriveremo in maniera molto generale per far comprendere come molti di loro, pur apparendo animali terrestri in realtà possono essere considerati a pieno titolo come marini.

Gli scienziati, per motivi di classificazione, utilizzano la tassonomia,  ovvero quella disciplina che si occupa della classificazione gerarchica degli esseri viventi suddivisi in diversi livelli annidati, attraverso valutazioni di natura biomolecolare, fisiologica, etc.., al fine di creare delle “classi” di animali simili e risalire alla loro evoluzione. Senza addentrarci in suddivisioni rigorose, i mammiferi marini sono classificati in tre diversi gruppi tassonomici: cetacei (balene, delfini e focene), carnivori marini (suddivisi in fissipedi e pinnipedi) ed i sirenidi (lamantini e dugonghi).

Cosa rende un mammifero … un mammifero marino?
Per essere inclusi nei mammiferi marini gli animali devono soddisfare le caratteristiche di tutti i mammiferi (ovvero respirare aria attraverso i polmoni, avere sangue caldo, e produrre latte per allattare i loro piccoli)  e vivere buona parte o tutta la loro vita in mare o nelle sue vicinanze. I mammiferi marini rappresentano una varietà di ruoli ecologici, inclusi erbivori (lamantini), filtratori  (balene) e predatori carnivori (orche).

delfini, mammiferi marini decisamente simpatici

I mammiferi marini si evolsero sulla Terra circa 160 milioni di anni fa da un diverso gruppo di mammiferi terrestri, avventurandosi separatamente nell’ambiente acquatico. Nonostante queste origini molto diverse, molti mammiferi marini svilupparono caratteristiche simili, caratterizzate da corpi aerodinamici ed arti e code simili a pagaie per potersi muovere  velocemente in acqua.

Tipi di mammiferi marini
Quando si parla di mammiferi marini il nostro pensiero vola subito alle balene che fanno parte dei Cetacei.

balene

I Cetacei in realtà includono molti animali diversi come balene, focene e delfini suddivisi nei sottordini dei Misticeti (balene e balenottere) e Odontoceti (delfini, orche, capodogli). In comune hanno sangue caldo, respirano con i polmoni ed allattano i loro piccoli.

Curiosamente inizialmente si pensava che derivassero da un gruppo di ungulati carnivori simili a lupi, e dotati di zoccoli. Questi animali possedevano denti triangolari simili a quelli dei cetacei fossili e per questo motivo gli scienziati credevano che balene e delfini derivassero da loro. Tuttavia una ricerca del 2001, sulla base di dati molecolari, ha rivelato che i Cetacei sono fortemente correlati agli Artiodattili.

Pakicetus, decisamente molto distante dai cetacei moderni

Il primo antenato dei Cetacei fu probabilmente il Pakicetus, un artiodattilo terrestre primitivo vissuto nell’Eocene, circa 35 milioni di anni fa. Il primo antenato anfibio, possedendo delle zampe più adatte al nuoto che ai movimenti terrestri, fu invece l’Ambulocetus. Per trovare il primo cetaceo completamente acquatico dobbiamo cercare il Basilosaurus. I primi misticeti, i Cetotheriidae, comparvero nel Miocene, mentre i primi Odontoceti, i Kentriodontidae, fecero la loro comparsa nell’Oligocene.

ricostruzione di un basilosaurus

Abbiamo poi i Sirenidi, un altro ordine di mammiferi acquatici ma erbivori che vivono in ambienti marini costieri o in acque dolci della zona tropicale; per quanto possa sempre strano, si ritiene che siano lontanamente imparentati con gli elefanti. Si dividono in due famiglie: i Dugongidi, che comprendono una sola specie, ed i Trichechidi (da non confondere con il tricheco che è un carnivoro marino pinnipede), con tre diverse specie di lamantini.

Lamantini

Questi buffi animali trascorrono tutta la vita nell’acqua. e prendono il nome dalle sirene, le leggendarie deità marine greche che attiravano i marinai in mare. Alcuni pensano che gli avvistamenti degli antichi marinai di sirene fossero in realtà dei Sirenidi, delle femmine che abbracciavano con le pinne il loro cucciolo, come una qualsiasi mamma. 

Non ultimi, tra i mammiferi marini abbiamo i Carnivori, un tempo suddivisi in due sottordini Fissipedi e Pinnipedi. I primi si adattarono prevalentemente ad un ambiente terrestre mentre i secondi a quello marino. Oggigiorno sono suddivisi nel sottordine dei Caniformia e nel clade dei Pinnipedia, ma per oggi tralasciamo queste suddivisioni, che dicono poco alla maggior parte di noi. Possiamo dire, in maniera forse poco scientitifica, che questi carnivori sono animali marini legati ancora in qualche modo alla terraferma. Essi sono molto diversi fra loro in quanto vi troviamo orsi polari, lontre marine, foche, otarie, e trichechi.

Otaria californiana

Utilizzando la “vecchia” tassonomia, i Pinnipedi (in pratica animali dotati di pinne) hanno un corpo affusolato con testa tondeggiante che si assottiglia gradatamente nel tronco senza evidenziare un brusco restringimento in corrispondenza del collo. Le sporgenze esterne sono ridotte al minimo. Non hanno un orecchio esterno a meno delle otarie che possiedono un modesto padiglione allungato (da cui il nome del loro gruppo, Otaridae, dal greco otarion piccolo orecchio). Questo orecchio è invece scomparso nelle foche e nei trichechi.

foca monaca

Questi voraci carnivori usano le pinne per muoversi sia sulla terra che nell’acqua e trascorrono la maggior parte della loro vita nuotando e mangiando nell’acqua, spostandosi poi a terra o sui banchi di ghiaccio per accudire i loro piccoli e riposare. Per quanto riguarda i Pinnipedi mediterranei, l’unica rappresentante è la Foca monaca (Monachus monachus), che è endemica solo delle nostre zone. Purtroppo, oggi è a rischio di estinzione, in quanto sopravvivono solo circa 400 esemplari, per lo più localizzati nel Mar Egeo e nel Mediterraneo sudorientale, anche se esemplari sono stati avvistati anche nelle isole italiane.


I Fissipedi sono considerati mammiferi marini, ma trascorrono la maggior parte del loro tempo sulla terra e solo una parte del tempo in acqua, principalmente per cacciare il loro cibo. I più noti sono gli orsi bianchi. Questi splendidi animali sono purtroppo a rischio di estinzione a causa dei cambiamenti climatici che sottraggono gran parte del loro teabituale territorio. Inoltre, sono vittime dell’impatto antropico che include la loro cattura accidentale in reti da pesca, il bracconaggio, l’inquinamento, e gli urti accidentali da parte delle navi.

In sintesi, i mammiferi marini rappresentano un gruppo eterogeneo di animali che arricchiscono con le loro diverse caratteristiche la biodiversità animale del nostro pianeta. proteggiamoli con intelligenza.
.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

 

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

print
(Visited 447 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

28 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »